Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Schivare il rischio crescente di demenza

Domanda: Conosco tre persone di circa 55 anni con problemi cerebrali - una con Parkinson, una con Alzheimer ad esordio precoce e una con qualche altro tipo di malattia del cervello. E' inquietante. Cosa pensi che stia succedendo? - Devon B., Covington, Kentucky

Risposta: Dal 1997 ad oggi c'è stato un aumento del 66 per cento nel numero di uomini, e del 92 per cento del numero di donne, morte di malattie neurologiche e condizioni come la SLA, il Parkinson, l'Alzheimer e la demenza, in età sempre più giovane.

Ma ascoltami: è possibile migliorare notevolmente la salute del cervello a lungo termine facendo quello che consigliamo qui sotto.


Come si spiega l'aumento? Tutto indica che i cambiamenti epigenetici - cioè i cambiamenti nell'espressione genica innescata da influenze ambientali - stanno rendendo le persone più suscettibili alle malattie del cervello.


Così come c'è stato un aumento delle malattie autoimmuni, una caduta della conta spermatica e un aumento dell'incidenza del cancro (anche se le morti per cancro diminuiscono), l'aumento del numero di persone più giovani che sviluppano malattie neurologiche può provenire dalla esplosione dei dispositivi elettronici; da un aumento delle radiazioni non ionizzanti di sfondo da PC, forni a microonde, televisori e telefoni cellulari; dall'aumento dell'inquinamento petrolchimico; dagli additivi chimici e pesticidi negli alimenti, e altro ancora.


Fortunatamente, il corpo è sorprendentemente resistente e risponde bene quando ci si prende buona cura di sé. Si può combattere contro i rischi per la salute scatenati dallo stile di vita. Quello che ci serve è una guerra contro le malattie cerebrali. Il nostro grido di battaglia:

  • Raggiungere e mantenere un peso sano, eliminando i cinque criminali alimentari (grassi saturi e trans, zuccheri aggiunti e sciroppi di zucchero e ogni grano che non è intero al 100 per cento).
  • Fare regolarmente attività fisica: camminare per 10.000 passi al giorno, fare 15 minuti di allenamento di forza due o tre giorni alla settimana, fare più 20 minuti di "cardio" [ginnastica aerobica] tre volte alla settimana (l'esercizio cardio è sei volte più efficace dei "giochi mentali" nella crescita del centro della memoria).
  • Meditare ogni giorno per almeno 10 minuti. Gestire lo stress può essere l'aiuto n° 1 per il cervello.
  • Godetevi il caffè nero a piacere. Riduce la disfunzione della memoria e il rischio di Parkinson.
  • Prendere un DHA omega-3 antinfiammatorio dall'olio algale (900 UI al giorno), o mangiare tre porzioni di salmone alla settimana. Altri integratori quotidiani: per gli occhi - 10 mg di luteina, per il cervello - 6 mg di B-6, 400 mcg di acido folico, 25 mcg di B-12 (dopo i 50 anni da 400 a 800 mcg).

 

 

 

 

 


Pubblicato da Dr. Mehmet Oz & Dr. Mike Roizen in Appeal Democrat (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.