Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un integratore vitaminico da 10cents/giorno contrasta la demenza: allora perché spendere miliardi per le medicine?

Professor A David Smith FMedSciProfessor A David Smith La medicina moderna ci ha permesso di ingannare la morte. Possiamo sostituire organi, prendere le pillole per scongiurare malattie cardiache, curare molti tipi di cancro, e controllare condizioni in precedenza mortali come il diabete.

Come conseguenza, l'aspettativa di vita media è di 80 anni, mentre 100 anni fa era di 52. Comunque, anche se ora queste malattie non ci colpiscono più, sembra che la demenza lo faccia.


Più di 800.000 cittadini britannici soffrono di qualche forma della malattia, il 75 per cento di loro ha l'Alzheimer. Tutte portano a declino mentale, perdita di memoria, di parola e disordini del movimento; e alla morte. Il farmaco più venduto al mondo per l'Alzheimer (AD) è il donepezil, commercializzato come Aricept fino alla scadenza del suo brevetto nel Regno Unito il mese scorso; ed ora costa l'80 per cento in meno, come conseguenza.


Ma mentre il donepezil migliora la funzione della memoria nei pazienti con AD da lieve a moderato o con disturbo cognitivo lieve (MCI - minori problemi di memoria e può essere un precursore della demenza), aiuta solo un terzo dei malati di AD conclamato; gli altri non hanno alcun beneficio o soffrono di effetti collaterali. Per quelli che hanno risultati, il farmaco migliora la qualità della vita per un anno o due. Dopo di che, poiché il danno cerebrale causato dalla malattia progredisce, i pazienti possono mostrare un netto declino. Pur essendo così modesti gli effetti, è ampiamente utilizzato perché è il farmaco più efficace nel suo genere.

Declino: Un cervello malato, a sinistra, accanto a un sano
Declino: Cervello malato a sinistra, uno sano a destra.

Ma credo che, se vogliamo sconfiggere questa malattia terribile, è necessario un approccio con una visuale più ampia. E' una follia che enormi quantità [di risorse economiche] siano pompate nella ricerca del 'nuovo Aricept'. Anche se il donepezil ha avuto un certo successo, innumerevoli altri farmaci simili hanno fallito.


Il problema fondamentale con la ricerca di farmaci anti-Alzheimer è che è quasi interamente basata sul 'ipotesi amiloide', una teoria su ciò che provoca l'AD che appare sempre più errata. L'amiloide è una proteina tossica insolubile depositata tra le cellule nervose del cervello che, come si è dimostrato, le uccide. Nel 1991, scienziati di Londra hanno scoperto che un gene mutato nella proteina precursore amiloide (beta-amiloide) causa una rara forma genetica di AD. Da allora, le aziende farmaceutiche hanno ritenuto che manipolare l'amiloide sia la strada per curare l'AD.


Ma questo mette tutte le uova nello stesso paniere (se si perde quel singolo paniere, si perdono tutte le uova). Si sono spesi miliardi di sterline, e ogni singolo studio ha fallito. Alcuni farmaci ha addirittura peggiorto i sintomi della demenza. La ricerca dovrebbe essere orientata verso l'intervento nella fase precoce. Questa è cruciale per rallentare o arrestare la morte delle cellule nervose associata all'AD. Quando le cellule nervose sono morte e il cervello si è ridotto, è troppo tardi.


Sono il direttore e fondatore del Oxford Project to Investigate Memory and Ageing (OPTIMA), che studia le cause della demenza. Lo scorso anno abbiamo ingaggiato 270 anziani con problemi di memoria e abbiamo dato loro compresse di vitamina B-acido folico (800 microgrammi), B12 (500 microgrammi) e B6 (20 mg). Gli integratori, a un costo di non più di 12 centesimi al giorno, si sono rivelati in grado di rallentare il restringimento del cervello in media del 30 per cento l'anno - e di rallentare il tasso di declino cognitivo - nelle persone con alti livelli ematici di omocisteina (livelli elevati di questo amminoacido possono aumentare di tre o quattro volte il rischio di sviluppare AD).


Regolando l'omocisteina con le vitamine B, abbiamo dimostrato per la prima volta che è possibile rallentare la progressione della malattia, se si inizia presto. Sono necessari altri test per verificare se la prosecuzione del trattamento può ritardare il progresso indefinitamente, ma le vitamine B hanno dimostrato di essere buone clinicamente come l'Aricept - e migliori nel rallentare la progressione della malattia, anziché alleviarne i sintomi.


Non c'è modo di sapere chi è predisposto all'AD, a parte le forme familiari estremamente rare del morbo. Ma chi ha problemi di memoria dovrebbe farsi misurare l'omocisteina ed iniziare con le vitamine B, sotto la guida di un medico. La normale assunzione con la dieta non è sufficiente. Un bicchiere (da 200 ml) di latte parzialmente scremato contiene 2,5 microgrammi di B12, e la maggior parte riescono a mangiarne fino a cinque microgrammi al giorno. Ma sappiamo che le persone che assumono molta Vitamina B hanno meno probabilità di sviluppare la demenza, e quindi ogni minimo accorgimento aiuta.


Sono necessari studi su larga scala per vedere se l'alimentazione e l'esercizio fisico possono rallentare il passaggio da memoria disturbata ad Alzheimer. Abbiamo anche bisogno di sapere se migliorano la risposta ai farmaci, come il donepezil. Per quanto riguarda OPTIMA, il passo successivo è un test su 1.000 persone con MCI per vedere se le vitamine del gruppo B impediscono la conversione in demenza, nel corso di un periodo di due anni.

Possiamo battere l'Alzheimer? Io sono ottimista.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Professor A David Smith FMedSciProfessor A David SmithScritto da David Smith, professore emerito di Farmacologia all'Università di Oxford e co-fondatore di OPTIMA.

Pubblicato
su Mail OnLine il 18 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.