- 1. Che fare
- (Categoria)
- ... socializzazione) che, secondo gli studi scientifici, possono ridurre il rischio di insorgenza della malattia. Uno studio pubblicato di recente ha quantificato in 7 anni il tempo che possiamo guadagnare ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria
- (Ricerche)
- ... per formare un ricordo peculiare della serata. Successivamente, rivivere una di queste impressioni da sola può essere sufficiente per richiamare l'intera esperienza. Un nuovo studio ora rivela che, nel ...
- Creato il 17 Lug 2022
- 3. Studio scopre che le donne hanno più cambiamenti cerebrali dopo la menopausa
- (Ricerche)
- ... studio pubblicato online il 29 giugno 2022 su Neurology. Le iperintensità della materia bianca sono minuscole lesioni visibili sulle scansioni cerebrali che diventano più comuni con l'età o con la pressione ...
- Creato il 1 Lug 2022
- 4. Studio chiarisce il ruolo della tau nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... limitate. Ora, un team di scienziati giapponesi ha rivelato che l'eccesso di tau, una proteina cruciale implicata nella malattia, compromette la segnalazione tra i neuroni nel cervello dei topi. Lo studio, ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 5. Studio: problemi di vista possono aumentare il rischio di demenza negli anziani
- (Ricerche)
- ... I risultati dello studio, pubblicati su Aging and Mental Health, evidenziano la necessità di ulteriori ricerche per esaminare l'impatto della correzione dei problemi di vista negli anziani, ad esempio ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 6. LATE: studio indica alta prevalenza della demenza non-Alzheimer da poco definita
- (Ricerche)
- ... 'encefalopatia TDP-43 legata all'età con prevalenza limbica' (LATE, limbic-predominant age-related TDP-43 encephalopathy). I dati per questa nuova ricerca provenivano da 13 coorti di studio esistenti ...
- Creato il 16 Giu 2022
- 7. Studio: rapamicina aumenta le placche associate all'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... dello studio Manzoor Bhat PhD, professore e preside del Dipartimento di fisiologia cellulare e integrativa dell'UT Health San Antonio e vice preside per la ricerca nella facoltà di medicina dell'università. ...
- Creato il 12 Giu 2022
- 8. Studio UniTo dimostra l'inefficacia dell'aducanumab con la tecnica statistica di Alan Turi
- (Ricerche)
- ... sul Journal of Alzheimer's Disease, una ricerca realizzata dai Proff. Tommaso Costa e Franco Cauda del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Lo studio analizza l’efficacia dell’aducanumab ...
- Creato il 2 Giu 2022
- 9. Studio scopre il modo in cui il cervello lega i ricordi
- (Ricerche)
- ... I risultati dello studio, appena pubblicati su Nature, suggeriscono un nuovo metodo per rafforzare la memoria umana nella mezza età e un possibile intervento precoce per la demenza. "I nostri ricordi ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 10. Studio suggerisce che trasferire liquidi cerebrali da topi giovani a vecchi giova alla memoria
- (Ricerche)
- ... urti e lividi. Tuttavia, un nuovo studio pubblicato ieri su Nature suggerisce che la zuppa ammortizzante può avere un ruolo attivo nell'invecchiamento e nella memoria. Nello studio, la Iram e i suoi ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 11. Mangiare ascidia può invertire i segni dell'età, secondo uno studi
- (Ricerche)
- ... gli effetti dell'invecchiamento. Un nuovo studio suggerisce che questa potrebbe non essere solo una fantasia. I ricercatori della Xi'an Jiaotong-Liverpool University, della Stanford University, della ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 12. Studio conserva la memoria nei topi: nuove basi per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... aggregate: queste proteine sono resistenti al degrado o alla rimozione", ha affermato il ricercatore senior Jackob Moskovitz, professore associato di farmacologia e tossicologia alla KU. "In uno studio ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 13. Studio dimostra i vantaggi dell'estratto di fragole nel ritardare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... e di prevenire lo stress ossidativo, nel modello sperimentale Caenorhabditis elegans. Inoltre, lo studio ha verificato la ricchezza dell'estratto di fragole usato, in termini di contenuto in composti ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 14. Studio trova un nuovo farmaco sicuro ed efficace per MCI e demenza lieve
- (Annunci & info)
- Uno studio piccolo e preliminare di un nuovo farmaco sperimentale per il lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) e per la demenza lieve associata al morbo di Alzheimer (MA), ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 15. Studio dimostra che RX intranasale blocca il declino della memoria nei topi modello di Azheimer
- (Ricerche)
- ... i dati solidi sull'attivazione delle microglia, sulla segnalazione pro-infiammatoria, sull'infiammazione cronica e sul danno neuronale nel MA. Lo studio ha usato il topo AppNL-G-F/NL-G-F come modello di ...
