Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dopo il coronavirus, le case di riposo italiane hanno di fronte la lotta per sopravvivere

italian nursing home guests reutersFoto: REUTERS/Flavio Lo Scalzo

MILANO (Reuters) - Le case di cura in Italia, devastate dalla pandemia coronavirus che ha causato la morte di migliaia di residenti, devono affrontare pressioni finanziarie che minacciano di metterne molte fuori mercato e di creare una nuova crisi nell'assistenza agli anziani.


Con i costi crescenti a causa della pandemia e le nuove ammissioni bloccate nelle case di cura delle regioni come la Lombardia, l'epicentro dello scoppio di coronavirus in Italia, i gestori delle case di cura dicono che molte non potranno sopravvivere senza l'aiuto del governo.


“Nel mese di ottobre, a meno che non accada qualcosa che ci permette di riempire i letti vuoti, e se non otteniamo un aiuto per i costi straordinari che abbiamo avuto, saremo in situazione fallimentare”, ha dichiarato Walter Montini, capo di un'associazione di 30 case di riposo presenti nella zona di Cremona. “Invece di accettare nuovi residenti, saremo costretti a mandare a casa le persone dalle loro famiglie”.


L'epidemia COVID-19 ha imposto un tributo pesante alle case di cura, fin da quando la malattia è emersa inizialmente in Lombardia a fine febbraio. A molti è stato detto di prendere in carico pazienti con la malattia per alleviare gli ospedali sopraffatti della regione, nonostante la mancanza di dispositivi di protezione.


“Tutti noi abbiamo avuto molta pressione dal governo regionale della Lombardia per prendere pazienti COVID. Non sapevamo più cosa fare“, ha detto Mariuccia Rossini, capo dell'associazione di settore Agespi.


I funzionari del governo della Lombardia rispondono che è stato chiesto di prenderli solo alle case di riposo con edifici o piani separati che potevano essere riservati ai pazienti coronavirus sulla strada della ripresa.


Anche se non esistono dati precisi della mortalità, a causa dei problemi con i test, un sondaggio su 577 case di cura effettuato dall'Istituto Superiore di Sanità in Italia, ha scoperto che dei 3.859 morti tra febbraio e marzo, 1.443 avevano sintomi di tipo COVID-19.


Con una delle popolazioni più anziane d'Europa, l'Italia è profondamente dipendente dalle case di riposo per aiutare le famiglie a gestire l'assistenza dei parenti anziani. Le associazioni del settore stimano che la lista d'attesa per un posto è attualmente di circa 100.000 unità.


Diego Lorenzi ha detto che la sua madre 88-enne, che soffre di demenza grave, è in lista d'attesa da un anno. Ha detto di aver resistito a lungo per metterla in una struttura, ma lui e le sue sorelle non riuscivano più a gestirla: “Gestire una malattia del genere è impossibile per noi. La mia famiglia e le mie due sorelle non possono più farlo. Ho chiesto a tante case di riposo a Bergamo e la risposta è la stessa ovunque: no”.

 

Impatto economico

La crisi potrebbe avere un notevole impatto economico, dato che il settore impiega circa 185.000 persone e genera un fatturato annuo di circa 13 miliardi di euro, secondo le associazioni di categoria.


Daniela Dolci, manager della Residenza Guerreschi, un operatore privato nei pressi di Cremona, ha detto che il blocco delle nuove ammissioni è “davvero dannoso”: “Siamo una struttura privata, possiamo finanziarci solo con le rette pagate dai nostri ospiti. E possiamo pagare il personale solo se tutti i 40 posti sono occupati”.


A parte le strutture che hanno ricevuto pazienti coronavirus, alle case di cura è stato vietato di accogliere nuovi ospiti sin dall'inizio della crisi, quando sono state bloccate per proteggere i residenti più vulnerabili.


Sono attualmente in corso colloqui con le autorità regionali per tentare di risolvere la crisi e permettere alle case di riposo di accettare nuovi ospiti, una volta che si saranno risolti i problemi di sicurezza.


Franco Massi, presidente di UNEBA, associazione nazionale che rappresenta circa 1.000 case di riposo, ha detto che devono essere garantiti test diffusi, l'aumento del numero di operatori, nonché i dispositivi adeguati di protezione e il trattamento [dei locali]. “Questo avrà un costo in più e quindi ci dovrà essere un finanziamento adeguato”, ha detto.


Se il problema non viene risolto, ai problemi sanitari causati dal coronavirus potrebbe aggiungersi una crisi incombente di assistenza sociale.


Giorgio Ferrami, di Casalbuttano nei pressi di Cremona, ha detto che sua madre 86-enne aveva avuto un ictus in gennaio ed è stata recentemente trattata in terapia intensiva dopo essere caduta in casa. “Sarà fuori tra pochi giorni e con le case di cura chiuse, non so cosa faremo”, ha detto. “Non può mangiare da sola, è da tenere allettata e ha bisogno di sostegno sanitario costante”.

 

 

 


Fonte: Emilio Parodi in Reuters.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.