Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando l'Alzheimer genera aggressività

Quando ho accelerato lungo la superstrada 10 verso un sole che tramontava rapidamente, un rumore stridente si è udito alla mia destra. La macchina ha deviato improvvisamente, scivolando di due corsie verso il divisorio centrale.

Mi sono aggrappata al volante cercando di riprendere il controllo e ha dato una rapida occhiata a mio padre, seduto accanto a me. Nella luce che diminuiva di intensità, ho potuto vedere che cosa aveva causato il problema: aveva afferrato il cambio e messo la vettura in folle.

"Lascialo!" Ho urlato.

Per un attimo, abbiamo lottato sulla leva, poi gliel'ho strappato di mano, rimettendo la marcia in poszione. "Non puoi farlo mentre sto guidando", gridai. Ho fatto un respiro profondo, cercando di calmarmi, e ho acceso la luce della cupola. "Sono io, tua figlia Rosemary", ho detto tranquillamente. Lui mi guardò e sbatté le palpebre, consapevole improvvisamente di ciò che aveva fatto. "Non sapevo che eri tu", ha detto.

Mio padre, 91 anni, aveva perso la memoria per un attimo. L'incidente era il risultato della demenza, una malattia che lo aveva lasciato confuso e sofferente di una doppia personalità. Nel novanta per cento del tempo, era lo stesso uomo meraviglioso che mi aveva insegnato ad andare in bicicletta, ballare il valzer e guidare la macchina. Lui era gentile, compassionevole, gentile, comprensivo. Nell'altro 10% del tempo, il suo comportamento era irrazionale e talvolta aggressivo. Gli esperti dicono che non è chiaro perché il comportamento aggressivo o violento a volte si sviluppa tra le persone con Alzheimer e altre forme di demenza. Il mio quasi incidente d'auto sembra essere un fenomeno relativamente comune.

La psicologa Bonnie J. Olsen di Newport Beach, che forma i caregivers del Centro di Salute Senior della UC di Irvine, dice che ha sentito parlare di tre incidenti veicolari simili causati da persone affette da demenza. Altri sono stati feriti o hanno scampato di poco di essere feriti quando una persona cara è diventata violento. Un uomo ha preso una palla da biliardo e l'ha sollevata contro sua moglie; una donna ha rovesciato una libreria pesante sul marito. Contrariamente agli stereotipi, gli aggressori non sono sempre di sesso maschile. "Ho visto donne piccole, di aspetto fragile, fare qualche danno serio", ha detto Olsen.

Cosa causa la violenza? Secondo l'Alzheimer Association, il comportamento può essere ricondotto a paura o confusione. I pazienti possono essere frustrati perché non possono capire gli altri e farsi capire. O la malattia può avere eroso la loro capacità di giudizio e di autocontrollo. "A volte percepiscono male le cose", dice Olsen, utilizzando come esempio: "Ho messo la mia borsa proprio qui. Qualcuno deve avermela nascosta". Quando il mondo è confuso, le persone a volte si scatenano o eccedono, ha detto. Il risultato può essere: abusi verbali, calci, pizzicotti o lo sfogo occasionale violento contro persone o cose.

Mio padre a volte infilave le unghie nella mia mano, tirava una collana fino a romperla o stringeva il braccio fino a quando era ammaccato. Le ferite erano tutte leggere, e non credo che papà avrebbe voluto seriamente farmi del male. Ma ero spaventata abbastanza fino a nascondere i coltelli in cucina. Continuavo a ricordarmi che la malattia lo stava facendolo agire in questo modo. La vita continuava. Era felice con le assistenti che lo aiutavano di giorno e di solito felice con me quando le sostituivo dopo il lavoro. Non c'erano molti problemi.

Col senno di poi, mi rendo conto che quando le cose andavano male, io non gestivo la situazione come avrei dovuto. Di solito cercavo di spiegargli le cose o ragionare con lui, ma non serviva. La Olsen dice ai clienti di ricordare le tre regole:

  • Non discutere.
  • Non convincere.
  • Non spiegare.

Consiglia anche di cercare di anticipare i problemi. Gli scoppi d'ira di mio padre avevano luogo sempre alla fine della giornata, una sindrome chiamata "Sundowning" [=sindrome del tramonto] che si traduce spesso in agitazione e maggiore confusione. Alcuni esperti dicono che è causata da sforzi eccessivi. Per contrastarla, avrei dovuto evitare attività confusionali in questo momento della giornata, come ad esempio i viaggi in macchina. La Olsen suggerisce divagazioni in tranquillità: permettere a una persona di ascoltare musica soft, guardare un DVD che ama o forse eseguire un compito semplice.

E se il gioco si fa particolarmente duro? "Lasciate la stanza", dice la Olsen. "Chiudere la porta e chiamare aiuto. C'è bisogno di qualcuno che per diffondere la situazione: un vicino, un amico, un membro della famiglia; forse anche la polizia". E' importante assicurarsi di essere al sicuro. Questa è la cosa migliore che si può fare - per entrambi.

 

ALTRI CONSIGLI

Gli altri suggerimenti dell'Alzheimer Association:

  • Mantenere la calma. Non arrabbiarsi, e non farne una questione personale. Essere positivi e rassicuranti.
  • Fare un passo indietro. Non si può negoziare con una persona con demenza. Se la persona non vuole fare il bagno o spogliarsi, non insistere.
  • Scusarsi. Non importa di chi è la colpa, prenderla su se stessi.
  • Evitare l'uso di contrizioni o della forza. A meno che la situazione non sia grave, evitare di tenere o frenare la persona. Che aggiunge solo frustrazione a quella che ha già.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?

Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.



Scritto da Rosemary McClure - Pubblicato in Los Angeles Times il 15 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.