Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


ADL e IADL: cosa sono e come vengono usate?

Cara Carol: a mia mamma è stato recentemente diagnosticato l'Alzheimer. Sebbene sia abbastanza normale ora, a parte una perdita di memoria a breve termine e una confusione occasionale, voglio essere pronta ad aiutarla quando avrà maggiori cambiamenti. Sono iscritta a due diversi gruppi di assistenza su Facebook e continuo a leggere di ADL e IADL. A quanto ho capito, ADL è qualcosa legata alla cura di sé, ma non so cosa significa IADL. Puoi spiegare questi termini e dirmi cosa significano per il suo futuro? Grazie! - WP

 

Cara WP: Grande domanda. Gli acronimi sono frustranti ogni volta che atterriamo in un territorio sconosciuto e il caregiving non è diverso. Come ti sei accorta, i caregiver esperti spesso li citano senza spiegazioni. Questo, ovviamente, è il motivo per cui non solo spiego gli acronimi in questa rubrica, ma rivisito regolarmente le informazioni di base per i nuovi lettori.


Per rispondere alla tua domanda, ADL e IADL sono termini correlati, usati da professionisti e caregiver familiari. Valutarli è un passo importante per capire (e talvolta qualificarsi per) le cure necessarie agli adulti che invecchiano.


Le ADL (activities of daily living, attività della vita quotidiana) sono quelle abilità che dobbiamo avere per l'auto-cura di base. Le ADL includono usare la toilette in modo indipendente, fare la doccia o fare il bagno, vestirsi, preparare un pasto e mangiare senza aiuto. In altre parole, un minimo di igiene, nutrizione e mobilità.


Le IADL (instrumental activities of daily living, attività strumentali della vita quotidiana) sono capacità più complesse, quindi hanno più probabilità di evidenziare i segni di declino delle persone altrimenti sane con cambiamenti cognitivi. Questo è il motivo per cui le senti citati in combinazione con l'Alzheimer e altre malattie che causano la demenza.


Le IADL includono la capacità di calcolare il saldo dei conti correnti, pagare le fatture in tempo, gestire i farmaci, tenere traccia degli appuntamenti e completare altri compiti necessari per una vita ordinata. Le IADL sono influenzate dalla perdita di memoria a breve termine e dalla capacità di prendere decisioni ponderate e sensibili.


Una persona che ha a che fare con il dolore cronico o una disabilità fisica che limita la mobilità potrebbe aver bisogno di aiuto con alcune ADL come fare la doccia in modo sicuro. Detto questo, potrebbero ancora andare bene con le IADL poiché questi compiti dipendono dalla cognizione. Questi anziani possono spesso restare indipendenti in famiglia, o con un aiutante a domicilio, per compiti fisici specifici.


Dall'altra parte, una persona fisicamente forte e sana che ha un declino cognitivo significativo potrebbe mostrare problemi con le IADL prima, perché quelle abilità si basano sul pensiero e sulla memoria. Salvo i limiti fisici, questa persona potrebbe essere in grado per un po' di fare un discreto lavoro con le ADL, anche se gradualmente, i cambiamenti al cervello renderanno troppo confuso il vestirsi o l'uso del bagno, da essere fatti senza aiuto.


Il tipo di cure per cui una persona può qualificarsi in una casa di cura sarà almeno in parte basato su queste due misurazioni.


Queste sono informazioni generali, WP. Le leggi dei singoli stati e persino le singole strutture di assistenza possono avere criteri in qualche modo diversi. Spero però che questo ti aiuti a capire le diverse misurazioni. Tua madre sembra che stia andando abbastanza bene, ma hai alcune cose per tenere d'occhio. Auguri calorosi a entrambe.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.