Esperienze e opinioni
Il cavalluccio marino che ricorda: deterioramento dell'ippocampo porta a rapido oblio.
L'ippocampo destro e sinistro (in rosso) Fonte: Wikipedia
Nel nostro ultimo articolo, abbiamo esaminato come i lobi frontali contribuiscono alla memoria normale e cosa succede quando si deteriorano nella demenza. Nell'articolo di questa settimana continueremo la nostra esplorazione della memoria (quella episodica, degli episodi della nostra vita), con uno sguardo all'ippocampo.
Lo sapevi che la parola ippocampo significa cavalluccio marino in latino? Gli anatomisti che hanno chiamato questa struttura hanno notato che la struttura del cervello sembrava avere una testa, un corpo e una coda arricciata, proprio come un cavalluccio marino.
L'ippocampo forma e immagazzina nuovi ricordi.
L'ippocampo lega insieme immagini, suoni, sapori, odori, pensieri ed emozioni nel ricordo di un episodio della tua vita, come bere un caffè con il tuo amico.
L'ippocampo memorizza anche quella memoria in modo da poterla recuperare in seguito. Infatti, una volta unite tutte le parti dell'esperienza, pensare a una qualsiasi di esse, come l'odore del cappuccino, può far richiamare tutto l'episodio. Ecco perché pensiamo all'ippocampo come al centro della memoria del cervello.
Ce n'è uno su ciascun lato, a sinistra e a destra. Si trovano nel profondo del cervello, all'interno e al fondo di ogni lobo temporale, vicino alle tempie su ciascun lato della testa, appena dietro gli occhi. Il tuo ippocampo sinistro è in qualche modo specializzato a ricordare informazioni verbali e fattuali e quello destro le informazioni non verbali ed emotive.
Il danno dell'ippocampo porta a rapida dimenticanza.
Chiunque può dimenticare di aver detto qualcosa o di dimenticare la risposta a una domanda e chiederlo di nuovo. Tuttavia, quando c'è un modello con le stesse domande ripetute continuamente, o le stesse storie raccontate alle stesse persone più e più volte, questo è di solito un segno di rapida dimenticanza. Un altro esempio di rapida dimenticanza è quando qualcosa di importante viene lasciato incustodito, come il ferro da stiro lasciato acceso o la porta d'ingresso lasciata aperta.
Anche quando si invecchia, l'oblio rapido non è normale e dovrebbe sempre essere valutato. Il rapido dimenticare suggerisce il danneggiamento dell'ippocampo, in cui si formano e si accumulano nuovi ricordi. Quando l'ippocampo è danneggiato, anche se i lobi frontali focalizzano correttamente l'attenzione e si acquisiscono nuove informazioni, non si formano nuovi ricordi o sono imperfetti.
Perdere cose e perdersi può essere dovuto al lobo frontale o alla disfunzione dell'ippocampo.
Sebbene alcuni problemi di memoria siano dovuti principalmente a una scarsa attenzione per la disfunzione del lobo frontale e alcuni altri al rapido dimenticare per un danno all'ippocampo, molti altri problemi di memoria possono essere dovuti a una di queste cause o a entrambe.
Per esempio, una persona può perdere le chiavi perché non ha prestato attenzione quando le ha infilate nella tasca del cappotto o perché ha messo pensosamente le chiavi nella tasca del cappotto, ma poi ha dimenticato rapidamente che erano lì.
Il wandering, o perdersi, merita una menzione speciale. La ragione per cui le persone con demenza spesso si perdono è che in realtà è abbastanza difficile sapere sempre dove ti trovi e come arrivare dove vuoi andare. Se non fosse così impegnativo, la gente non userebbe le mappe, i dispositivi GPS e le app telefoniche così spesso!
Trovare la propria strada richiede di ricordare dove si vuole andare, prestare attenzione come si pianifica la rotta, ricordare il percorso, e prestare attenzione ai punti di riferimento quando si è in viaggio, punti di riferimento che devono essere riconosciuti dalla memoria. Quindi, perdersi è probabile che accada se uno ha una ridotta attenzione o una rapida dimenticanza, ed entrambi sono comuni nella demenza.
Lobi frontali e ippocampo, insieme, consentono di pianificare, organizzare e svolgere attività complicate.
Pianificare e organizzare eventi e attività, come organizzare cene o pianificare le vacanze, e imparare a usare nuovi dispositivi elettronici, programmi software o siti web, sono tutte azioni che richiedono che molte abilità cognitive (come attenzione e memoria) lavorino insieme in modo coordinato.
Visto che sono necessarie sia l'attenzione che la memoria, sia i lobi frontali che l'ippocampo devono funzionare correttamente. Poiché quasi tutte le cause di demenza danneggiano i lobi frontali o l'ippocampo o entrambi, la demenza compromette sempre la pianificazione, l'organizzazione e l'esecuzione delle attività complicate.
Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia all'Università di Boston e docente di neurologia ad Harvard
Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: