- 1. L'ippocampo si restringe con la depressione, ma l'amigdala si allarga se c'è anche an
- (Ricerche)
- ... Lo studio mostra che la depressione ha un impatto pronunciato sull'ippocampo, la parte del cervello legata alla memoria e all'apprendimento, restringendolo. Al contrario, lo studio ha rilevato che quando ...
- Creato il 16 Ago 2020
- 2. Cannabidiolo migliora il flusso di sangue nell'ippocampo del cervell
- (Ricerche)
- Una singola dose di cannabidiolo (CBD) ha contribuito a aumentare il flusso sanguigno nell'ippocampo, una zona importante del cervello associata con la memoria e l'emozione, secondo un nuovo studio guidato ...
- Creato il 12 Ago 2020
- 3. Il cavalluccio marino che ricorda: deterioramento dell'ippocampo porta a rapido oblio
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la nostra esplorazione della memoria (quella episodica, degli episodi della nostra vita), con uno sguardo all'ippocampo. Lo sapevi che la parola ippocampo significa cavalluccio marino in latino? Gli ...
- Creato il 24 Giu 2019
- 4. L'ippocampo usa stimoli olfattivi per creare nuovi ricord
- (Ricerche)
- ... della memoria, l'ippocampo. La dott.ssa Christina Strauch e la prof.ssa Denise Manahan-Vaughan hanno riferito le loro scoperte il 9 aprile 2019 nell'edizione online della rivista Cerebral Cortex. ...
- Creato il 30 Apr 2019
- 5. Prima prova che l'ippocampo umano è necessario per la pianificazion
- (Ricerche)
- Un gruppo di scienziati riferisce di aver trovato la prima prova che l'ippocampo umano è necessario per la pianificazione futura. La scoperta, pubblicata sulla rivista Neuron, collega il suo ruolo consolidato ...
- Creato il 13 Mar 2019
- 6. Più che semplici ricordi: nuovo ruolo dell'ippocampo nell'apprendimen
- (Ricerche)
- ... ignoto dell'ippocampo (un'area cerebrale importante per la memoria) nella formazione di associazioni durante l'apprendimento. Lo studio è stato pubblicato il 6 marzo su Nature Communications. "Questo studio ...
- Creato il 7 Mar 2019
- 7. La nascita di nuovi neuroni nell'ippocampo umano finisce nell'infanz
- (Ricerche)
- ... il cervello aumentando la sua capacità rigenerativa innata. Ora gli scienziati della University of California di San Francisco hanno dimostrato che nell'ippocampo umano - una regione essenziale per l'apprendimento ...
- Creato il 8 Mar 2018
- 8. L'ippocampo è anche la sede della 'memoria social
- (Ricerche)
- ... dell'ippocampo, una struttura del cervello a forma di cavalluccio marino, responsabile della formazione della memoria. I risultati si sommano a un corpo di ricerca scarso ma in crescita, che proietta ...
- Creato il 13 Dic 2017
- 9. Ippocampo alla base del legame tra cammino lento e declino mentale
- (Ricerche)
- Il collegamento tra una minore velocità di cammino e il calo dell'acuità mentale sembra sorgere nell'ippocampo destro, un'area a forma di dito sepolta in profondità nel cervello al livello dell'orecchio, ...
- Creato il 3 Lug 2017
- 10. Più elastico è l'ippocampo, migliore è la memoria ...
- (Ricerche)
- ... che la chiave può essere nella microstruttura dell'ippocampo, un'area al centro del cervello, coinvolta nei processi di memoria. Aron Barbey, professore di psicologia, ha guidato un gruppo di ricercatori ...
- Creato il 3 Mag 2017
- 11. Rilevate crisi epilettiche silenziose nell'ippocampo dei malati di Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori del General Hospital of Massachusetts (MGH) hanno identificato un'attività silenziosa di tipo epilettico nell'ippocampo, una struttura cerebrale colpita in modo significativo dall'Alzheimer, ...
- Creato il 2 Mag 2017
- 12. Non solo ippocampo: la memoria si può formare anche nella corteccia entorinale
- (Ricerche)
- Fino ad ora l'ippocampo era considerato l'area più importante del cervello per la formazione e il richiamo della memoria, mentre le altre regioni contribuivano solo come subordinate. Ma uno studio pubblicato ...
