Da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni
18.05.2023 | Ricerche
Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività de...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer
10.12.2015 | Esperienze & Opinioni
Mio padre aveva l'Alzheimer.
Vederlo svanire è stata una delle esperienze più d...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…
11.04.2023 | Ricerche
Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di per...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?
25.05.2023 | Normativa
Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer
11.01.2022 | Ricerche
Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheim...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…
6.05.2021 | Ricerche
Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli migliorame...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?
4.06.2020 | Esperienze & Opinioni
Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua
12.11.2020 | Esperienze & Opinioni
C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la su...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
21.12.2020 | Ricerche
Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
7.10.2016 | Ricerche
L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) s...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…
17.01.2022 | Ricerche
Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichia...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!
6.12.2018 | Ricerche
Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbi...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…
28.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto contr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer
7.02.2019 | Ricerche
È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nell...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione
14.08.2018 | Esperienze & Opinioni
Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezz...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…
31.01.2022 | Ricerche
Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Univ...
Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…
11.03.2025 | Ricerche
I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…
23.04.2021 | Esperienze & Opinioni
Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incomplet...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…
17.04.2020 | Ricerche
Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrion...
Home
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |