Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lezioni dal fallimento: cosa possiamo imparare dalla fine del Bapineuzumab

L'ipotesi amiloide è morta, almeno per ora.

Ieri sera, la Pfizer e la Johnson & Johnson hanno annunciato il fallimento di un secondo studio di Fase III del bapineuzumab, un anticorpo anti-amiloide noto come "BAPI," per il trattamento dell'Alzheimer.


Il gruppo di ricerca, che comprende anche la Elan, abbandonerà ogni ulteriore sviluppo delle formulazioni per via endovenosa del farmaco, anche se continuano due piccoli studi di Fase 2 che valutano la somministrazione sottocutanea. I dati relativi al BAPI sottocutaneo non saranno disponibili prima all'inizio del 2014. Mi aspetto che anche questi studi falliranno.


Per quasi cinque anni, sono stato una voce critica della ipotesi amiloide, che postula che l'accumulo di "placche" amiloidi nel cervello causa il progressivo declino cognitivo e funzionale, che è il segno distintivo dell'Alzheimer. I fautori delll'amiloide - quasi onnipresenti all'inizio del 2008, ma ancora esistenti, anche se in numero minore - di solito rispondono citando alcuni suggerimenti di supporto, come i cambiamenti neuropatologici di tipo Alzheimer, che insorgono precocemente, osservati nei pazienti con sindrome di Down propensi alle placche amiloidi.

Gli enzimi agiscono sul APP (precursore amiloide prot ...
Si ritiene che nell'Alzheimer gli enzimi (= forbici nella grafica) tagliano frammenti di beta-amiloide
(Photo credit: Wikipedia)

Per anni, l'ottimismo amiloide ha chiesto di ignorare o ridurre al minimo le lezioni della storia. Bapi è solo l'ultima entrata nel cimitero di farmaci di eliminazione della beta-amiloide che hanno fallito in studi clinici prospettici e randomizzati. Altri fallimenti notevoli comprendono l'AN1792 di Elan, la phenserine di Axonyx, il Flurizan di Myriad Genetics e il semagacestat della Eli Lilly. Appena il solanezumab di Eli Lilly (un anticorpo simile al BAPI) fallirà entro la fine dell'anno, avremo i dati di sei studi principali di fase III senza nemmeno uno straccio di sostegno per l'ipotesi amiloide. E' difficile da ignorare.

Il mio primo intervento su Forbes ha utilizzato il BAPI come spunto per esaminare l'eccessivo ottimismo che permea il settore sanitario. Oggi vediamo quale lezione possiamo trarre da questo pasticcio e le domande che penso dovremmo affrontare prima di passare altri farmaci anti-amiloide a una fase avanzata di sperimentazione.

 

1. Le giustificazioni a posteriori per gli studi di Fase III sono insufficienti.

Piuttosto che condurre una serie di enormi studi importanti che costano probabilmente 400 milioni di dollari o più, Pfizer e Johnson & Johnson dovrebbero avere testato prospettivamente le ipotesi post hoc generate dalla Fase II di Elan fallita, in altri studi di fase II. Speriamo che il fallimento del BAPI sollevi la barra per il seguito. Le prove a sostegno di studi importanti di eventuali futuri farmaci candidati anti-amiloide devono essere coerenti tra i sottogruppi e definite prospetticamente. I fondi di R&S sono preziosi e non devono essere sprecati per un desiderio che si vorrebbe realizzabile.

 

2. Lo scollegamento patologia - clinica nell'Alzheimer deve essere spiegato.

I fautori dell'amiloide spesso scusano gli errori del passato, suggerendo che malati di Alzheimer da lieve a moderata clinicamente sono andati "troppo avanti" perchè un farmaco anti-amiloide abbia un impatto. Questo non ha senso. Se l'amiloide è la componente tossica fondamentale ed i pazienti dello studio sono in una fase iniziale clinica, una terapia anti-amiloide efficace deve rallentare la progressione della malattia. La tesi "sono andati troppo avanti" ignora anche i risultati di uno studio fallito di Fase I dell'AN1792 (vaccino anti-amiloide) di Elan, riportato da Lancet nel 2008. La conclusione post-autopsia degli autori è inequivocabile: "Anche se l'immunizzazione ... ha generato eliminazione delle placche amiloidi ... questa eliminazione non ha impedito la progressione [clinica] della neurodegenerazione". Se la tesi amiloide fosse corretta, gli scienziati dovrebbero essere in grado di mostrare come i cambiamenti patologici subclinici si rapportano alla progressione clinica conclamata.

 

3. Abbiamo bisogno di diagnosi più sensibili.

Sento spesso che i nostri test clinici per l'Alzheimer (l'ADAS-cog incentrato sulla cognizione e il DAD-Valutazione della Disabilità per la Demenza che si basa sulle attività della vita quotidiana) sono troppo rudimentali per individuare i pazienti in uno stadio precoce della malattia. Questo può essere vero, ma la lamentela sembra spesso dipendere dal ritardo inspiegabile tra i cambiamenti patologici invisibili e quelli clinici inesorabili. Sono d'accordo che dobbiamo sviluppare test migliori, ma questo è difficile da fare finchè non sappiamo cosa dobbiamo cercare.

 

Speriamo che il fallimento del BAPI servirà come campanello d'allarme per la comunità scientifica e per gli investitori. Finché non capiamo la scienza di base dell'Alzheimer, non troveremo una soluzione terapeutica significativa. Dobbiamo reindirizzare le risorse di R&S per migliorare la nostra comprensione della biologia di base dell'Alzheimer prima di gettare più spaghetti di Fase III al muro, nella speranza che qualcosa si attacchi.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Nathan Sadeghi-NejadPubblicato da Nathan Sadeghi-Nejad in Forbes il 7 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.