- Creato il 22 Mar 2022
- 16. Studio audiologico trova che rilevare problemi di udito aiuta a gestire la demenza
- (Ricerche)
- Un nuovo studio guidato da un medico-scienziato del Baycrest (Canada), ha dimostrato che esaminare la perdita di udito dei pazienti nella clinica della memoria ha aumentato la consapevolezza dei medici ...
- Creato il 13 Mar 2022
- 17. Ruolo delle microglia nell'Alzheimer nello studio cogestito dall'Università CH-
- (Ricerche)
- È stato pubblicato nel numero di marzo di eLife uno studio che spiega come un gene, coinvolto nello sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), influenzi la risposta delle microglia, le cellule che controllano ...
- Creato il 3 Mar 2022
- 18. L'Alzheimer NON è causato da infiammazione acuta [studio italiano
- (Ricerche)
- ... di accumulo dell’amiloide. Uno studio del team di ricerca dell’Unità di Neurologia del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell’Università degli Studi di Brescia è stato pubblicato su ...
- Creato il 27 Feb 2022
- 19. Studio italiano indica nuovo metodo per diagnosi, terapie e biomarcatori delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Uno studio congiunto tra Istituto Superiore di Sanità, IRCCS San Raffaele Roma e CNR- Istituto di Farmacologia Traslazionale ha permesso di mettere a punto un nuovo sistema per diagnosticare il morbo di ...
- Creato il 27 Feb 2022
- 20. Test del sangue per Alzheimer molto preciso da grande studio internazionale
- (Ricerche)
- ... Louis si è dimostrato molto accurato nel rilevare i primi segni del morbo di Alzheimer (MA) in uno studio che ha coinvolto quasi 500 pazienti di tre continenti, fornendo ulteriori prove che si dovrebbe ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 21. Piccolo studio trova cambiamenti di tipo Alzheimer nel cervello di alcuni pazienti Covid
- (Ricerche)
- Uno studio di ricercatori della Columbia University riferisce che il cervello di un piccolo campione di pazienti morti di COVID mostra alcuni degli stessi cambiamenti molecolari presenti nel cervello ...
- Creato il 6 Feb 2022
- 22. Studio: proteina MCL1 regola l'autofagia e la sopravvivenza dei neuroni nell'Alzheim
- (Ricerche)
- In una ricerca pubblicata su Acta Materia Medica, gli autori discutono la funzione neuroprotettiva emergente della MCL1 e come la disregolazione della sua segnalazione è coinvolta nella patogenesi del ...
- Creato il 4 Feb 2022
- 23. Studio ora collega alla demenza l'apolipoproteina E non mutata nel cervello invecchiat
- (Ricerche)
- ... in modo aberrante a pieno titolo, piuttosto che fattore di rischio genetico 'a monte'. "Il nostro studio aumenta il riconoscimento in evoluzione di molteplici proteine mal ripiegate nel cervello umano ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 24. Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... potrebbero avere un ruolo benefico? Questa possibilità ha motivato un gruppo di ricercatori cinesi! Secondo un nuovo studio pubblicato nel Chinese Medical Journal il 20 gennaio 2021, scienziati cinesi ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 25. Studio su gemelli: fattori ambientali sono più significativi della genetica per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... South Wales di Sydney hanno rivelato nuove intuizioni su uno dei tratti distintivi del morbo di Alzheimer (MA), le placche amiloidi, osservando il cervello di gemelli identici e non identici. Lo studio, ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 26. Studio sui recettori muscarinici potrebbe aiutare a trovare un farmaco per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cervello in topi femmine modello di MA. Questi depositi sono presenti anche nel cervello umano e sono considerati un segno distintivo patologico del MA. È il primo studio a dimostrare il potenziale ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 27. Studio rivela che il caffè potrebbe abbassare il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Buone notizie per chi non riesce ad affrontare la giornata senza un caffè o un cappuccino mattutino: uno studio a lungo termine ha rivelato che bere grandi quantità di caffè può ridurre le probabilità ...
- Creato il 27 Nov 2021
- 28. Studio propone nuovi biomarcatori per determinare il danno neuronale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... prime e più rilevanti alterazioni della malattia: il grado di disfunzione sinaptica, che prova il danno ai neuroni. Uno studio del Gruppo Comunicazione Intercellulare della Facoltà di Biologia e dell'Istituto ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 29. Terapia di Stimolazione Cognitiva: risultati positivi dallo studio italiano
- (Ricerche)
- Uno studio clinico durato cinque anni dimostra che questa terapia contrasta i disturbi comportamentali e supporta il funzionamento cognitivo ed emotivo anche a lungo termine. Con l’obiettivo di verificare ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 30. Studio collega un gene alla resilienza cognitiva negli anziani
- (Ricerche)
- ... studio di ricercatori del MIT mostra che questo tipo di arricchimento sembra attivare una famiglia di geni chiamata MEF2, che controlla un programma genetico nel cervello che promuove la resistenza al ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 31. Studio certifica che il composto di un'azienda aretina è efficace contro l'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... e la regressione dei sintomi nei malati in fase iniziale. Risposte sorprendenti da una studio clinico su pazienti malati di Alzheimer in fase iniziale che sono stati trattati con composti elaborati da ...
- Creato il 24 Ott 2021
- 32. Nuovo studio mostra miglioramenti nei pazienti con Alzheimer
- (Ricerche)
- Comunicato stampa da Apollo Health - Settembre era il mese del morbo di Alzheimer (MA) e Apollo Health è lieta di condividere la sua prima pubblicazione [di uno studio], il che dimostra che la maggioranza ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 33. Vitamina B12 e Alzheimer: studio sui vermi dà risultati intriganti
- (Ricerche)
- ... cruciali per lo studio. Ha condotto dozzine e dozzine di esperimenti e ha documentato numerose volte osservazioni notturne. Un obiettivo futuro è automatizzare questi esperimenti con un sistema ad alta ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 34. Studio mostra che la terapia ormonale non è legata all'aumento del rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... aumento del rischio di sviluppare la demenza. Lo studio, che è stato guidato dalla dott.ssa Yana Vinogradova della Facoltà di Medicina dell'Università e pubblicato sul BMJ, fornisce le stime di rischio ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 35. Nuovo studio su Alzheimer, Parkinson e diabete a bordo della ISS
- (Ricerche)
- Un esperimento in orbita che, sulla ISS, sfrutta la microgravità per uno studio su Alzheimer, Parkinson e diabete di tipo 2. Sulla Terra diversi esperimenti sono limitati dalla gravità. Nello spazio, ...
- Creato il 2 Ott 2021
- 36. Primo studio a indagare sul ruolo dei marcatori dell'RNA nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... nervose dei pazienti con MA, come ha spiegato l'autore senior dello studio Benjamin Wolozin MD/PhD, professore di farmacologia e terapia sperimentale alla BU: "Abbiamo scoperto che mentre le cellule nervose ...
- Creato il 31 Ago 2021
- 37. Annovis loda il suo farmaco di Alzheimer come migliore dell'Aduhelm, ma lo studio è fallit
- (Annunci & info)
- ... di risolvere i problemi, l'orientamento o il giudizio, tra gli altri dati. La società ha rivelato un insieme misto, e confuso, di risultati da un piccolo studio di fase2 lo scorso mercoledì alla Conferenza ...
- Creato il 29 Ago 2021
- 38. Studio chiarisce come i microbi possono esacerbare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... studio guidato da scienziati dell'UCLA potrebbe chiarire come e perché il fenomeno si verifica. Nell'esperimento, che è stato condotto sui topi, i ricercatori hanno scoperto che i microbi intestinali ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 39. Synaptogenix: «il farmaco Bryostatin ha ripristinato la funzione cognitiva in studio di fase 2»
- (Annunci & info)
- La Synaptogenix Inc., società biofarmaceutica USA emergente, focalizzata sullo sviluppo di terapie per le malattie neurodegenerative, ha annunciato qualche giorno fa che il suo abstract (quadro riassuntivo) ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 40. Studio punta a farmaci già approvati con potenziale di rallentare o invertire i danni cerebrali
- (Ricerche)
- ... al Parkinson, 6 per l'ictus e 1 per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Il nuovo studio è pubblicato dall'8 luglio sulla rivista Nature Neuroscience. Gli scienziati stanno lavorando da decenni per ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 41. Studio rivela la fonte della capacità notevole di ricordare dei 'superager
- (Ricerche)
- ... del MGH e autrice senior dello studio pubblicato su Cerebral Cortex. Nel 2016, la Touroutoglou e i suoi colleghi di ricerca hanno identificato un gruppo di over-65 con prestazioni notevoli sui test ...
- Creato il 8 Lug 2021
- 42. Studio chiarisce come il Covid-19 è collegato alla perdita cognitiva dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio guidato dalla Cleveland Clinic ha identificato i meccanismi con cui il Covid-19 può portare alla demenza del morbo di Alzheimer (MA). I risultati, pubblicati su Alzheimer’s Research ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 43. Studio di larga scala sull'epigenetica cerebrale offre nuove informazioni sulla demenz
- (Ricerche)
- Il più grande studio del suo genere ha svelato nuove informazioni sul modo in cui i geni sono regolati nella demenza, inclusa la scoperta di 84 nuovi geni legati alla malattia. La collaborazione ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 44. Alzheimer, i benefici della presenza di un cane: i risultati in uno studio italiano
- (Ricerche)
- ... dalla taglia e dalla razza, stimola le persone con il morbo di Alzheimer (MA) a interagire riducendo il loro isolamento sociale e la solitudine: lo dice uno studio realizzato da un gruppo di lavoro multidisciplinare ...
- Creato il 13 Giu 2021
- 45. Studio su oltre 70 mila individui collega la demenza a fumo e malattie cardiovascolari
- (Ricerche)
- Nel più grande studio sul modo in cui fumo e malattie cardiovascolari si associano alla funzione cognitiva, ricercatori del Translational Genomics Research Institute (TGen), affiliato di City of Hope, ...
- Creato il 14 Mag 2021
- 46. Grande studio collega la demenza a funzione renale carente
- (Ricerche)
- Gli anziani con malattie renali hanno un rischio più elevato di demenza, e il rischio aumenta con il tasso e la fase del calo della funzione renale. Questo ha rilevato un grande studio osservazionale ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 47. Studio valuta i criteri dei biomarcatori che definiscono il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... on Aging e l'Alzheimer's Association hanno convocato un gruppo di esperti per sviluppare un quadro di studio del MA basato sui biomarcatori. Si chiama AT(N) Framework: Amiloide, Tau e Neurodegenerazione ...
- Creato il 28 Apr 2021
- 48. Studio: 'Neurodegenerazioni derivano dall'incapacità delle cellule di affrontare lo stres
- (Ricerche)
- ... la capacità di una persona di muoversi e pensare. Ora, un nuovo studio, apparso su Annals of Neurology, suggerisce che alcuni di questi disturbi neurologici condividono un filo comune sottostante. La ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 49. Coppie e demenza precoce: studio offre speranza per nuovi interventi
- (Ricerche)
- ... e dei loro partner. In uno studio pubblicato su Jama Network Open, il team ha condotto interviste approfondite per capire come le coppie gestiscono le sfide legate alla DIP. Questa struttura è stata ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 50. Studio calcola i 'risparmi significativi' di un trattamento potenziale dell'Alzheim
- (Ricerche)
- I trattamenti per il morbo di Alzheimer (MA) che ne rallentano la progressione potrebbero ridurre significativamente l'onere finanziario per i bilanci degli stati, secondo un nuovo studio della University ...
- Creato il 8 Apr 2021
- 51. Passi in avanti nello studio delle cause di malattie neurodegenerative come SLA e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... & Chaperones’, i risultati di uno studio che ha identificato due meccanismi che possono contribuire allo sviluppo di malattie neurodegenerative molto complesse come la Sclerosi Laterale Amiotrofica, l’Alzheimer, ...
- Creato il 28 Mar 2021
- 52. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... la demenza. Taoiseach Enda Kenny del Trinity College di Dublino, durante... Lo studio universitario nell'anzianità può ridurre il rischio di demenza Gli anziani che seguono corsi universitari ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 53. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... cerebrale del cervello, che è lo strato esterno del cervello che in genere si atrofizza nell'Alzheimer. Secondo il nuovo studio... Gli eventi dei prossimi giorni: Gestione ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 54. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Secondo una nuova ricerca non esiste una cosa come un 'cervello maschile' o un 'cervello femminile'. Al contrario, lo studio conclude che il cervello degli uomini e delle donne è un miscuglio di caratteristiche ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 55. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Un nuovo piccolo studio suggerisce che gli anziani che camminano più lentamente possono avere una maggiore quantità di una proteina dell'Alzheimer nel cervello. I ricercatori hanno trovato una modesta ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 56. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... studio suggerisce che lottare contro le... Gli eventi dei prossimi giorni: Riflessioni di fine anno Giovedì, 17 December 2015 05:00pm - 07:00pm Il Caffè Alzheimer è un ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 57. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... i modelli matematici usati per lo studio delle galassie o delle... Gli eventi dei prossimi giorni: Riflessioni di fine anno Giovedì, 17 December 2015 05:00pm - 07:00pm ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 58. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Sentirsi stressati aumenta la probabilità per gli anziani di sviluppare il deficit cognitivo lieve, che spesso prelude all'Alzheimer pieno. In un nuovo studio, gli scienziati dell'Albert Einstein College ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 59. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... del Biomedical Neuroscience Institute del Cile (BNI) credono di poter identificare i... Trovato un legame tra anemia e lieve deterioramento cognitivo (MCI) In un ampio studio sulla popolazione, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 60. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... (DZNE) di Göttingen e di Monaco di Baviera hanno chiarito alcuni aspetti delle basi molecolari della memoria. Il loro studio, pubblicato su Nature Neuroscience, conferma che la formazione di memoria... ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 61. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... che hanno avuto livelli elevati di ansia nel corso della loro vita hanno un rischio più alto del 48 per cento di sviluppare una demenza rispetto a coloro che non li hanno avuti, secondo un nuovo studio ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 62. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... umani indica che il ritmo circadiano dell'attività genica cambia con l'invecchiamento, secondo uno studio primo nel suo genere, condotto da ricercatori dell'Università di Pittsburgh. I risultati, pubblicati ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 63. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... "Quattro cucchiai di questo 'cibo per la mente' possono prevenire l'Alzheimer", scrive Joseph Mercola, osteopata di Internet, sull'olio di cocco che vende sul suo sito web, anche se nessuno studio ha mai dimostrato ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 64. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... sono importanti come dieta ed esercizio per la salute Più sono i legami sociali giovanili delle persone, migliore è la loro salute all'inizio e alla fine della loro vita, secondo un nuovo studio della University ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 65. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... nel cervello? Uno studio guidato dall'Università di Southampton ha scoperto che bloccando un recettore nel cervello, responsabile della regolazione delle cellule immunitarie, si potrebbe proteggere dai ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 66. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... imminente, in... C'è un odore speciale nell'Alzheimer che può essere individuato precocemente? Un nuovo studio effettuato al Monell Center dell'US Department of Agriculture (USDA), e nelle istituzioni ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 67. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... rischio di demenza nello studio del medico di base Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista BMC Medicine, potrebbe essere possibile valutare il rischio di demenza analizzando le informazioni raccolte ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 68. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... migliorare se imparano ad autogestirsi Uno studio ha scoperto che la frequenza a sessioni di gruppo settimanali per l'«autogestione», che incoraggiavano la socializzazione, la discussione, la soluzione ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 69. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... un fattore di rischio per la demenza Essere single potrebbe veramente essere un danno per la nostra salute, almeno nel momento in cui raggiungiamo i nostri anni d'oro. Uno studio recente di popolazione ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 70. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... geni Degli scienziati hanno trovato che i geni associati a malattie come l'Alzheimer, la schizofrenia e l'autismo, hanno anche un impatto su alcune funzioni cognitive. Secondo loro, lo studio contribuirà ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 71. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Circa 20 anni prima che appaiano i primi sintomi dell'Alzheimer si possono vedere delle alterazioni infiammatorie nel cervello, secondo un nuovo studio eseguito al Karolinska Institutet in Svezia, e pubblicato ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 72. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di Guelph (Canada) sul cervello e sulla memoria potrebbe aiutare lo sviluppo di terapie per le persone con Alzheimer o con schizofrenia. Lo studio, eseguito dal professore di psicologia Boyer Winters, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 73. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... ad un'alimentazione anomala Il primo studio a indagare in maniera scientifica sui modelli alimentari nella demenza frontotemporale (FTD) ha trovato che i pazienti con questo disturbo hanno abitudini alimentari ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 74. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... i telomeri del mio DNA (qualsiasi cosa siano) si accorciano. Questo grazie ad uno studio... L'incidenza della demenza sembra scendere ... forse, ma gli scienziati non sanno perchè Nonostante ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 75. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... allo stress e nella ricompensa, secondo uno studio apparso su Psychosomatic... Gli eventi dei prossimi giorni: Film "Still Alice" ad Asolo Giovedì, 18 February 2016 05:00pm ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 76. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... dovrebbero insistere sul fatto che gli studenti imparino una seconda lingua nell'ambito del loro percorso di studio, per aiutare a prevenire la demenza in età avanzata e ampliare i propri orizzonti, secondo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 77. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... dei principali fattori che contribuiscono ai disturbi neurologici come l'Alzheimer e il Parkinson è lo stress ossidativo. Uno studio recente sui ratti, pubblicato nel Journal of Food Science and Technology ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 78. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... delle persone l'attività non influenza i cambiamenti sottostanti provocati dalla malattia nel cervello, secondo uno studio... L'ansia grave e cronica è un fattore di rischio per la demenza Dei ricercatori ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 79. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... spesso generano effetti collaterali, perché queste terapie impediscono all'enzima di svolgere le sue molte altre funzioni. Uno studio apparso... E' importante non scambiare la demenza frontotemporale ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 80. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... migliori di quelle che usavano meno il computer. Tale constatazione iniziale deriva da uno studio... Ricercatori vedono il momento in cui le proteine del Parkinson diventano tossiche Dei ricercatori ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 81. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Clicca sul titolo per leggere tutto l'articolo. Oltre l'Alzheimer: studio rivela ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 82. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Clicca sul titolo per leggere tutto l'articolo. Uno studio chiama in causa la ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 83. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... i danni alle arterie cerebrali che favoriscono l'Alzheimer Uno studio ampio e multicentrico, condotto dalla University of California di Davis, ha dimostrato per la prima volta che già a partire dai 40 anni ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 84. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... i risultati di uno studio di ricerca che chiarisce il potenziale di trasmissibilità dell'Alzheimer. Sebbene la proteina associata alla malattia (amiloide-β) possa essere trasmessa in circostanze molto ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 85. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... cancella volutamente i ricordi da dimenticare Dei ricercatori inglesi hanno trovato degli indizi vitali su come il cervello cancella i ricordi a lungo termine. Il loro studio sui ratti rivela come l'oblio ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 86. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Clicca sul titolo per leggere tutto l'articolo. Studio trova legame tra calo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 87. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... i loro cari. Uno studio recente ha dimostrato che, oltre a causare problemi di memoria, l'Alzheimer... Una malattia mentale e l'età non dovrebbero far scattare automaticamente la diagnosi di demenza ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 88. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Clicca sul titolo per leggere tutto l'articolo. Studioso di altra disciplina scopre ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 89. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... I ricordi formati in una parte del cervello vengono riprodotti e trasferiti in una zona diversa del cervello durante il riposo, secondo un nuovo studio della University College London, eseguito nei ratti. ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 90. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... passavano attraverso la malattia. Il compleanno di mio padre era il 23 marzo -... Studio trova due sostanze chimiche comuni in agricoltura collegate all'Alzheimer Mangiare frutta e verdura è considerata ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 91. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... ha fermato l'avanzamento e in alcuni casi ha potenziato la funzione mentale. Nessuno studio precedente... Vibrazioni sonore possono aumentare l'attività cerebrale nell'Alzheimer Un piccolo gruppo di ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 92. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... della University of British Columbia. Lo studio, condotto da Alison Phinney, professore di infermieristica... La vita sociale degli anziani riflette il modo in cui invecchiano I piccoli cambiamenti ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 93. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Clicca sul titolo per leggere tutto l'articolo. Studio contraddice la teoria ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 94. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Clicca sul titolo per leggere tutto l'articolo. Piccolo studio segnala l'aiuto ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 95. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Clicca sul titolo per leggere tutto l'articolo. Nuovo studio conclude che dovremmo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 96. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... direttamente nella formazione della memoria. Ora, uno studio pubblicato su Science da... Gli eventi dei prossimi giorni: La terapia farmacologica nelle demenze Giovedì, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 97. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di rischio dell'AD? Un nuovo studio eseguito alla Università di Liverpool ha identificato gli alimenti che possono aiutare a prevenire l'infiammazione cronica che contribuisce a molte delle cause principali ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 98. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... placche amiloidi dannose, secondo un nuovo studio eseguito alla Yale University. I ricercatori hanno... Capire perché i disturbi comportamentali della demenza sono difficili per i familiari caregiver ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 99. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... uno studio eseguito su più di 20.000 pazienti dal Dr Ju-Chi Liu, direttore della Divisione di Medicina cardiovascolare della Taipei... La perdita del cromosoma Y è un fattore di rischio per l'Alzheimer ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 100. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... aiutare anche con l'Alzheimer? Un nuovo studio della Örebro University, pubblicato ieri su Science Signaling, dimostra che i farmaci per il cuore riducono l'accumulo di placca nei vasi sanguigni del ...
- Creato il 12 Ott 2015
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: