Ricerche
LATE: studio indica alta prevalenza della demenza non-Alzheimer da poco definita
Ricercatori dell'Università del Kentucky affermano che un documento recentemente pubblicato in Acta Neuropatologica è la valutazione più definitiva della prevalenza di una forma di demenza classificata nel 2019 e ora nota come LATE. I risultati mostrano che la prevalenza dei cambiamenti del cervello provocati dalla LATE può essere di circa il 40% negli anziani e fino al 50% nelle persone con morbo di Alzheimer (MA).
"Questa è una domanda fondamentale per qualsiasi malattia o condizione: 'Quanto è comune nel cervello delle persone?' ed è incredibilmente difficile rispondere a questa domanda", ha affermato Pete Nelson MD/PhD, neuropatologo e docente di morbo di Alzheimer alla U-K.
Nel 2019 Nelson e un grande gruppo di esperti internazionali, lavorando insieme, hanno chiamato questa nuova forma di demenza 'encefalopatia TDP-43 legata all'età con prevalenza limbica' (LATE, limbic-predominant age-related TDP-43 encephalopathy).
I dati per questa nuova ricerca provenivano da 13 coorti di studio esistenti e basate sulla popolazione. Lo studio includeva dati di autopsia, genetici e clinici di oltre 6.000 cervelli. Cinque diversi paesi in tre continenti sono rappresentati nei campioni e nei dati. I risultati hanno indicato che più di un terzo dei cervelli aveva la patologia LATE.
I sintomi della LATE imitano il MA, causando perdita di memoria e problemi con il pensiero e il ragionamento in vecchiaia. Ma i ricercatori hanno scoperto che il cervello con LATE sembra diverso dal cervello con MA e le terapie che potrebbero funzionare per la prima probabilmente non funzionano per il secondo.
Dieci Centri di Ricerca sull'Alzheimer finanziati dai National Institutes of Health (le università Kentucky, Northwestern, Rush, Duke, Washington, Stanford, California-Davis/Irvine/San Francisco e la Mayo Clinic) erano rappresentati e hanno lavorato insieme come un grande team coerente. Oltre a questi centri statunitensi, due coorti del Regno Unito e una coorte ciascuna da Brasile, Austria e Finlandia hanno preso parte a questo studio.
Carol Brayne MD, prof.ssa di medicina della sanità pubblica all'Università di Cambridge, ha affermato:
“Di importante con c'è solo la dimensione di questa analisi combinata, ma anche il fatto che coloro che hanno preso parte agli studi, arrivando alla donazione del cervello, derivavano da studi longitudinali nelle popolazioni studiate.
"Per questo motivo possiamo dire di più sul contributo della LATE alla demenza nelle popolazioni più anziane. Ciò è molto diverso dalla maggior parte delle ricerche che sono in realtà su individui senza quell'ancoraggio.
“Data che più l'età è avanzata più comune è la demenza, le scoperte sulla LATE sono particolarmente importanti. Sebbene ci siano molte differenze tra gli studi che sono stati combinati qui (dalla progettazione alle metodologie), tutti rivelano l'importanza della LATE e suggeriscono che le nostre scoperte saranno rilevanti oltre ogni singolo paese o regione del mondo".
Nelson ha affermato:
“L'inclusione di così tante coorti di alta qualità da tutto il mondo non ha precedenti. Ogni singolo centro di ricerca ha le proprie devianze e punti ciechi quando si tratta di reclutare volontari di ricerca.
“Per fare progressi, abbiamo bisogno di collaborazione tra istituzioni e di superare i confini. I centri di ricerca sul MA finanziati dalla NIH/NIA hanno sfruttato le loro risorse multidisciplinari e i nostri stimati collaboratori internazionali hanno portato le loro straordinarie competenze".
Anche se ci sono stati rapporti precedenti sulla LATE da singoli centri di ricerca e da vari gruppi, non c'è stato finora uno studio che abbia riunito risultati di molte coorti di autopsia basate sulla comunità.
Nelson afferma che alla fine questo studio aiuta a indicare che la LATE è un contributo estremamente comune alla sindrome clinica devastante che viene spesso definita demenza di MA. Nell'esaminare i risultati, Nelson e gli altri ricercatori hanno indicato che la LATE era ancora più comune nel cervello con cambiamento neuropatologico del MA (ADNC, Alzheimer’s disease neuropathologic change) grave; oltre la metà dei casi di ADNC gravi avevano anche la LATE.
Con il primo studio clinico al mondo su LATE attualmente in corso all'Università del Kentucky e con l'attenzione rivolta alla prevenzione di LATE e MA, Nelson afferma che le informazioni di base acquisite attraverso studi come questo sono cruciali:
"Ci aiuta a inquadrare domande chiave come 'Chi dovrebbe essere reclutato in uno studio di ricerca?', 'Cosa dovremmo cercare?' e può anche aiutarci a studiare meglio la LATE e il MA quando quelle due malattie cerebrali sono così spesso presenti nella stessa persona".
Anche se si stanno facendo progressi, ci sono ancora molte lacune nella conoscenza:
“Abbiamo bisogno di maggiori informazioni in coorti più diverse. Le persone con discendenza africana o asiatica sono state relativamente sotto campionate in questo studio. Finora, non sembra che le persone con provenienze etniche diverse abbiano un rischio diverso di LATE, ma sono necessari ulteriori lavori in questa importante area", ha affermato Nelson.
Fonte: Hillary Smith in University of Kentucky (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: PT Nelson, ...[+47], JA Schneider. Frequency of LATE neuropathologic change across the spectrum of Alzheimer’s disease neuropathology: combined data from 13 community-based or population-based autopsy cohorts. Acta Neuropathologica, 2022, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: