Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prodotti naturali per la demenza

La demenza è una epidemia di proporzioni senza precedenti, che sta provocando una crisi nella medicina moderna, con stime di costo superiore a un miliardo di euro solo in Europa.

Tuttavia, ci sono limitati e poco efficaci trattamenti sintomatici o strategie preventive per le demenze, compresa l'Alzheimer (AD). I pochi farmaci a disposizione per alleviare i sintomi cognitivi sono due inibitori dell'acetilcolinesterasi derivati dalle piante.

Una serie di altri farmaci è spesso prescritta casualmente per alleviare i sintomi comportamentali e psicologici della demenza, tra cui l'agitazione.

Percorso clinico con melissa

Prodotti naturali per la demenza
Le specie Galanthus forniscono galantamina, il primo farmaco di derivazione naturale, autorizzato per il trattamento sintomatico dell'Alzheimer (Foto: Rui Fang).

Un recente studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, sponsorizzato dalla Alzheimer's Society, ha studiato se l'olio di Melissa officinalis (melissa) potrebbe trattare l'agitazione nell'AD. Scienziati di Kew hanno collaborato eseguendo analisi con gas cromatografia-spettrometria di massa per investigare l'autenticità e la qualità dei diversi oli di Melissa officinalis, e per monitorare la stabilità chimica della formulazione di test scelta, per tutta la durata di 12 settimane del periodo di prova.

Sebbene non vi era alcuna prova che l'olio di Melissa officinalis sia superiore al placebo, un trend positivo di miglioramento della qualità della vita è stato segnalato, ma la conformità era meinore che in studi precedenti (Burns et al., 2011).

Analisi della Withania

Scienziati di Kew hanno lavorato anche con i colleghi dell'Università di Newcastle per indagare sull'estratto di radice di Withania somnifera per le attività farmacologiche relative alla demenza. Utilizzando cromatografia -spettrometria di massa liquida, sono stati individuati numerosi derivati withanolide in questo estratto che sono neuroprotettivi contro la tossicità indotta da perossido di idrogeno e β-amiloide in vitro (Kumar et al., 2010).

Prodotti naturali per la demenza

Il potenziale dei prodotti naturali di fornire strade farmacologiche per l'AD è stato recentemente recensito da Melanie Jayne-Howes (Kew) e colleghi, dell'Università delle Hawaii. La rassegna comprende una vasta gamma di composti, organizzati in base al loro meccanismo d'azione, con l'attenzione primaria sulle ipotesi principali dei bersagli farmacologici. Più di 180 composti, compresi quelli attualmente in uso clinico per il trattamento sintomatico in AD (galantamina ad esempio, originaria del Galanthus spp.) sono discussi, oltre allo stato di prodotti naturali nei programmi di sviluppo dei farmaci (Williams et al., 2011).

Melanie Jayne-Howes e Elaine Perry (della Newcastle University) hanno inoltre esaminato il ruolo dei prodotti naturali per il trattamento e la prevenzione demenza, con particolare attenzione alle evidenze sperimentali, e dal punto di vista dei dati epidemiologici disponibili (Howes e Perry, 2011; Perry e Howes, 2011).

L'indagine sulle piante con usi tradizionali che possono alleviare i sintomi nell'AD è stata recentemente recensita da scienziati di Kew. Gli autori hanno discusso le piante con rilevanti effetti meccanicistici e clinici che potrebbero essere perseguiti come strategie di trattamento per l'AD (Howes e Houghton, 2011).

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Scritto da Melanie-Jayne Howes, che ha collaborato nella ricerca e in recensioni per valutare il ruolo dei prodotti naturali per il trattamento e la prevenzione della demenza.

Pubblicato in Medical Express il 13 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.