Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando l'Alzheimer è divertente: una breve passeggiata sul lato di luce della demenza

anziana-che-rideL'Alzheimer è un argomento terribilmente serio, e lo è giustamente. Ma a volte è la risata la migliore medicina.

Quindi voglio condividere alcune storie divertenti su Edward Theodoru, rumeno e mia cara anima gemella. Anch'egli trovava divertenti questi tre episodi e entrambi ci siamo fatti una bella risata!


"E se ci fosse un incendio nella tua cucina?"

Quando Ed stava ancora vivendo da solo, nel suo appartamento, un giorno ha sentito bussare alla porta e, aperta, si è trovato davanti una bella signora giovane di più o meno venticinque anni e io con lei. Sorrise fecendole cenno di entrare. "Ciao a tutti!" ha detto nel suo accento rumeno. "Oh, io sono dd-davvero entusiasta di vederti di nuovo. Come sei stata?". Il fatto era che Ed non l'aveva mai vista prima. Questo fatto da solo giustificava lo scopo della visita di Kristi, responsabile delle accettazioni all'Alois Alzheimer Center di Cincinnati, che era andata lì per valutarne l'accoglimento.


Ci siamo seduti tutti e lei ha spiegato il motivo per cui era lì. Lui sembrava non capire, ma era di ottimo umore e ha accettato prontamente di parlare con lei. Kristi ha consultato le sue carte e, rivolta direttamente verso Ed, cominciò a fare le solite domande. "Puoi dirmi chi è il presidente?" "Boosh", sbottò, sorridendo e, ovviamente, soddisfatto di sé per conoscere la risposta. "Ottimo! Puoi dirmi che giorno è oggi?". Ci pensò su qualche secondo, poi ha cominciato a spostare la testa lentamente verso il basso mentre allo stesso tempo rivolgeva il polso sinistro un po' verso l'interno. Ho pensato: "Beh, meno male! La sua mente non è completamente andata. E' vigile abbastanza da ricordare che il suo orologio mostra ha la data".


Ciò mi ha confortato un po'. Con un largo sorriso ha detto la data corretta e abbiamo riso tutti e tre sulla sua bravura. "Okay", lei ha detto. "In quale paese viviamo?" "America!" gridò con gioia, mostrando il suo grande orgoglio per essere diventato cittadino americano. "Giusto!". Dopo varie altre domande ha detto che ne aveva una finale. "Cosa faresti se ci fosse un incendio nella tua cucina?". Ci pensò su un minuto, poi si mise a ridere ad alta voce. Stese il braccio, indicò me, e disse con orgoglio: "Chiamo lei!". Kristi e io ci siamo subito unite a lui, ridendo così forte da fare le lacrime agli occhi.

 

Ladro abbietto di Alzheimer!

Dopo aver terminato ogni pasto al Centro Alois, Ed strofinava sempre con cura il suo cucchiaio pulito con un tovagliolo, lo avvolgeva in un altro tovagliolo, lo metteva nel taschino della sua giacca sportiva e se lo portava nella stanza. Ben presto la sua camera aveva cucchiai dappertutto, così che il personale doveva prenderli e restituirli alla cucina. Era certo che il giorno dopo avrebbe iniziato una nuova collezione. Poi il personale ha cercato di interrompere questa abitudine dandogli cucchiai di plastica, che si sperava potesse interessarlo meno. Ha funzionato per un po', ma ben presto ha cominciato a rubare pure i cucchiai di plastica.


Spesso mi sedevo con lui quando stava mangiando e avevo osservato questo comportamento molte volte. Un giorno gli ho interrotto a metà la pulizia rituale dicendo: "Non prendere quei cucchiai Ed. Non ti appartengono, sono del centro". "Oh, no!" rispose, abbastanza forte da farsi sentire da tutti. "Li prendo tutti i giorni senza alcun rimorso!". Egli era consapevole di aver detto qualcosa di divertente, e entrambi siamo scoppiati a ridere.

 

I picc-oli cusci-ni

I cucchiai non erano l'unica cosa che Ed rubacchiava dal centro. C'erano dei divani nella hall che avevano sopra dei piccoli cuscini firmati. Per qualche ragione Ed era attirato da quei piccoli cuscini (o 'cusci-ni', come lo pronunciava lui) e aveva preso l'abitudine di portare anche quelli nella sua stanza. Proprio come con i cucchiai, il personale doveva prenderli periodicamente nella sua stanza e rimetterli nei divani. E proprio come con i cucchiai, ricominciava a rubarli daccapo il giorno seguente.


Un giorno ero seduta con lui nella sala da pranzo, quando una cuoca, Anne, si è avvicinata per salutarci. Allora gli ho detto: "Gli piace veramente rubare i vostri cucchiai, non è vero?". "Sì, certamente gli piace", rispose Anne. Proprio in quel momento Ed ha fatto un sorriso malizioso. "Non sono solo i cucchiai che rubo", ha detto con orgoglio nel suo grasso accento rumeno. "Mi piace anche rr-rubare quei 'picco-li cusci-ni'!". Ha iniziato a ridere e così abbiamo fatto Anna e io, e - indovinato - ha continuato a rubare cucchiai e 'cusci-ni' !

---------------

Anche se la demenza è seria e tragica, questo fatto non deve sopraffare lo spirito dei pazienti e dei caregiver. Ridere insieme può generare un senso di godimento della vita - anche quando la demenza la rende difficile.

Vi invito a condividere le vostre storie preziose e divertenti, specialmente quelle che il vostro amato considerava divertenti.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Marie MarleyScritto da Marie Marley, autrice di "Come Back Early Today: A Memoir of Love, Alzheimer's and Joy"

Pubblicato in The Huffington Post il 4 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.