Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"You Docs": Un grande passo per la salute del cervello

Così desideri un cervello tagliente come un rasoio, come la lama preferita di Iron Chef? Prendine uno (un coltello, intendo) e inizia a tagliare un po' di cibo per la mente.

C'è stata una valanga di buone notizie ultimamente sulla salute fra-le-due-orecchie (compreso un rapporto su un'emozionante farmaco anti-Alzheimer) ma niente viene prima dell'incredibile nuova prova che il collegamento piatto-cervello può mantenere giovani le cellule cerebrali.


Due nuovissimi studi di ricerca scavano in profondità sugli effetti buoni - e meno buoni - del cibo sulla mente. Il verdetto:

  1. Buon cibo = meno problemi "silenziosi" sul cervello. La scansione cerebrale di 966 anziani residenti della città di New York ha mostrato che caricare il piatto con cibi ispirati alla cucina mediterranea (ortaggi, frutta, pesce, cereali integrali, noci, olio d'oliva - e un po' di vino), protegge i vasi sanguigni molto piccoli nel cervello. Le persone che hanno mangiato in questo modo hanno avuto meno danni nei vasi sanguigni causati da ictus silenziosi, che offuscano la sua capacità di controllare il libretto degli assegni, ricordare il nome del tuo prossimo, o giocare una partita media di pinnacolo (pinochle).
  2. I nutrienti giusti aumentano l'intelligenza e mantengono anche il cervello più grande! Quando quasi 100 anziani hanno avuto un controllo di vitamine e grassi nel sangue e un test sulle capacità mentali (ad alcuni è stata misurata anche la dimensione del cervello), è emerso un modello di "mangiare sano" abbinato ai migliori punteggi dei test. Quelli con maggiori livelli di acidi grassi omega-3 DHA e di vitamine B, C, D ed E avevano la mente più acuta e un volume totale del cervello maggiore. Quelli con i più alti livelli di grassi trans (i grassi cattivi che si trovano in prodotti alimentari trasformati) non se la cavavano così bene.

 

Nel frattempo, stiamo tifando anche per una promettente "nuova" medicina anti-Alzheimer. E' il farmaco per il cancro della pelle bexarotene, che in studi di laboratorio ha eliminato il 75 per cento dei frammenti di proteina (chiamata amiloide beta) relativa all'Alzheimer, nel cervello dei ratti in soli tre giorni. Dal momento che si conosce già la sua sicurezza (ma non l'efficacia di questo effetto) negli esseri umani, pensiamo che una priorità sia una ricerca per testarla rapidamente come trattamento dell'Alzheimer! Ma non aspettare; inizia a mangiare migliorativi del cervello ora! Altra ricerca recente mostra che il 76 per cento della salute del cervello è nelle tue mani (solo il 24 per cento è genetica). Ecco come il vostro cervello si augura che stiate mangiando:

  • Ripetere il mantra "mono". Scegliere grassi monoinsaturi al posto dei grassi saturi offre la massima protezione contro i danni cerebrali da ictus silenti. Quindi spalma burro di arachidi (o di noci più sofisticate, macadamia, mandorle o burro di anacardi), invece di crema di formaggio sul panino di grano integrale, olio d'oliva e aceto al posto del ranch dressing (ndt=condimento a base di latticello, maionese, sale, aglio, cipolla, erbe aromatiche -comunemente erba cipollina, prezzemolo e aneto- e spezie come pepe comunemente nero, paprika, senape e terra), e una manciata di noci di piccole dimensioni (da 6 a 12 metà) oltre a una mela croccante, invece degli spuntini a base di patatine fritte o gelato.
  • Prendi un pò di omega-3, anche se non ami il pesce. Tre porzioni da 170g a settimana di pesce non fritto ricco di acidi grassi omega-3 - come salmone, trota, merluzzo o sardine, possono rendere più giovane la tua età reale. Non ti piace il pesce? Prendi capsule di omega-3. Ci piace la forma di omega-3 DHA (e preferiamo gli integratori di olio di pesce a base di alghe), e ne raccomandiamo da 600 a 900mg al giorno.
  • Concentrati su prodotti e cereali integrali che contengono vitamine che coccolano il cervello. La cena con una bevanda multivitaminica non la riduce. Cerca di mangiare un arcobaleno di prodotti dai colori vivaci per la vitamina C. Prendi B-6 dalle patate al forno, petto di pollo arrosto senza pelle e ceci; la B-12 dal pesce, yogurt o lievito alimentare; e folati (sì, sono nella famiglia B) da spinaci, lenticchie, papaia e asparagi. Aggiungi mandorle, semi di girasole, spinaci o nocciole per la dose di tocoferoli misti (il componente attivo della vitamina E). Aggiungi con un integratore di vitamina D (1.000 IU di vitamina D prima dei 60 anni, 1200 dopo). Sul lato positivo, trascorri 10-20 minuti al giorno al sole per aumentare la produzione del corpo di vitamina D, da 3.000 a 20.000 UI, a seconda del tipo di pelle.
  • Vacci piano (o elimina) carni, dolci, carboidrati bianchi. Limitarli aiuta anche a proteggere la capacità di pensare. Scegli pesce, noci o fagioli invece di carni bovine; frutta, verdure o yogurt senza grassi e senza zucchero aggiunto al posto dei dolci, cereali integrali al 100 per cento al posto del pane bianco, riso bianco e pasta in bianco.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
The You Docs Scritto da 'The You Docs': Dott. Mehmet Oz e Mike Roizen della Cleveland Clinic.

Pubblicato
in Idaho Statesman il 18 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.