- Creato il 13 Gen 2017
- 13. Durante la vita si formano nuovi neuroni solo nell'ippocampo, e hanno una competizione dur
- (Ricerche)
- Per quanto riguarda i miliardi di neuroni nel cervello, manteniamo quelli che abbiamo al momento della nascita, tranne che nell'ippocampo. Sepolti in profondità sotto le pieghe della corteccia cerebrale, ...
- Creato il 6 Set 2016
- 14. La memoria è migliorata dall'accoppiamento ippocampo-corteccia nel sonn
- (Ricerche)
- Scienziati francesi hanno fornito per la prima volta la prova diretta che la conservazione dei ricordi a lungo termine implica un dialogo durante il sonno tra due strutture del cervello: l'ippocampo e ...
- Creato il 19 Mag 2016
- 15. Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l'ippocam
- (Ricerche)
- Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito dall'Alzheimer ad esordio tardivo e, per il mantenimento delle funzioni cognitive in età avanzata, può essere più ...
- Creato il 17 Feb 2016
- 16. Il 'Fattore di Crescita tipo-insulina' è implicato nei problemi all'ippocampo nell'Alzhei
- (Ricerche)
- I meccanismi alla base della stabilità e della plasticità dei circuiti neuronali nell'ippocampo, la parte del cervello responsabile della memoria spaziale e della memoria dei fatti e degli eventi di ...
- Creato il 2 Feb 2016
- 17. L'ippocampo è una struttura essenziale per tutti gli aspetti della memoria di riconosciment
- (Ricerche)
- L'ippocampo, una struttura del cervello che è nota per avere un ruolo nella memoria e nella navigazione spaziale, è essenziale per la capacità di riconoscere eventi, oggetti o persone incontrati in precedenza ...
- Creato il 4 Nov 2015
- 18. La dimensione dell'ippocampo NON è legata alla capacità della memori
- (Ricerche)
- ... sfida in modo emozionante quanto si credeva finora, che la grandezza dell'ippocampo fosse proporzionale alla funzionalità della memoria. Di solito si misura la dimensione dell'ippocampo, una struttura ...
- Creato il 14 Mag 2015
- 19. L'ippocampo umano non è coinvolto nelle capacità spaziali, solo nella memori
- (Ricerche)
- ... esperimenti secondo i quali l'ippocampo - una piccola area nel sistema limbico del cervello - è dedicato in gran parte alla memoria e non alle abilità spaziali, come l'orientamento. Lo studio è pubblicato ...
- Creato il 6 Apr 2015
- 20. Come si formano i ricordi: simulazione al computer dell'ippocamp
- (Ricerche)
- ... modo in cui si interconnettono i neuroni nel cervello è molto complicato. Ciò vale soprattutto per le cellule dell'ippocampo. Si tratta di una delle regioni cerebrali più antiche e la sua forma assomiglia ...
- Creato il 7 Ott 2014
- 21. Non solo ippocampo: altra area del cervello è cruciale per la memoria contestuale
- (Ricerche)
- ... retro-splenica. L'importanza di questa scoperta è sottolineata da due recenti studi che dimostrano che l'ippocampo, un'altra regione chiave del cervello coinvolta nella memoria contestuale, non è di per ...
- Creato il 14 Ago 2014
- 22. Esercizio mantiene l'ippocampo sano nelle persone a rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio condotto su anziani con un elevato rischio di Alzheimer dimostra che l'attività fisica moderata può proteggere la salute del cervello e allontanare il restringimento dell'ippocampo, l'area del ...
- Creato il 24 Apr 2014
- 23. Capire la relazione tra dopamina, ippocampo e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... dopamina in una regione di cervello chiamata ippocampo. Pubblicato in Biological Psychiatry, questa scoperta apre la porta ad una migliore comprensione delle malattie psichiatriche, come la schizofrenia. ...
- Creato il 9 Apr 2014
- 24. Scoperta lesione epigenetica nell'ippocampo dei pazienti di Alzheime
- (Ricerche)
- ... all'Università di Barcellona, con la collaborazione dell'Istituto di Neuropatologia IDIBELL guidato da Isidre Ferrer, che dimostra per la prima volta l'esistenza di una lesione epigenetica nell'ippocampo del ...
- Creato il 22 Gen 2014
- 25. Comportamenti non gratificanti "stimolano lo striato, A SPESE DELL'IPPOCAMP
- (Ricerche)
- ... ci permettono di sapere dove siamo e come arrivare dove vogliamo andare. Questo processo avviene nell'ippocampo. L'altra è la strategia di stimolo-risposta, che è una sorta di pilota automatico: dopo aver ...
- Creato il 2 Nov 2013
- 26. I danni all'ippocampo dopo un 'Binge Drinkin
- (Ricerche)
- Il bere cronico è conosciuto per i suoi effetti negativi sulla salute, come problemi cardiaci e al fegato, disturbi cognitivi e danni cerebrali. Il "Binge drinking", in particolare, è noto per l'aumento ...
- Creato il 23 Gen 2013
- 27. Identificati i geni che influenzano il volume dell'ippocamp
- (Ricerche)
- L'ippocampo si restringe prima e durante la progressione dell'Alzheimer; ma anche altri fattori, come quelli di rischio cardiovascolare e invecchiamento normale, portano alla riduzione della sua dimensione. ...
- Creato il 16 Apr 2012
- 28. Nuove scoperte sulla funzione dell'ippocamp
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori provenienti da Berlino, Monaco e Haifa, ha presentato nuove scoperte relative alla funzione dell'ippocampo, una regione del cervello che è importante per la formazione della memoria. ...
- Creato il 7 Ott 2011
- 29. L'ippocampo piccolo negli anziani depressi: causa o conseguenza
- (Ricerche)
- Studi su scansioni hanno ripetutamente trovato che le persone con depressione hanno minori volumi dell'ippocampo rispetto agli individui sani. L'ippocampo è una regione del cervello coinvolta nell'apprendimento ...
- Creato il 23 Lug 2011
- 30. Le dimensioni dell'ippocampo possono predire la demenza precoc
- (Ricerche)
- Una tesi di laurea presso l'Università di Gothenburg in Svezia, rivela che la dimensione della parte del cervello nota come ippocampo può essere legata alla futura demenza. L'alterazione cognitiva lieve, ...
- Creato il 17 Nov 2010
- 31. Depressione può accelerare il processo di invecchiamento cerebrale e di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... prefrontale che lavorano in tandem con regioni subcorticali e strutture temporali, come l'amigdala, l'ippocampo e il talamo. Ad esempio, i pazienti anziani depressi hanno mostrato un volume ridotto di ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 32. Revisione di un secolo di dati mostra che il Covid-19 può avere un impatto sul cervello
- (Ricerche)
- ... collega con l'ippocampo, una struttura cerebrale responsabile in gran parte della memoria a breve termine. "Il tragitto del virus, quando invade il cervello, porta quasi direttamente all'ippocampo", ha ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 33. Sono gli astrociti a 'mangiare' i collegamenti per mantenere la plasticità del cervello adult
- (Ricerche)
- ... agli astrociti di eliminare le sinapsi. Gli animali adulti con questa fagocitosi astrocitica difettosa avevano un numero di sinapsi eccitatorie insolitamente più alto nell'ippocampo. Attraverso una ...
- Creato il 27 Dic 2020
- 34. 4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i neuroni, aiuta a creare nuovi neuroni (neurogenesi), aumenta lo stoccaggio della memoria a lungo termine (vedi studio) e aumenta le dimensioni dell'ippocampo (che codifica la memoria a breve termine). ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 35. Le cellule staminali cerebrali continuano a dividersi per mesi
- (Ricerche)
- ... nuove cellule nervose in alcune parti del cervello per tutta la vita. Uno dei luoghi dove accade è l'ippocampo, una regione del cervello che ha un ruolo fondamentale in molti processi di apprendimento e ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 36. Melatonina: un integratore che aumenta effettivamente la memoria (dei topi)
- (Ricerche)
- ... il trattamento, e che l'AMK era il più efficace. Tutti e tre si erano accumulati nella regione dell'ippocampo del cervello, una regione importante per trasformare esperienze in ricordi. Per i topi giovani, ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 37. Creare ricordi: studio chiarisce come i neuroni formano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... debilitanti, un chirurgo ha rimosso porzioni del suo cervello, compresa una parte di una struttura chiamata ippocampo. Le convulsioni si sono fermate. Sfortunatamente per il paziente H.M., è stato così ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 38. Biomarcatori del sonno e rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sola notte di privazione del sonno, in particolare nelle regioni del cervello associate alla memoria e all'umore (cioè, ippocampo e talamo). Questa scoperta è importante in quanto l'ippocampo mostra alcuni ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 39. Farmaco inverte il declino mentale dell'età in pochi giorni (nei topi
- (Ricerche)
- ... l'ISRIB migliora la funzione cerebrale, i ricercatori hanno studiato l'attività e l'anatomia delle cellule nell'ippocampo, una regione del cervello con un ruolo chiave nell'apprendimento e nella memoria, solo ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 40. Ansia associata a insorgenza più precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di base di MCI; 72 sono passati al MA, mentre 267 sono rimasti stabili. I ricercatori hanno eseguito la risonanza magnetica cerebrale per determinare i volumi di base dell'ippocampo e della corteccia ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 41. Esercizio e cervello: 3 modi con cui l'attività fisica ne cambia la struttur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... studio di scansioni con risonanza magnetica (MRI) negli anziani ha rivelato che sei mesi di allenamento aumentano il volume del cervello. Un altro studio ha mostrato che il restringimento dell'ippocampo ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 42. Individuato il ‘controllo del volume’ nel cervello che supporta apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- ... nel nostro cervello, ma anche della stabilizzazione delle connessioni sinaptiche“, ha detto Hoppa. La ricerca si è concentrata sull'ippocampo, il centro del cervello che è responsabile dell'apprendimento ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 43. Nuovo metodo con grande potenziale per trattare l'Alzheimer (dei topi
- (Ricerche)
- ... Rofo, dottorando del Dipartimento di Bioscienze Farmaceutiche e primo autore dello studio. Nella ricerca, gli autori hanno visto il più grande effetto nell'ippocampo, la parte del cervello che forma ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 44. Come gestire il deterioramento del linguaggio in una persona con Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- Con lo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), una delle prime aree colpite nel cervello è l'ippocampo, che è responsabile della formazione della memoria. Quando si formano, i ricordi sono legati alla ...
- Creato il 19 Ott 2020
- 45. Scoperto nuovo protagonista nel consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... che inibitori hanno un ruolo nel consolidamento della memoria "Abbiamo scoperto che la stimolazione della sintesi proteica tramite eIF2α nei neuroni eccitatori dell'ippocampo è stata sufficiente a migliorare ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 46. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- ... condotte hanno chiarito come tali deficit cognitivi siano collegati all’alterazione di una serie di proteine dell’ippocampo – un’importante area del sistema nervoso centrale – che giocano un ruolo nella ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 47. Il nostro cervello è modellato da assi evolutivi ed ereditari
- (Ricerche)
- ... diverse origini, l'amigdala e la corteccia olfattiva da un lato e l'ippocampo dall'altro. Da queste origini sono sorte due diverse linee di sviluppo corticale, riflettendo onde da zone più o meno differenziate ...
- Creato il 30 Set 2020
- 48. Confermato legame tra apnea del sonno e Alzheimer: danni simili in entrambe le malattie
- (Ricerche)
- ... fattore di rischio della malattia. Il nuovo studio ha esaminato l'entità degli indicatori di tipo MA nel tessuto autoptico dell'ippocampo di 34 persone e del tronco encefalico di 24 persone con OSA. L'ippocampo ...
- Creato il 30 Set 2020
- 49. Sport e memoria vanno di pari passo
- (Ricerche)
- ... specializzati e innescano questa sensazione di euforia. Inoltre, queste stesse molecole si legano ai recettori nell'ippocampo, la struttura principale del cervello per l'elaborazione della memoria. Ma quale ...
