Esperienze e opinioni
Persone con demenza hanno ancora bisogno dei loro amici
Cara Carol: Mio padre era noto nella nostra comunità di medie dimensioni perché era un uomo d'affari, attivo nelle organizzazioni locali. Poi ha sviluppato la demenza e le persone si sono gradualmente dimenticate di lui. Capisco che i cambiamenti in lui erano dolorosi da vedere, ma questo mi ha distrutto.
Ha passato 10 anni con l'Alzheimer prima di morire, e mentre all'inizio alcune persone venivano a trovarlo, gradualmente i suoi amici di tutta la vita sono scomparsi. Perché le persone non possono provare di più a visitare i vecchi amici e i colleghi che hanno la demenza? Significherebbe così tanto! - GH
Cara GH: Sfortunatamente, questo è un problema comune che le famiglie vedono, ma che certamente non ci rende più facile da testimoniare. Mi dispiace che tu ci sia passata.
La stessa cosa è successa dopo che l'intervento chirurgico ha lasciato mio padre con una 'demenza istantanea'. La maggior parte delle persone semplicemente non riusciva a sopportare il suo cambiamento e si teneva lontana.
L'ho visto anche con mia suocera che era stata attiva nel suo cerchio della chiesa. Le donne hanno fatto uno sforzo per creare un tempo sociale con lei nella casa di cura, ma è successo solo una volta. Credo anche che queste donne abbiano scoperto che non sapevano cosa dire durante la visita ed era troppo difficile vedere i cambiamenti.
Presumibilmente viviamo in tempi più illuminati ora. Anche se non sto dando il via libera ai vecchi amici di tuo padre, penso che la mancanza di istruzione sia la chiave. Dal momento che la persona cara potrebbe non essere in grado di comunicare come una volta, o potrebbe non riconoscere i vecchi amici, le persone sentono che i loro sforzi non contano.
Questo, ovviamente, è tutt'altro che vero. In effetti, le persone del passato potrebbero essere i migliori visitatori poiché possono rievocare il passato con qualcuno con demenza avanzata, aiutando a scatenare piacevoli ricordi.
Con persistenza, i caregiver e i sostenitori stanno facendo progressi, ma è lento. Gli attuali caregiver possono incoraggiare amici e parenti a saperne di più organizzando piccoli incontri che includono la persona con demenza. Possiamo continuare a portarla nelle uscite che gradisce, restando sempre sintonizzati sul suo livello di stress e/o di ansia per capire il momento opportuno di andarsene.
Possiamo ricordare alle persone che una visita anche solo di mezz'ora di un vecchio amico può significare il mondo. Gli amici potrebbero prendere in considerazione l'idea di portare un bambino o un animale domestico (controlla prima) se ritengono che questo segno extra di normalità possa incoraggiare la conversazione.
Facendo questi sforzi il più a lungo possibile, possiamo aiutare i nostri cari a godersi la vita mentre mostriamo agli altri come possono contribuire. Molte persone in realtà si sentono in colpa per non fare mai una visita, ma continuano a non decidersi perché temono di non sapere cosa fare o dire in quella che ritengono sarà una situazione imbarazzante.
La soluzione generale risiede nell'istruzione e nella consapevolezza continue, quindi scrivendolo, hai aperto gli occhi di qualcuno. Non puoi cambiare il passato, ma puoi continuare a promuoverlo in memoria di tuo padre, quindi spero che possa portarti un po' di pace.
Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: