Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stop propaganda ricerca di cure per Alzheimer: impariamo a prenderci cura delle persone con la malattia

http://www.sanitaincifre.it/wp-content/uploads/2011/02/ricerca-scientifica-cancro.jpgNon si può sfuggire alle notizie apparentemente onnipresenti sulle ultime cure per l'Alzheimer. C'è solo un problema: nessuna di loro è vera.

Alcune sono semplicemente frodi. Ma molte sono interpretazioni sovra-propagandate di ricerche serie. Conoscete la storia: "... potrebbe essere un importante passo avanti nella battaglia contro l'Alzheimer ...".

 

Su Changingaging.org, il Dott. Al Power ha scritto un fantastico post l'altro giorno su come il pensiero-desiderio e non poca avidità si sono combinate per travolgere la buona scienza quando si tratta di ricerca di demenza. Vogliamo così tanto credere in una cura che siamo disposti a dare credito a ogni voce, falsa strada, o studio fatto a metà che suggerisce che una soluzione è vicina.


Il Dott. Power, geriatra, professore associato di Medicina all'Università di Rochester, e membro del consiglio di Eden Alternative, ha descritto il problema in questo modo:

I media alimentano la frenesia, evidenzando come prossima svolta tutti gli studi anche quelli con un soffio di possibilità. E i ricercatori ne stanno certamente approfittando e utilizzano il battage mediatico per avere i loro nomi evidenziati agli occhi del pubblico. E' ora di diventare concreti, sia nella definizione degli obiettivi della ricerca che nel nostro modo di condurre e segnalare questi studi. Riportare i risultati irresponsiblmente non aiuta la nostra causa e in realtà danneggia i nostri sforzi per migliorare la vita delle persone con demenza.


Ha assolutamente ragione. Una conseguenza è che preziosi dollari vengono pompati nella ricerca volta a una cura o prevenzione, mentre non sono disponibili quasi del tutto risorse per aiutare a imparare a migliorare l'assistenza per le persone che hanno già la demenza o per formare e/o assistere in altro modo i caregivers. Questa battaglia sui dollari va avanti da molto tempo. Le compagnie farmaceutiche, gli accademici e gruppi di alto profilo di advocacy come l'Alzheimer's Association si concentrano quasi esclusivamente sull'aumentare i dollari per la ricerca per la cura e il trattamento.


Anche il Piano nazionale per affrontare l'Alzheimer, recentemente annunciato dall'amministrazione Obama, è pesantemente concentrato su cura e prevenzione. Solo circa il 15 per cento dei 156 milioni dollari che la Casa Bianca intende spendere per questa iniziativa è finalizzato ad assistere le persone con la malattia e i loro caregivers (e comunque un po' di ciò è per la raccolta dei dati, non per il sostegno diretto). A dire il vero, il piano dice tutte le parole giuste circa la necessità di supporti clinici e ai caregiver. Ma le sue priorità sono altrove: grandi progetti di ricerca per la cura e la prevenzione.


Mentre pensiamo a questo obiettivo, dovremmo tenere a mente due cose:

  1. la prima è che ci sono molte e diverse forme di demenza, fino a 100, e ognuna ha probabilmente una causa unica e quindi richiederà un approccio unico;
  2. la seconda è che i profitti potenziali per lo sviluppo di farmaci efficaci per il trattamento di queste malattie sono enormi e, di conseguenza, le aziende farmaceutiche continueremo a lavorare per trovare soluzioni con o senza il sostegno del governo.


Questo non vuol dire che non dobbiamo continuare a lavorare verso una cura. E' chiaro che dobbiamo. Non solo questa ricerca è importante per se stessa, ma come ha sostenuto John Rother, promotore da lungo tempo della causa degli anziani, la soluzione migliore per la crisi nazionale di finanziamento dell'assistenza a lungo termine può essere una cura per la demenza.


Ma al momento la ricerca ci insegna che queste malattie sono molto complicate e il progresso verso cure o trattamenti è molto lento. Ecco perché dobbiamo lavorare molto di più per capire il modo migliore per prenderci cura delle persone con queste malattie.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Howard GleckmanPubblicato da Howard Gleckman in Forbes.com il 6 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.