Denuncia & Advocacy
Stop propaganda ricerca di cure per Alzheimer: impariamo a prenderci cura delle persone con la malattia
Non si può sfuggire alle notizie apparentemente onnipresenti sulle ultime cure per l'Alzheimer. C'è solo un problema: nessuna di loro è vera.
Alcune sono semplicemente frodi. Ma molte sono interpretazioni sovra-propagandate di ricerche serie. Conoscete la storia: "... potrebbe essere un importante passo avanti nella battaglia contro l'Alzheimer ...".
Su Changingaging.org, il Dott. Al Power ha scritto un fantastico post l'altro giorno su come il pensiero-desiderio e non poca avidità si sono combinate per travolgere la buona scienza quando si tratta di ricerca di demenza. Vogliamo così tanto credere in una cura che siamo disposti a dare credito a ogni voce, falsa strada, o studio fatto a metà che suggerisce che una soluzione è vicina.
Il Dott. Power, geriatra, professore associato di Medicina all'Università di Rochester, e membro del consiglio di Eden Alternative, ha descritto il problema in questo modo:
I media alimentano la frenesia, evidenzando come prossima svolta tutti gli studi anche quelli con un soffio di possibilità. E i ricercatori ne stanno certamente approfittando e utilizzano il battage mediatico per avere i loro nomi evidenziati agli occhi del pubblico. E' ora di diventare concreti, sia nella definizione degli obiettivi della ricerca che nel nostro modo di condurre e segnalare questi studi. Riportare i risultati irresponsiblmente non aiuta la nostra causa e in realtà danneggia i nostri sforzi per migliorare la vita delle persone con demenza.
Ha assolutamente ragione. Una conseguenza è che preziosi dollari vengono pompati nella ricerca volta a una cura o prevenzione, mentre non sono disponibili quasi del tutto risorse per aiutare a imparare a migliorare l'assistenza per le persone che hanno già la demenza o per formare e/o assistere in altro modo i caregivers. Questa battaglia sui dollari va avanti da molto tempo. Le compagnie farmaceutiche, gli accademici e gruppi di alto profilo di advocacy come l'Alzheimer's Association si concentrano quasi esclusivamente sull'aumentare i dollari per la ricerca per la cura e il trattamento.
Anche il Piano nazionale per affrontare l'Alzheimer, recentemente annunciato dall'amministrazione Obama, è pesantemente concentrato su cura e prevenzione. Solo circa il 15 per cento dei 156 milioni dollari che la Casa Bianca intende spendere per questa iniziativa è finalizzato ad assistere le persone con la malattia e i loro caregivers (e comunque un po' di ciò è per la raccolta dei dati, non per il sostegno diretto). A dire il vero, il piano dice tutte le parole giuste circa la necessità di supporti clinici e ai caregiver. Ma le sue priorità sono altrove: grandi progetti di ricerca per la cura e la prevenzione.
Mentre pensiamo a questo obiettivo, dovremmo tenere a mente due cose:
- la prima è che ci sono molte e diverse forme di demenza, fino a 100, e ognuna ha probabilmente una causa unica e quindi richiederà un approccio unico;
- la seconda è che i profitti potenziali per lo sviluppo di farmaci efficaci per il trattamento di queste malattie sono enormi e, di conseguenza, le aziende farmaceutiche continueremo a lavorare per trovare soluzioni con o senza il sostegno del governo.
Questo non vuol dire che non dobbiamo continuare a lavorare verso una cura. E' chiaro che dobbiamo. Non solo questa ricerca è importante per se stessa, ma come ha sostenuto John Rother, promotore da lungo tempo della causa degli anziani, la soluzione migliore per la crisi nazionale di finanziamento dell'assistenza a lungo termine può essere una cura per la demenza.
Ma al momento la ricerca ci insegna che queste malattie sono molto complicate e il progresso verso cure o trattamenti è molto lento. Ecco perché dobbiamo lavorare molto di più per capire il modo migliore per prenderci cura delle persone con queste malattie.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************Pubblicato da Howard Gleckman in Forbes.com il 6 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: