- 21. I geni non sono l'unico fattore che determina il tuo rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... la demenza". Tutti e tre i gemelli di 85 anni avevano ipertensione, ma i due con MA avevano un comportamento ossessivo-compulsivo di vecchia data. Il team di ricerca ha analizzato la sequenza genica ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 22. Il 'crosstalk' tra i geni promuove l'infiammazione cerebrale nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... sono posti una domanda: cosa succede quando questi geni criticamente importanti vengono messi a tacere, individualmente e simultaneamente? Per trovare le risposte, Tanzi e il suo team hanno studiato ...
- Creato il 15 Lug 2019
- 23. Dati condivisi rivelano 5 nuovi geni di rischio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- L'analisi dei dati genetici di oltre 94.000 individui ha rivelato 5 nuovi geni di rischio per il morbo di Alzheimer (MA) e ne ha confermati altri 20. Un team internazionale di ricercatori riporta per ...
- Creato il 1 Mar 2019
- 24. Nell'Alzheimer c'è una perdita di controllo dell'attività dei geni ...
- (Ricerche)
- La ricerca pioneristica sui meccanismi che controllano l'attività dei geni nel cervello potrebbe rappresentare la chiave per comprendere il morbo di Alzheimer (MA) e potrebbe aiutare a identificare trattamenti ...
- Creato il 25 Ott 2018
- 25. L'Alzheimer fa emergere l'influenza di tutta la vita dei genito
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più silenziosi, tristi o in lacrime. Possono parlare della loro madre o del loro padre come se i loro genitori fossero ancora vivi, anche se i pazienti stessi sono ben oltre gli 80 o i 90 anni di età, ...
- Creato il 22 Ott 2018
- 26. Le prime modifiche nella regolazione genica delle sinapsi possono causare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... genica chiamata splicing, ma la sua funzione esatta non era chiara. Ora, un team giapponese di ricercatori guidati dalla Tokyo Medical and Dental University ha esaminato i livelli di fosforilazione ...
- Creato il 13 Ott 2018
- 27. I geni legati all'Alzheimer contribuiscono al danno in modi divers
- (Ricerche)
- Diversi geni sono implicati nel morbo di Alzheimer (MA): alcuni sono legati alla forma ad esordio precoce, una condizione che si sviluppa dai 30 ai 60 anni, mentre altri sono associati alla forma più ...
- Creato il 8 Giu 2018
- 28. I tuoi genitori invecchiano con l'Alzheimer: riduci il tuo stesso rischi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sta funzionando molto bene. Se hai un genitore anziano con demenza, probabilmente ti è venuto in mente che potrebbe succedere anche a te. È un pensiero terrificante. Sappiamo che abitudini specifiche ...
- Creato il 30 Mar 2018
- 29. Calcolo del 'rischio poligenico' può identificare molto presto il rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- Per la prima volta, un team internazionale di scienziati, guidati dai ricercatori dell'Università della California di San Diego, ha stabilito che si può usare un punteggio di rischio poligenico del morbo ...
- Creato il 6 Mar 2018
- 30. Geni dietro la maggiore istruzione legati al rischio più basso di Alzheimer
- (Ricerche)
- Usando informazioni genetiche, i ricercatori del Karolinska Institutet forniscono nuove prove del fatto che un livello di istruzione più elevato è associato con forza a un rischio minore di Morbo di ...
- Creato il 8 Dic 2017
- 31. L'Alzheimer non dipende solo da geni sbagliati e sfortun
- (Esperienze & Opinioni)
- ... addebita l'Alzheimer a geni cattivi e sfortuna. Esistono infatti 'geni di rischio' che aumentano la probabilità di sviluppare l'Alzheimer. Esistono anche 'geni deterministici' estremamente rari che, se ...
- Creato il 13 Set 2017
- 32. Nuove varianti di geni ribadiscono il ruolo delle microglia nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Tre nuove varianti di geni, trovate da uno studio di ampia associazione genetica dell'Alzheimer (AD), puntano alle cellule immunitarie del cervello per l'insorgenza del morbo. Questi geni codificano tre ...
- Creato il 18 Lug 2017
- 33. 'Geni che saltano' possono preparare il terreno per la morte delle cellule cerebrali nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... neuroni cominciano a vacillare nelle fasi iniziali dell'Alzheimer, anche prima della comparsa dei grumi amiloidi. Questo ripensamento del processo dell'Alzheimer è centrato su geni umani cruciali per ...
- Creato il 9 Mar 2017
- 34. Le lesioni in testa alterano centinaia di geni collegati anche all'Alzheime
- (Ricerche)
- Le lesioni alla testa possono danneggiare centinaia di geni nel cervello in un modo che aumenta il rischio per una vasta gamma di disturbi neurologici e psichiatrici, secondo scienziati della University ...
- Creato il 8 Mar 2017
- 35. Studio (sui topi) indica che l'Alzheimer potrebbe essere trattato con la terapia genic
- (Ricerche)
- ... risultati sono molto preliminari, essi suggeriscono che questa terapia genica potrebbe avere potenzialmente un uso terapeutico per i pazienti. Ci sono molti ostacoli da superare, e al momento l'unico modo ...
- Creato il 11 Ott 2016
- 36. L'Alzheimer sta lentamente svelando i suoi segreti, e i 'geni di rischio' sono solo un pezzo del puzz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... scienziati nel nostro gruppo e di altri, hanno identificato quasi 30 varianti del gene che sono più comuni nella malattia. La funzione nel cervello di molti di questi "geni di rischio" non è nota, ma sembrano ...
- Creato il 5 Ott 2016
- 37. Nel sangue è rilevabile la 'firma genica' dell'Alzheimer e l'età biolog
- (Ricerche)
- Una 'firma genica' che potrebbe essere usata per prevedere con anni di anticipo l'insorgenza di malattie come l'Alzheimer, è stata sviluppata da una ricerca pubblicata sulla rivista Genome Biology. Lo ...
- Creato il 7 Set 2015
- 38. I neuroni che degenerano rispondono alla terapia genica per l'Alzheime
- (Ricerche)
- I neuroni che degenerano nei pazienti con Alzheimer (AD) hanno risposto in modo misurabile a una terapia genica sperimentale che prevede l'iniezione nel loro cervello del «fattore di crescita nervoso» ...
- Creato il 28 Ago 2015
- 39. Lottare contro i patogeni parodontali che favoriscono l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... studio di questa malattia molto diffusa. Stanno studiando l'influenza degli agenti patogeni della parodontite sulle malattie citate sopra. L'obiettivo è spiegare e dimostrare le connessioni tra parodontite ...
- Creato il 10 Ott 2014
- 40. L'evoluzione ci ha dotato anche dei geni che esprimono l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... con i tratti ereditari che non sono causati da mutazioni. Al contrario le modifiche chimiche al DNA possono efficacemente attivare e disattivare i geni senza cambiare la sequenza. Questi livelli epigenetici ...
- Creato il 22 Apr 2014
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: