Carol Bursack: caregiver stressata chiede consigli per rilassarsi

8 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Mi prendo cura del mio marito di 68 anni con diverse diagnosi mediche gravi, così come di mia madre di 97...

Studio scopre che gli anziani sono esperti di denaro ... fino a quando non arriva la demenza

8 Lug 2025 | Ricerche

Gli anziani sono ben consapevoli delle loro capacità finanziarie, ma l'Alzheimer compromette il loro giudizio, second...

In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali

8 Lug 2025 | Ricerche

Il cervello mappa costantemente il mondo esterno come un GPS, anche quando non lo sappiamo. Questa attività ...

Dan Gibbs: Il «tai chi» può migliorare i sintomi di lieve compromissione cognitiva negli anziani

7 Lug 2025 | Voci della malattia

Due giorni fa (ndt: l'articolo originale è del 2 novembre 2024), a casa nostra è arrivato Halloween. È una delle mie ...

Sono famiglia e amici ad avere sulle spalle il costo reale della demenza

7 Lug 2025 | Denuncia & advocacy

Circa 5,5 milioni di americani hanno la demenza, richiedendo $ 53 miliardi di spese mediche annuali per visi...

Colpi di testa nel calcio hanno un impatto piccolo, ma rilevabile, sul cervello adulto

7 Lug 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca guidata dall'Università di Sydney ha scoperto che colpire di testa un pallone da calcio al...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di mielina

4 Lug 2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasmette i segnali elettr...

La speranza è la chiave per una vita significativa, secondo una nuova ricerca

4 Lug 2025 | Ricerche

La speranza non è solo un pio desiderio: è una forza emotiva potente che dà significato alla nostra vita. Or...

Sopravvivere al carcinoma mammario è legato a rischio inferiore di Alzheimer

4 Lug 2025 | Ricerche

La radioterapia potrebbe offrire protezione a breve termine.

Una ricerca guidata dal Samsung Medical...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondam...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime l...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham de...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloid...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (M...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi doves...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) s...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MG...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto c...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati d...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e f...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato ch...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la rice...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. H...

Toni Morrison american novelistLa scrittrice americana Toni Morrison ha pubblicato il suo ultimo romanzo quando aveva 84 anni. Foto: AP/Michel Euler

Quando Toni Morrison è morta lo scorso 5 agosto, il mondo ha perso una delle voci letterarie più influenti. Ma la Morrison non era un mostro letterario. Ha pubblicato il suo primo romanzo, The Bluest Eye, quando aveva 39 anni. E il suo ultimo God Help the Child è apparso quando ne aveva 84. La Morrison ha pubblicato 4 romanzi, 4 libri per bambini, molti saggi e altre opere non di narrativa dopo i 70 anni.


La Morrison non è unica in questo senso. Numerosi scrittori producono lavori significativi anche dopo i 70, gli 80 e persino dopo i 90. Herman Wouk, per esempio, aveva 97 anni quando ha pubblicato il suo romanzo finale, The Lawgiver.


Tali prodezze letterarie sottolineano un punto importante: l'età non sembra diminuire la nostra capacità di parlare, scrivere e imparare un nuovo vocabolario. La nostra vista può affievolirsi e il nostro ricordo può vacillare, ma, al confronto, la nostra capacità di produrre e comprendere la lingua è ben conservata nell'età adulta.


Nel nostro prossimo libro, Changing Minds: How Aging Affects Language and How Language Affects Aging (Cambiare le menti: come l'invecchiamento influisce sul linguaggio e come il linguaggio influisce sull'invecchiamento), io e il coautore Richard M. Roberts, evidenziamo alcune delle ultime ricerche emerse sul linguaggio e sull'invecchiamento.


Per coloro che temono la perdita delle abilità linguistiche mentre invecchiano, ci sono molte buone notizie da segnalare.

 

 

La padronanza della lingua è un viaggio lungo come la vita

Alcuni aspetti delle nostre abilità linguistiche, come la conoscenza dei significati delle parole, in realtà migliorano durante la mezza età e quella tarda.


Uno studio, ad esempio, ha scoperto che gli anziani di una comunità di pensionati vicino a Chicago avevano una dimensione media del vocabolario di oltre 21.000 parole. I ricercatori hanno anche studiato un campione di studenti universitari e hanno scoperto che i loro vocabolari medi includevano solo circa 16.000 parole.


In un altro studio, gli adulti di madrelingua ebraica - con un'età media di 75 anni - hanno ottenuto risultati migliori rispetto ai partecipanti più giovani e di mezza età nel discernere il significato delle parole.


Dall'altra parte, le nostre abilità linguistiche a volte funzionano come un canarino nella miniera di carbone cognitiva: possono essere un segno di deficit mentali futuri, decenni prima che tali problemi si manifestino.


Nel 1996, l'epidemiologo David Snowdon e un team di ricercatori hanno studiato i campioni di scrittura di donne che erano diventate suore. Hanno scoperto che la complessità grammaticale dei saggi scritti dalle suore quando si erano unite al loro ordine religioso poteva prevedere quali sorelle avrebbero sviluppato la demenza diversi decenni dopo. (Centinaia di suore hanno donato il loro cervello alla scienza, e questo consente una diagnosi definitiva della demenza).


Mentre la scrittura di Toni Morrison è rimasta sorprendentemente chiara e focalizzata con l'età, altri autori non sono stati così fortunati. La prosa nel romanzo finale di Iris Murdoch, Jackson's Dilemma, suggerisce un certo grado di compromissione cognitiva. In effetti, è morta per cause correlate alla demenza quattro anni dopo la sua pubblicazione.

 

 

Non mettere giù quel libro

La nostra capacità di leggere e scrivere può essere preservata bene nell'età adulta. Fare uso di queste abilità è importante, perché leggere e scrivere sembrano prevenire il declino cognitivo. Tenere un diario, ad esempio, ha dimostrato di ridurre sostanzialmente il rischio di sviluppare varie forme di demenza, incluso il morbo di Alzheimer.


Leggere narrativa, nel frattempo, è stato associato a una durata della vita più lunga. Uno studio su larga scala condotto alla Yale University ha scoperto che le persone che leggevano libri per almeno 30 minuti al giorno vivevano, in media, quasi due anni in più rispetto ai non lettori. Questo effetto è persistito anche dopo aver controllato fattori come genere, istruzione e salute. I ricercatori suggeriscono che il lavoro fantasioso di costruzione di un universo immaginario nella nostra testa aiuta a ingrassare le nostre ruote cognitive.


Il linguaggio è un compagno costante durante il nostro viaggio di vita, quindi forse non sorprende che sia intrecciato con la nostra salute e la nostra longevità. E i ricercatori continuano a fare scoperte sulle connessioni tra linguaggio e invecchiamento. Ad esempio, uno studio pubblicato a luglio 2019 ha scoperto che studiare una lingua straniera in vecchiaia migliora il funzionamento cognitivo generale.


Un filo sembra passare attraverso la maggior parte dei risultati: per invecchiare bene, è di aiuto continuare a scrivere, leggere e parlare. Anche se pochi di noi possiedono i doni di una Toni Morrison, tutti possiamo guadagnare continuando a flettere i nostri muscoli letterari.

 

 

 


Fonte: Roger J. Kreuz / University of Memphis in The Conversation (> English text) - Traduzione: Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.