- Creato il 24 Set 2020
- 50. ippocampo
- (Tag)
- ippocampo
- Creato il 13 Mar 2015
- 51. Abbassando la pressione si riduce il rischio di deterioramento cognitivo
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Il controllo intensivo della pressione arteriosa nelle persone anziane ha ridotto significativamente il rischio di sviluppare un lieve deterioramento cognitivo (MCI), un precursore della demenza precoce, ...
- Creato il 29 Gen 2019
- 52. Altri dati sulle differenze nella demenza tra uomini e donne
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- La demenza è una delle principali cause di morte in Australia, ma una ricerca svolta all'Università del Queensland ha rilevato che la malattia colpisce in modo diverso uomini e donne. Michael Waller, ...
- Creato il 5 Mar 2019
- 53. Alzheimer: come cambia il cervello nel suo decorso?
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... Reports, rivelano una prima atrofia dell'amigdala e dell'ippocampo all'età di 40 anni nei pazienti con MA. Il MA è caratterizzato da cambiamenti nel cervello, alcuni dei quali possono essere misurati nel ...
- Creato il 11 Mar 2019
- 54. Alzheimer: scoperta la molecola che ringiovanisce il cervello.
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- L’anticorpo A13, sviluppato presso i laboratori della Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini, in collaborazione con il CNR, la Scuola Normale Superiore e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma ...
- Creato il 26 Nov 2019
- 55. Anche un'attività fisica leggera migliora immediatamente la memori
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... esaminato, con la risonanza magnetica funzionale ad alta risoluzione, il cervello dei soggetti poco dopo le sessioni di allenamento e ha visto una migliore connettività tra il giro dentato dell'ippocampo ...
- Creato il 26 Set 2018
- 56. Anosognosia e Alzheimer: cosa c'è da saper
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- A causa della natura della demenza, è molto probabile che la tua persona amata non si renda conto di soffrire della malattia. Più che negazione, questa condizione si chiama anosognosia ed è ...
- Creato il 29 Lug 2019
- 57. Ansia associata a insorgenza più precoce dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... di base di MCI; 72 sono passati al MA, mentre 267 sono rimasti stabili. I ricercatori hanno eseguito la risonanza magnetica cerebrale per determinare i volumi di base dell'ippocampo e della corteccia ...
- Creato il 27 Nov 2020
- 58. Anziani possono avere un declino del cervello prima di rendersene conto
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Alcuni anziani senza problemi cognitivi evidenti hanno più difficoltà (rispetto ai giovani) nel separare le informazioni irrilevanti da ciò che devono sapere in un determinato momento, e un nuovo studio ...
- Creato il 6 Ago 2019
- 59. Astrociti adulti sono cruciali per l'apprendimento e la memori
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... nell'ippocampo ne sono risultati gravemente alterati. Altre regioni, come la corteccia e il tronco cerebrale, non sono state danneggiate”. Gli astrociti nell'ippocampo avevano anche meno attività del ...
- Creato il 27 Apr 2020
- 60. Attivare cellule immunitarie dormienti per migliorare la memoria nel cervello invecchiato
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... e hanno scoperto che le ILC2 si accumulano con l'età in una struttura chiamata plesso coroide. Questa struttura produce liquido cerebrospinale ed è vicina all'ippocampo, una regione del cervello che ha un ...
- Creato il 10 Feb 2020
- 61. C'è la prova che è possibile enfatizzare o reprimere i ricord
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... marino, chiamata ippocampo, immagazzina le informazioni sensoriali ed emotive che costituiscono i ricordi, siano essi positivi o negativi. Non ci sono due ricordi esattamente uguali, e allo stesso modo, ...
- Creato il 24 Mag 2019
- 62. Cambi al sistema immunitario spiegano perché il grasso addominale fa male al pensiero
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Ricercatori della Iowa State University hanno scoperto per la prima volta che meno muscoli e più grasso corporeo possono influire sulla flessibilità del nostro pensiero mentre invecchiamo, e che i cambiamenti ...
- Creato il 18 Dic 2019
- 63. Cannabidiolo migliora il flusso di sangue nell'ippocampo del cervell
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Una singola dose di cannabidiolo (CBD) ha contribuito a aumentare il flusso sanguigno nell'ippocampo, una zona importante del cervello associata con la memoria e l'emozione, secondo un nuovo studio guidato ...
- Creato il 17 Ago 2020
- 64. Come ridurre il tuo rischio di demenza
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... neuroni, in particolare nell'ippocampo, l'area del cervello più dedita alla formazione di nuovi ricordi. Resta sociale e mangia bene nella terza età Mentre le influenze della posizione socioeconomica ...
- Creato il 24 Gen 2019
- 65. Come sfruttare il sistema immunitario del cervello per migliorare la memoria?
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Quando si parla di memoria, le cellule immunitarie sono conosciute come i 'poliziotti cattivi' del cervello. Ma una nuova ricerca dimostra che possono anche essere trasformate in 'poliziotti buoni' ...
- Creato il 12 Feb 2020
- 66. Come si diffonde una proteina tossica nell'Alzheime
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Si ritiene che nel morbo di Alzheimer (MA) siano le versioni tossiche della proteina tau a causare la morte dei neuroni del cervello. Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications mostra che la ...
- Creato il 1 Giu 2020
- 67. Comitato esterno della FDA dichiara che l'aducanumab non dà benefici ai pazient
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Venerdì scorso un comitato consultivo indipendente della FDA ha segnalato con diverse votazioni di non credere che i dati degli studi clinici per l'aducanumab di Biogen siano sufficienti ad approvare ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 68. Confermato legame tra apnea del sonno e Alzheimer: danni simili in entrambe le malattie
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... fattore di rischio della malattia. Il nuovo studio ha esaminato l'entità degli indicatori di tipo MA nel tessuto autoptico dell'ippocampo di 34 persone e del tronco encefalico di 24 persone con OSA. L'ippocampo ...
- Creato il 6 Ott 2020
- 69. Coronavirus e demenza: 'Ho paura di uscire dopo il blocco
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Le persone con demenza dicono di essere preoccupate per uscire di casa, perché settimane di blocco hanno avuto un profondo impatto sulla loro fiducia e capacità. Teresa Davies, di 66 anni, da Flintshire, ...
- Creato il 19 Mag 2020
- 70. Coronavirus: molti pazienti riferiscono sintomi neurologici
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Come il numero di casi di COVID-19 continua ad aumentare in tutto il mondo, si inizia a vedere un numero crescente di segnalazioni di sintomi neurologici. Alcuni studi riportano che oltre un terzo dei ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 71. Coronavirus: morto Ivo Cilesi, fautore dei trattamenti non farmacologici per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Il paziente bergamasco di 62 anni, contagiato dal coronavirus, deceduto all'ospedale di Parma di cui ha dato notizia ieri la Regione Emilia-Romagna, è Ivo Cilesi, psicopedagogista e terapeuta specializzato ...
- Creato il 3 Mar 2020
- 72. Cosa causa la depressione?
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... che un'area chiamata ippocampo, coinvolta nella memoria, è più piccola in alcune persone depresse. Poiché lo stress può sopprimere la produzione di nuovi neuroni nell'ippocampo, l'area può diventare più ...
- Creato il 13 Dic 2018
- 73. Cosa combina lo zucchero nel tuo cervello?
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... memoria Un'altra area del cervello colpita dalle diete ad alto contenuto di zucchero è l'ippocampo, un centro cruciale della memoria. La ricerca mostra che i ratti con diete ad alto contenuto di zucchero ...
- Creato il 19 Nov 2019
- 74. Curare la depressione con l'esecizio fisic
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... seconda generazione. Il meccanismo di efficacia dell'esercizio può avere a che fare con l'aumento della neuroplasticità nell'ippocampo, una caratteristica incorporata nel lobo frontale responsabile dell'apprendimento ...
- Creato il 12 Mar 2019
- 75. Da scansioni a schema di cablaggio: un quadro migliore dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Pur colpendo già 35 milioni di persone nel mondo, il morbo di Alzheimer (MA) sta ancora aumentando e dovrebbe interessarne più del triplo entro il 2050. Negli ultimi trent'anni, i ricercatori si sono ...
- Creato il 18 Dic 2018
- 76. Demenza digitale: videogiochi affinano l'attenzione, ma sono anche legati alla demenza
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... del mondo, poiché sei in grado di orientarti all'interno della tua mappa mentale. Questa particolare strategia si basa su una zona familiare del cervello da tempo associata con la memoria spaziale: l'ippocampo. ...
- Creato il 6 Dic 2019
- 77. Dieta con poche proteine e molti carboidrati promette un invecchiamento cerebrale sano
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... che si trovano nel formaggio e nel latte. Per valutare i benefici cerebrali della dieta i ricercatori si sono concentrati sull'ippocampo, la regione del cervello responsabile dell'apprendimento e della memoria. ...
- Creato il 23 Nov 2018
- 78. Differenze tra i sessi nella neurogenesi alla base del rischio di demenza delle donne
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... di disturbi cerebrali che vanno dalla depressione al morbo di Alzheimer (MA). La nascita e lo sviluppo di nuovi neuroni - neurogenesi adulta - può essere un legame tra questi due tipi di condizioni. L'ippocampo, ...
- Creato il 24 Dic 2019
- 79. Dire 'bugie innocenti' al paziente di demenza è accettabil
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Una nuova ricerca indica che dire a una persona con demenza una 'buona bugia' o una 'bugia innocente', per rassicurarla o alleviare lo stress, può andare bene, ma la menzogna palese non è accettabile. ...
- Creato il 6 Giu 2019
- 80. Donne e Alzheimer: un lavoro retribuito può aiutare a scongiurarlo
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Un nuovo studio ha fatto luce su un possibile fattore di rischio per il morbo di Alzheimer (MA) nelle donne: non avere un lavoro retribuito. La dott.ssa Elizabeth R. Mayeda, assistente professore ...
- Creato il 23 Lug 2019
- 81. Effetti dell'insulina sulla formazione di nuovi ricordi e il richiamo dei vecch
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... inclusa la scoperta originale (2) pubblicata secondo cui l'ippocampo richiede realmente l'insulina per formare ricordi. L'ippocampo è il centro della memoria del cervello, sepolto sotto la corteccia, ed ...
- Creato il 8 Ago 2019
- 82. Fumo e alcol: doppio guaio per il cervello?
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... che non avevano ricevuto nessuna sostanza. Hanno scoperto che il trattamento combinato con alcol e fumo ha aumentato il livello di specie reattive dell'ossigeno nell'ippocampo rispetto agli animali di ...
- Creato il 28 Feb 2019
- 83. Gli animali hanno ricordi e possono aiutarci a decifrare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... ha reso popolare l'opinione secondo cui tali prodezze mentali erano oltre le possibilità di creature diverse da noi. Dov'erano le prove, disse, che l'ippocampo di altre specie - la parte del cervello in cui ...
- Creato il 29 Lug 2019
- 84. Gli ultrasuoni potrebbero aiutare a trattare i pazienti con demenza
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... un ruolo nel promuovere la rigenerazione dei nervi. Concentrando il trattamento LIPUS su una regione del cervello chiamata ippocampo, che è coinvolta nella memoria, i ricercatori hanno dimostrato che ...
- Creato il 23 Nov 2018
- 85. GPS nel cervello: navigare nella relazione tra cervello e comportamento
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... il trattato 'L'ippocampo come una mappa cognitiva', gli scienziati hanno ipotizzato che noi generiamo rappresentazioni simili a mappe in una zona del cervello chiamata ippocampo. Le prove a sostegno di questa ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 86. Greg O'Brien: 'Siamo qui per aprire porte alla vita, se ci riusciam
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Il sole invernale spunta dal Paine Creek Marsh a West Brewster sull'Outer Cape Cod con una grazia di riflessi. L'acquitrino avvolge la storica Wing Island, 140 acri preservati incontaminati, che si ...
- Creato il 22 Gen 2020
- 87. Hospice: non è una sentenza, ma un modo diverso di assistere
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Per alcuni, anche solo la parola hospice ispira terrore nel loro cuore. Nel mio lavoro con l'hospice, ho imparato che c'è molta disinformazione e molti miti nei pazienti e nei caregiver su ciò che è, ...
- Creato il 4 Feb 2020
- 88. I 5 fattori di rischio del lieve decadimento cognitivo
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... cognitivi, perché la depressione è un sintomo dei cambiamenti del cervello che avvengono con l'MCI (in particolare i danni all'ippocampo, che è importante per la memoria ed è molto sensibile a fattori di ...
- Creato il 26 Set 2019
- 89. I baby boomer mostrano un declino preoccupante delle funzioni cognitive
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Con un'inversione di tendenza, i baby boomer americani hanno dimostrato di ottenere punteggi più bassi su un test di funzionamento cognitivo, rispetto alle persone delle generazioni precedenti, secondo ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 90. I fattori di rischio dell'Alzheimer possono accumularsi già nell'infanz
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è il disturbo della memoria più comune. Oltre alla predisposizione genetica, il rischio di MA è aumentato anche da elevati fattori cardiometabolici di rischio, come il colesterolo ...
- Creato il 25 Set 2018
- 91. I sottotipi dell'Alzheimer potrebbero influenzare i trattamenti futur
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... di trasporto del neurone. E hanno osservato due modelli interessanti. Nel primo, hanno visto segni più gravi di malattia in pazienti con il sottotipo di MA hippocampal-sparing ('ippocampo-risparmiato' ...
- Creato il 30 Ott 2019
- 92. Identificata l'area del cervello cruciale per la navigazione in luoghi familiar
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... per guidare la navigazione in luoghi familiari. I ricercatori hanno osservato che un'area del cervello nota per essere coinvolta nel nuovo apprendimento (l'ippocampo) è coinvolta nel tracciare la distanza ...
- Creato il 2 Apr 2019
- 93. Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... trovato che gli individui possono avere formazioni normali dell'ippocampo. L'atrofia di questa struttura, accompagnata da perdita di memoria, è ritenuta per tradizione la caratteristica del MA. I pazienti ...
- Creato il 16 Giu 2020
- 94. Identificate cellule cerebrali molto vulnerabili all'Alzheime
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Un mistero importante nella ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) è perché alcune cellule cerebrali soccombono alla patologia strisciante della malattia, anni prima che appaiono per la prima volta i sintomi, ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 95. Identificato il meccanismo d'azione di un farmaco contro l'Alzheim
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Uno studio condotto sui topi, pubblicato su Geroscience, ha identificato il meccanismo d'azione di un composto promettente contro il morbo di Alzheimer (MA), sviluppato dal team di chimica medica e ...
- Creato il 14 Dic 2020
- 96. Il battito del cuore dà il ritmo all'apprendimento del cervell
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... sono accoppiati. Ad esempio, le attività neurali dell'ippocampo e lo schema respiratorio hanno mostrato di oscillare in sincronia. L'ippocampo è una struttura cerebrale cruciale per l'apprendimento, il ...
- Creato il 20 Set 2018
- 97. Il cavalluccio marino che ricorda: deterioramento dell'ippocampo porta a rapido oblio
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... la nostra esplorazione della memoria (quella episodica, degli episodi della nostra vita), con uno sguardo all'ippocampo. Lo sapevi che la parola ippocampo significa cavalluccio marino in latino? Gli ...
- Creato il 24 Giu 2019
- 98. Il cervello come rappresenta il tempo nei ricordi a lungo termine?
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... umano elabora il tempo. La ricerca, condotta da un team di ricercatori nel dipartimento di psicologia della U di T Scarborough, è la prima a dimostrare che l'ippocampo umano è sensibile alle informazioni ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 99. Il declino cognitivo alla fine colpisce tutti, ma non allo stesso modo
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- Devi ricordare questo: quasi tutti sperimentiamo alcuni cambiamenti nella memoria negli ultimi anni di vita. MaryJo Cleveland MD, professoressa di gerontologia e geriatria al Wake Forest Baptist Medical ...
- Creato il 17 Mag 2019
- 100. Il gene di rischio dell'Alzheimer ha effetti precoci sul cervell
- (Articolo taggato con: ippocampo)
- ... era l'ippocampo, un'area di pochi centimetri cubi di dimensioni, presente in ognuno dei due emisferi del cervello. L'ippocampo è considerato il centralino della memoria. Appartiene anche a quelle parti de ...
- Creato il 18 Set 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: