Da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer
12.03.2021 | Ricerche
Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strument...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…
20.11.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una re...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria
13.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto c...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?
4.11.2019 | Ricerche
Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera d...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…
29.09.2020 | Ricerche
Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…
27.08.2015 | Ricerche
Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione
12.09.2022 | Ricerche
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunz...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza
2.03.2023 | Ricerche
Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
9.09.2019 | Esperienze & Opinioni
Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale
10.05.2023 | Esperienze & Opinioni
La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.
La primav...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer
27.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a miglio...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative
8.05.2024 | Ricerche
Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi cos...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…
21.02.2024 | Ricerche
In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham de...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …
27.06.2018 | Ricerche
La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può esser...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo
30.08.2017 | Ricerche
Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine amiloid...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…
4.08.2017 | Ricerche
Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggere...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer
29.06.2015 | Ricerche
Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo
28.10.2021 | Ricerche
Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…
1.10.2014 | Ricerche
La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…
17.01.2022 | Ricerche
Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichia...
Home
Per scaricare la locandina, clicca col tasto destro sull'immagine e scegli 'Salva con nome ..." o un comando similare.
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto per familiari, organizzati dall'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X°
c/o Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole (Sala del Centro Sollievo, davanti alla Biblioteca Comunale)
ogni 1° venerdì del mese
Ore 20:30 – 22:00
Il gruppo ha la finalità di dare spazio di condivisione, supporto e riflessione ai famigliari di malati di Alzheimer. Un luogo dove poter esprimere i vissuti affettivi, i momenti di criticità, e le esperienze che in modi diversi possono dare idee e soluzioni pratiche a situazioni che si presentano nella gestione del malato.
Il gruppo è aperto e la partecipazione è libera e gratuita.
Agli incontri sarà presente come facilitatrice la psicologa dott.ssa Eleonora Maran (cell. 342 3713308).
Contatti:
- Associazione Alzheimer OdV - segr. 351 8168230
- Servizi Sociali Comune di Altivole 0423 918373