Home
Da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione
12.09.2022 | Ricerche
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunz...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer
7.08.2020 | Ricerche
L'aggregazione di proteine in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una ca...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire
30.03.2020 | Ricerche
Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di i...

Cervello del toporagno si restringe in inverno e rinasce in estate: c'è q…
10.09.2025 | Ricerche
I toporagni comuni sono uno dei pochi mammiferi noti per restringere e far ric...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
21.12.2020 | Ricerche
Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…
27.04.2015 | Ricerche
Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo ch...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …
27.06.2018 | Ricerche
La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può esser...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'
29.05.2015 | Ricerche
I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attiva...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
7.10.2016 | Ricerche
L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) s...

Cosa accade nel cervello che invecchia
11.03.2020 | Esperienze & Opinioni
Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…
11.01.2023 | Ricerche
Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…
4.06.2019 | Ricerche
Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ru...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni
21.07.2021 | Ricerche
Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…
11.09.2020 | Ricerche
I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente
30.09.2024 | Ricerche
Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le pr...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…
17.04.2020 | Ricerche
Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrion...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo
10.04.2018 | Ricerche
Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno sc...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…
29.09.2020 | Ricerche
Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi
24.11.2017 | Ricerche
Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. H...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…
23.01.2023 | Ricerche
Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il ...













Associazione Alzheimer OdV