Come la menopausa cambia/ristruttura il cervello della donna

7 Nov 2025 | Ricerche

Un nuovo studio collega cambiamenti strutturali del cervello con cambiamenti cognitivi, emotivi e fisiologici durante...

Ascoltare musica dopo i 70 può ridurre il rischio di demenza di quasi il 40%

7 Nov 2025 | Ricerche

Secondo uno studio condotto dalla Monash University su oltre 10.800 persone anziane, ascoltare musica quando si ha pi...

Scienziati trovano i modi per potenziare la memoria nel cervello che invecchia

7 Nov 2025 | Ricerche

In due studi separati, ricercatori di Virginia Tech hanno identificato i cambiamenti molecolari legati all’età nel ce...

Funghi del corpo hanno un ruolo importante per la salute: ecco cosa sapere sul 'micobioma'

6 Nov 2025 | Esperienze & Opinioni

'Microbioma intestinale' è diventato un termine sanitario popolare negli ultimi anni. È facile capire perché...

Scoperto un nuovo meccanismo di Alzheimer legato all'infiammazione del cervello

6 Nov 2025 | Ricerche

La scoperta rivela che un recettore a lungo studiato è costruito in modo diverso rispetto a quanto si credeva finora...

Come possono combinarsi un peptide e una proteina del sangue per guidare l'Alzheimer

6 Nov 2025 | Ricerche

Gli scienziati sanno da tempo che il cervello del morbo di Alzheimer (MA) presenta spesso placche e grovigli...

[Domenico Praticò] Cellule senescenti: amiche o nemiche?

5 Nov 2025 | Esperienze & Opinioni

Il termine 'senescenza' deriva dal latino 'senex' (che significa 'vecchio' o 'anziano') e dal verbo 'senescere' (che ...

Alzheimer rompe i ritmi circadiani delle cellule cerebrali che eliminano le placche

5 Nov 2025 | Ricerche

Uno studio sui topi mostra come la malattia riprogramma i geni in cellule specializzate coinvolte nella rimozione del...

Demenza legata a problemi con il sistema di eliminazione dei rifiuti del cervello

5 Nov 2025 | Ricerche

Problemi con il sistema di eliminazione dei rifiuti del cervello potrebbero essere alla base di molti casi di demenza...

Prossimi eventi

Mer, 19 Nov '25  08:00    Formazione & Informazione
Caregiver training - L'Amministratore di sostegno
Incontri formativi gratuiti per chi si occupa di persone con decadimento ...
Via Toniolo 2, Vedelago (c/o Distretto sanitario)
Ven, 21 Nov '25  20:30    Formazione & Informazione
Laboratorio di Alois: «Ce l'ho sulla punta della lingua!», miti e verità sulla memoria
L'Associazione Alzheimer OdV propone due serate di presentazione del Laboratorio di ...
Casa Riese, Via don Gnocchi 5, Riese Pio X
Mer, 26 Nov '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un viaggio in quattro tappe: ritrovarsi, radicarsi, nutrirsi e fiorire. Uno spazio ...
Casa Riese, Via don Gnocchi 5, Riese Pio X

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

2025 06 04 DonneCheSiPrendonoCura

2025 11 26 Donne che si prendono cura 2

Home

Martedì 15 Giugno 2021
Nessun evento trovato

Da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diff...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenz...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un ac...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al compu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham de...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di at...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo...

Cervello del toporagno si restringe in inverno e rinasce in estate: c'è q…

10.09.2025 | Ricerche

I toporagni comuni sono uno dei pochi mammiferi noti per restringere e far ric...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molec...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la su...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati d...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Fran...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.