Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


FDA approva primo farmaco per scansioni della Tau nella valutazione dell'Alzheimer

FDA

La Food and Drug Administration degli USA ha approvato il Tauvid (F18 flortaucipir) per iniezione endovenosa, il primo farmaco che aiuta a visualizzare sulle scansioni una caratteristica distintiva del morbo di Alzheimer (MA) nel cervello chiamata patologia tau.


Il Tauvid è un agente diagnostico radioattivo per i pazienti adulti con decadimento cognitivo sottoposti alla valutazione per il MA. Il Tauvid è indicato per la scansione con tomografia ad emissione di positroni (PET) del cervello, per stimare la densità e la distribuzione di aggregati di grovigli neurofibrillari di tau (NFT), un marcatore primario del MA.


“Il MA è una malattia devastante che colpisce milioni di persone. Questa approvazione fornirà ai professionisti sanitari un nuovo tipo di scansione del cervello da usare nei pazienti che stanno valutando per il MA", ha detto Charles Ganley MD, direttore dell'Ufficio Medicina Specialistica nel Centro Valutazione e Ricerca sui Farmaci della FDA. “Mentre ci sono farmaci approvati dalla FDA per la scansione dell'amiloide, questo è il primo farmaco approvato per la scansione della patologia tau, una delle due caratteristiche neuropatologici del MA, e rappresenta un importante passo avanti per i pazienti con deterioramento cognitivo in fase di valutazione per la condizione”.


Due proteine ​​- tau e amiloide - sono riconosciute come caratteristiche del MA. Nei pazienti con MA, si sviluppano forme patologiche di proteine ​​tau all'interno dei neuroni del cervello, che creano grovigli neurofibrillari. Dopo che il Tauvid viene somministrato per via endovenosa, si lega ai siti del cervello associati a questa mal ripiegatura della proteina tau. Il cervello può quindi essere visualizzato su una scansione PET per identificare la presenza di patologia tau.


Attualmente, il MA può essere diagnosticato definitivamente solo con una valutazione patologica del cervello di un paziente dopo la morte (post mortem). Ci sono tre agenti di scansione omologati per la patologia amiloide post-mortem con scansioni PET.


La sicurezza e l'efficacia delle scansioni con Tauvid è stata valutata in due studi clinici. In ciascuno studio, cinque valutatori hanno letto e interpretato le scansioni con Tauvid. I valutatori non conoscevano le informazioni cliniche e hanno interpretato le scansioni come positive o negative.


Il primo studio ha arruolato 156 pazienti che erano malati terminali e che avevano accettato di sottoporsi a scansioni con Tauvid e di donare il loro cervello post-mortem. Nei 64 pazienti che sono morti entro nove mesi dalla scansione, è stata confrontata la lettura delle scansioni Tauvid dei valutatori Tauvid con le letture post-mortem di patologi indipendenti che hanno valutato la densità e la distribuzione di NFT nello stesso cervello. Lo studio ha mostrato che la lettura dei valutatori delle immagini Tauvid aveva un'alta probabilità di aver individuato correttamente i pazienti con patologia tau e una probabilità medio-alta di aver valutato correttamente i pazienti senza patologia tau.


Il secondo studio ha incluso gli stessi pazienti con malattia terminale del primo studio, oltre a 18 ulteriori pazienti con malattia terminale, e 159 pazienti con deterioramento cognitivo in fase di valutazione per il MA (la popolazione di pazienti indicata). Lo studio ha misurato la corrispondenza tra le letture Tauvid di ogni valutatore e le letture dei colleghi.


L'accordo perfetto tra lettori equivaleva a 1, mentre nessun accordo era considerato 0. In questo studio, l'accordo è stato di 0,87 in tutti i 241 pazienti. Nell'analisi di un sottogruppo separato che comprendeva gli 82 malati terminali diagnosticati dopo la morte ed i 159 pazienti con deterioramento cognitivo, l'accordo è stato di 0.90 per i pazienti nella popolazione indicata e di 0,82 nei malati terminali.


La capacità del Tauvid di rilevare la patologia tau è stata valutata in pazienti nelle fasi generalmente gravi della demenza e può essere più bassa nei pazienti in fasi precedenti di declino cognitivo rispetto ai pazienti con malattia terminale che sono stati studiati.


La maggior parte delle reazioni avverse nei pazienti che hanno avuto il Tauvid erano mal di testa, dolore al sito di iniezione e aumento della pressione sanguigna. Il Tauvid non è indicato per l'uso nella valutazione dei pazienti per encefalopatia traumatica cronica (CTE).

 

 

 


Fonte: MyChesCo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.