Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché l'agente di imaging della Eli Lilly per l'Alzheimer non è una innovazione

A volte (non sempre, certo, ma a volte), il Sig. Mercato è abbastanza intelligente.

Prendete l'andamento delle azioni della Eli Lilly dopo la notizia che la FDA, in una mossa che ha preso di sorpresa la maggior parte delle persone che si occupano di aziende farmaceutiche, ha approvato l'agente di imaging della società per la comprensione e la diagnosi di Alzheimer.


Non esattamente quello che ci si aspetterebbe nel momento in cui il farmaco Amyvid (nome generico: florbetapir) sta per essere ampiamente utilizzato per diagnosticare una delle malattie più temute al mondo, come ci si aspetterebbe dopo aver letto questo articolo del Wall Street Journal. Il problema appare direttamente sull'etichetta del farmaco: "La positività della scansione con Amyvid non stabilisce una diagnosi di Alzheimer o altri disturbi cognitivi".


L'idea alla base del farmaco è meravigliosa, e potrebbe davvero cambiare il modo in cui l'Alzheimer è diagnosticato e trattato nel lungo termine. Si tratta di un agente di imaging, che consente al radiologo di vedere i segni delle malattie su una scansione PET (Positron Emission Tomography), che permette potenzialmente una diagnosi più precoce. In questo momento, il test sarà utilizzato principalmente per escludere l'Alzheimer: i pazienti che non hanno placche del cervello non hanno la malattia. Un risultato positivo in realtà non significa che il paziente ha il morbo.


È improbabile che il farmaco sia utilizzato come strumento diagnostico importante nel breve termine. L'analista Mark Schoenebaum di ISI Group Pharmaceuticals ha redatto una nota ai suoi clienti durante il fine settimana mostrando che, in questo momento, le vendite potenziali dei Amyvid sono inferiori ai 100 milioni di dollari all'anno. Il motivo: in questo momento, i Centers for Medicare and Medicaid Services (CMS) non rimborseranno il farmaco. La Lilly ha detto a Schoenebaum che sta lavorando con i CMS a un "nuovo percorso da seguire per la copertura PET".


Che cosa succede se i CMS decidono di pagare? Schoenebaum stima che anche in quel caso, non è una grande opportunità. Ci sono 450.000 nuovi casi di Alzheimer ogni anno, scrive. Il costo di acquisto all'ingrosso dell'Amyvid è di 1.600 dollari. Assumendo che il farmaco sia venduto con uno sconto del 10%, ciò significa che il mercato potenziale degli Stati Uniti è di 650 milioni di dollari. Ma General Electric, Bayer e altre società stanno sviluppando prodotti concorrenti.


L'Amyvid è stato respinto lo scorso anno perché la FDA pensa che la Lilly aveva bisogno di realizzare un migliore programma di formazione per assicurarsi che i vari medici giungessero a conclusioni simili leggendo le scansioni.  Poiché il programma risultante ha un aspetto oneroso, Schoenebaum pensa che l'Amyvid prenderà solo un terzo di questo nuovo mercato, generando un fatturato totale dagli Stati Uniti di 200 milioni di dollari. Altri $ 300 milioni di vendite in Europa sono possibili se il farmaco fosse approvato lì. Anche nel migliore dei casi, questo non è un grande prodotto, finanziariamente parlando.


Ma una preoccupazione ancora più grande, come ha detto su Twitter Nathan Sadeghi-Nejad, l'ex gestore del fondo, è quanto possa essere clinicamente utile un simile test. In uno studio di 59 pazienti in cui lo stato di Alzheimer è stato poi determinato dall'autopsia, tra tutte le scansioni con Amyvid ci sono state dal 5% al 14% delle diagnosi sbagliate. Avere più visualizzazioni aiuta in questo senso, ma indica comunque che questo è ancora un test soggettivo.


I momenti in cui l'Amyvid sarà ovviamente molto utile sono i test di nuovi farmaci. Se le aziende farmaceutiche possono scansare i pazienti che non hanno l'Alzheimer, hanno molte più probabilità di poter dimostrare che i farmaci anti-Alzheimer sono efficaci negli studi clinici. Avere persone non malate di Alzheimer in uno studio toglie efficacia a un nuovo farmaco. Ed è possibile che se un farmaco abbia un impatto su una scansione con Amyvid, esso potrebbe essere correlato con modifiche nella memoria. Questa è davvero una mossa intelligente da Lilly, fare qualche profitto con uno strumento di ricerca.


Un giorno questi test di visualizzazione - o meglio ancora, esami del sangue nelle prime fasi dello sviluppo - possono davvero aiutarci a scoprire l'Alzheimer prima che si verificano i sintomi. Ciò aumenterà notevolmente le nostre possibilità di trattarlo. Ma l'approvazione di questo test è solo un passo in quella direzione.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Matthew Herper Pubblicato da Matthew Herper (Staff Forbes) in Forbes.com il 9 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.