Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consigli per la visita a una persona con demenza

Visitare una persona cara che soffre di demenza può essere frustrante e straziante.

Una malattia progressiva, la demenza può rendere sempre più difficile fare una visita a una persona cara, perché potrebbe non riconoscerci o non essere in grado di dialogare.

L'istituzione Pathways Home Health & Hospice fornisce suggerimenti di base su come rendere la visita a un paziente di demenza più significativa e come ri-formulare gli obiettivi per la visita stessa.

C'è una buona ragione per visitare un paziente con demenza, anche se sembra che la persona non si renda conto che ci siamo. Sono i visitatori a fare la differenza. Col progredire della malattia, cambierà il motivo di ogni visita, e ci sono alcuni passi di base che si possono adottare per rendere la visita piacevole per entrambi.

 

Pianificare la visita

La visita comincia a casa, raccogliendo alcuni materiali che potrebbero aiutare il contatto, che possono essere: musica, un articolo di giornale o un libro da leggere ad alta voce, un album fotografico, una lettera di un amico comune da condividere, o un libro illustrato con grandi fotografie a colori. Usare l'immaginazione e tutto quello che si conosce sulla persona da incontrare con idee di cose da condividere.

 

La Visita

Iniziare con le basi. La visita avrà più successo se l'ospite in casa di riposo è pulito, asciutto, nutrito e a suo agio. Verificare il tempo ottimale per la visita con il personale della struttura o il caregiver.

Il dolore a volte può apparire come un comportamento negativo. Le persone con demenza possono ritrarsi, offendere o mostrare altri comportamenti "cattivi" quando soffrono. Se si notano cambiamenti di comportamento che si sospetta possano essere causati da disagio fisico, si consiglia di chiedere al caregiver di, o come, gestire quel dolore. Considerare di offrire un pò di sollievo attraverso i sensi, tipo contatto fisico, suono, comunicazione, olfatto, gusto, tessuti e comfort.

Alcuni esempi:

  • Tenere le sue mani, mettere un braccio intorno alla persona o fare un massaggio alla schiena o un abbraccio. Questo trasmette accettazione, solidarietà e cura.
  • Spazzolare i capelli e applicare una lozione sulla pelle ha spesso un effetto calmante.
  • La musica di sottofondo può essere molto rilassante per un paziente agitato.
  • Portare i CD la sua musica preferita e un lettore CD per riprodurla.
  • Evitare di chiudere la bocca alla persona cara. Anche se non sembra consapevole, una recente ricerca dimostra che la persona con demenza si agita quando viene trattata così.
  • Una normale chiaccherata può essere molto rassicurante.
  • Preservare la loro dignità.
  • Parlare lentamente. Le persone con demenza richiedono più tempo per elaborare quello che viene loro detto.
  • Portare una rosa, una bustina di lavanda, o una candela profumata che odora di zucca o di torta di mele.
  • Il profumo o dopobarba preferito può illuminare l'umore.
  • Portare il cibo o bevanda preferita. L'ospite potrebbe gradire caramelle zuccherate alla frutta o quei cioccolatini particolari che non sono nel menu della casa di riposo.
  • Portare materiali insoliti, come una morbida pelliccia o una pietra liscia e fresca.
  • Avvolgere le mani o i piedi di qualcuno in un asciugamano caldo e bagnato potrebbe farlo sentire molto calmo e rilassato: il trattamento termale!
  • Aprire una finestra per sentire la brezza.

 

Prendersi cura di se stessi

Essere consapevoli dei propri sentimenti prima, durante e dopo la visita. Se si ritiene necessario un ulteriore aiuto per capire i propri sentimenti, consultare il medico o trovare un gruppo di sostegno per caregiver.

[...]

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in PRWeb.com il 22 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.