- 1. Puntare la ATAD3A è nuova possibile strategia per prevenire o rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... scoperto un percorso che collega ATAD3A e colesterolo cerebrale. I ricercatori hanno scoperto che una volta che l'ATAD3A forma parti ripetute simili o identiche, con un processo chiamato oligomerizzazione, ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 2. Nuovo metodo identifica gli aggregati tau presenti in strutture del corpo sano
- (Ricerche)
- ... uno strumento di ricerca utile per chiunque sia interessato a studiare i meccanismi che portano all'oligomerizzazione proteica patologica nella malattia neurodegenerativa", ha detto la Lakadamyali. Gli ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 3. Lo studio dei prioni del lievito ci aiuta a capire le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... oligomerizzazione e nella fibrillazione della Sup35NM. Per superare questa limitazione, abbiamo usato l'HS-AFM, che permette la visualizzazione diretta di molecole proteiche in azione dinamica ad alta risoluzione". ...
- Creato il 7 Apr 2020
- 4. Il caso dell'Alzheimer e dello strano chaperone molecolar
- (Ricerche)
- ... una sopra l'altra con un incastro perfetto (oligomerizzazione). “Questa oligomerizzazione da parte dell'HSP-90 è stata una grande sorpresa”, spiega Malte Drescher: “Un chaperone in realtà è responsabile ...
- Creato il 15 Mar 2020
- 5. Metodo per inibire l'accumulo di grovigli tau nella demenza frontotemporale e nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... la proteina tau, puntando specificatamente l'oligomerizzazione della β-arrestina-2". Le due caratteristiche principali del MA sono i ciuffi di frammenti appiccicosi della proteina amiloide-beta (Aβ), ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 6. La proteina Tau forma complessi tossici con le membrane cellulari
- (Ricerche)
- ... membrana che regola la struttura, l'oligomerizzazione, la tossicità e probabilmente il suo traffico normale e aberrante tra, e all'interno, dei neuroni", dice Hilal Lashuel. "Sviluppando strumenti che ci ...
- Creato il 23 Nov 2017
- 7. Dal supercomputer ulteriori affinamenti sul meccanismo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... più grandi ne risultano. I ricercatori hanno scoperto che, a seconda delle configurazioni, alcuni dimeri non portano ad alcuna ulteriore oligomerizzazione e alcune forme di oligomeri tossici sono coinvolte ...
- Creato il 19 Feb 2014
- 8. Un secondo amiloide può essere all'opera nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di farmaci che aumentano il tasso di eliminazione di amilina attraverso i reni, oppure ne diminuiscono il tasso di oligomerizzazione e deposizione nei pazienti diabetici. "Se riuscissimo a trattare bene ...
- Creato il 28 Giu 2013
- 9. Dal trauma alla tau: lesione cerebrale legata a forma tossica della proteina
- (Ricerche)
- ... e interruzioni del ciclo sonno-veglia. Gli scienziati UTMB ipotizzano che questi problemi potrebbero essere evitati se i medici avessero un modo per fermare il processo di oligomerizzazione della tau. ...
- Creato il 30 Mag 2013
- 10. Puntare ai metalli nell'Alzheimer e nelle altre neurodegenerazion
- (Rapporti e studi)
- ... proteina huntingtina ne provocano la mal piegatura e l'oligomerizzazione nell'HD. Anche se una quantità considerevole di ricerca è stata diretta sul puntare gli oligomeri e prevenirne gli effetti tossici, ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 11. Preoccupazione crescente sulla tossicità degli anestetici su malati di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... patologia cellulare e molecolare in AD: Influenza delle dimensioni anestetiche sulla oligomerizzazione Aβ stabilita utilizzando la tecnica spettroscopica NMR di ultima generazione (un contributo fondamentale ...
- Creato il 14 Nov 2010
- 12. Fattori di rischio
- (Malattia)
- ... rischio per malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson. Qualche anno fa si ipotizzò che gli anestetici per inalazione contribuissero a questi effetti favorendo in modo durevole l’oligomerizzazione ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 13. oligomerizzazione
- (Tag)
- oligomerizzazione
- Creato il 18 Apr 2022
- 14. Puntare la ATAD3A è nuova possibile strategia per prevenire o rallentare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: oligomerizzazione)
- ... scoperto un percorso che collega ATAD3A e colesterolo cerebrale. I ricercatori hanno scoperto che una volta che l'ATAD3A forma parti ripetute simili o identiche, con un processo chiamato oligomerizzazione, ...
- Creato il 21 Apr 2022
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: