Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gary Small: Continua a camminare per rimanere mentalmente acuto

Il condizionamento aerobico può migliorare la nostra acuità mentale in diversi modi

two seniors walking uphill Foto: Patrizia Tilly / Shutterstock

La nonna di mia moglie, di 103 anni, ha vissuto in un appartamento al terzo piano a New York City. Ogni giorno saliva e scendeva più volte le scale per andare a fare acquisti, all'ufficio postale, al lavasecco e a fare altre piccole commissioni. A 103 anni, era acuta come una puntina. Non ha mai dimenticato un compleanno, un anniversario o una singola festa.


E Dio non volesse che ti dimenticassi di inviarle una cartolina o di chiamarla per il suo compleanno, altrimenti la sentivi per anni. L'esercizio che ha fatto su quelle scale e per le commissioni non solo hanno protetto il suo cuore per farla vivere oltre 100 anni, ma ha anche protetto il suo cervello.


Camminare è uno dei modi più sicuri e più semplici per fare un allenamento aerobico. Quanto cammino o esercizio ha bisogno ogni persona dipende dal suo livello di forma fisica di base, dall'età e da altri fattori di salute. E fare brevi sessioni di allenamento cardio durante la settimana è più efficace che essere un guerriero del fine settimana che si esercita solo sabato e domenica.


In uno studio di oltre 18.000 donne anziane, i ricercatori della Harvard University hanno scoperto che 90 minuti alla settimana di cammino vivace, circa 15 minuti al giorno, era tutto ciò che era necessario per ritardare il declino cognitivo e ridurre il possibile rischio del morbo di Alzheimer (MA) in futuro. Gli scienziati dell'Università di Pittsburgh hanno scoperto che più gli anziani camminavano, migliori erano le loro capacità cognitive e più grande era il loro cervello. Un cervello più grande è associato a un rischio inferiore di MA.


Molti studi hanno dimostrato che un rischio inferiore di MA è associato a quasi tutte le forme di attività fisica, che si tratti di giardinaggio, faccende domestiche, nuoto o tennis. Quando le persone sedentarie iniziano un programma di forma fisica, il loro cervello diventa più grande nelle regioni cruciali per la memoria, come il lobo frontale e l'ippocampo.


Evidenze altrettanto convincenti dei benefici cerebrali dell'esercizio fisico provengono da studi che hanno monitorato i volontari nei programmi di esercizio e li hanno confrontati con i gruppi di controllo sedentari. Il dott. Arthur Kramer e colleghi dell'Università dell'Illinois hanno reclutato volontari da 58 a 77 anni di età e li hanno assegnati a un gruppo di cammino o a uno di stretching e tonificazione.


Dopo sei mesi, i camminatori avevano un aumento del flusso sanguigno nei circuiti cerebrali che controllavano la capacità spaziale e il pensiero complesso, rispetto al gruppo di allungamento e tonificazione. Sebbene stretching e tonificazione siano componenti importanti di un programma completo di forma fisica, i risultati del professor Kramer dimostrano il valore aggiunto del condizionamento cardiovascolare per mantenere la salute del cervello.


Il condizionamento aerobico può migliorare la nostra acuità mentale in diversi modi: fa pompare più sangue nel cervello (che sembra invertire il deterioramento cellulare associato all'invecchiamento), stimola la crescita di nuove sinapsi (i siti di connessione tra i neuroni) e rende le cellule cerebrali più reattive agli stimoli esterni.

 

 

 


Fonte: Gary Small in Psychology Today (> English), post del 30/01/2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.