Carol Bursack: caregiver stressata chiede consigli per rilassarsi

8 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Mi prendo cura del mio marito di 68 anni con diverse diagnosi mediche gravi, così come di mia madre di 97...

Studio scopre che gli anziani sono esperti di denaro ... fino a quando non arriva la demenza

8 Lug 2025 | Ricerche

Gli anziani sono ben consapevoli delle loro capacità finanziarie, ma l'Alzheimer compromette il loro giudizio, second...

In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali

8 Lug 2025 | Ricerche

Il cervello mappa costantemente il mondo esterno come un GPS, anche quando non lo sappiamo. Questa attività ...

Dan Gibbs: Il «tai chi» può migliorare i sintomi di lieve compromissione cognitiva negli anziani

7 Lug 2025 | Voci della malattia

Due giorni fa (ndt: l'articolo originale è del 2 novembre 2024), a casa nostra è arrivato Halloween. È una delle mie ...

Sono famiglia e amici ad avere sulle spalle il costo reale della demenza

7 Lug 2025 | Denuncia & advocacy

Circa 5,5 milioni di americani hanno la demenza, richiedendo $ 53 miliardi di spese mediche annuali per visi...

Colpi di testa nel calcio hanno un impatto piccolo, ma rilevabile, sul cervello adulto

7 Lug 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca guidata dall'Università di Sydney ha scoperto che colpire di testa un pallone da calcio al...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di mielina

4 Lug 2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasmette i segnali elettr...

La speranza è la chiave per una vita significativa, secondo una nuova ricerca

4 Lug 2025 | Ricerche

La speranza non è solo un pio desiderio: è una forza emotiva potente che dà significato alla nostra vita. Or...

Sopravvivere al carcinoma mammario è legato a rischio inferiore di Alzheimer

4 Lug 2025 | Ricerche

La radioterapia potrebbe offrire protezione a breve termine.

Una ricerca guidata dal Samsung Medical...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cereb...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di at...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per qu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al compu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggere...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a miglio...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagn...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e f...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una re...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheim...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera d...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito con...

Se sei come la maggior parte delle persone, spesso non sai cosa dire quando qualcuno sta affrontando una crisi o una tragedia. Le parole sono spesso inadeguate. Le rassicurazioni suonano vuote. Le banalità falliscono. Il consiglio spesso cade nel vuoto. Potresti considerare di evitare la persona del tutto, eppure, sai che è l'opposto del supporto.


Il post precedente ha esplorato la Teoria dell'anello di Susan Silk, che propone un ordine gerarchico, utilizzando anelli concentrici. Le persone più colpite abitano gli anelli interni, dove il supporto è più necessario e meritato. La regola è 'Comfort dentro; Umore nero fuori'.


Per chiarire questo ordine gerarchico, immagina di puntare un riflettore sull'anello centrale, dove il supporto dovrebbe essere più focalizzato. Come gli anelli si estendono verso l'esterno, sono meno luminosi, implicando che quelle persone sono meno colpite e richiedono meno supporto.


Se vuoi lamentarti o cercare conforto, puoi solo contare su persone che sono negli anelli più oscuri del tuo. I riflettori dimostrano anche una componente chiave della gerarchia: non rubare mai i riflettori a qualcuno più ferito di te!


Umore nero fuori è facile. Va bene essere disordinati. Tuttavia, inviare Comfort dentro e tenere centrati i riflettori richiede più attenzione e sensibilità. Che i tuoi interessi siano professionali o personali, ecco 10 consigli per farlo bene:

  1. Orientati. Determina chi è nell'anello centrale. Se non sei tu, determina in quale anello abiti. Determina anche chi abita il resto degli anelli e le loro posizioni rispetto al tuo.
  2. Eccedi nella cautela. Se non sei sicuro di quanto una persona è colpita, ma è in un cerchio più interno, ricordarti di offrire semplicemente conforto, non scaricare l'umore nero.
  3. Mantieni il riflettore a cui appartiene. Puntalo sull'anello centrale. Vedi come sono illuminate le persone centrali? Ora immagina come la luce diventa più diffusa mentre gli anelli si estendono sempre più verso l'esterno. Prendi nota delle persone che sono più luminose di te, quindi sai dove puntare il tuo comfort. Ora, nota chi c'è nel tuo anello e chi è illuminato più fiocamente di te, quindi sai su chi ti puoi scaricare in modo appropriato e ottenere il supporto di cui potresti aver bisogno.
  4. Non rubare il riflettore. Quando offri conforto, non cercare di aggiustare o dare consigli, indicare i lati positivi, dire di tirarsi su il morale, dire quanto potrebbe essere peggio o opinare su come migliorarlo. Non parlare di te, né di nessun altro. Più il riflettore è su di lui, più sei concentrato su di lui.
  5. Mantieni la cosa semplice e sincera. Esprimi il tuo dolore, conferma il suo dolore, ammetti che non riesci a trovare le parole e rassicura che lo terrai nei tuoi pensieri. "Mi dispiace così tanto", "Posso vedere che questo è molto difficile per te", "Non so cosa dire", "Sto pensando spesso a te".
  6. Parla meno; ascolta di più. Ascoltare è un altro modo per tenere il riflettore puntato dove deve stare. Quando hai tempo sufficiente, chiedi gentilmente e calorosamente alla persona come sta davvero andando e poi siediti e ascolta. Offri compagnia calma, tranquilla e compassionevole, che è immensamente confortante. E lei riceverà i benefici terapeutici di essere in grado di raccontare la sua storia, di esprimere le emozioni e sentirsi connessa a una linea di vita, piuttosto che isolata e sola.
  7. Preparati a subire lo sfogo. Se lo sfogo proviene da una persona in un anello più luminoso del tuo, si sta liberando in modo appropriato dell'umore nero e puoi essere una presenza compassionevole e d'ascolto per lei. Se lo sfogo proviene da una persona in un anello illuminato più fiocamente del tuo, chiedile gentilmente di astenersi dal caricarti del suo peso e ricordale di scaricare nei circoli esterni.
  8. Mantieni la cosa reale. Quando qualcuno si sta sfogando correttamente, continua ad affrontarlo / mantieni il contatto visivo, specialmente quando parla di argomenti difficili o sentimenti dolorosi. Che tu sia al telefono con lui o di persona, non fare il multitasking [=altre cose], in quanto questo sposta i riflettori, anche se di poco. Offrire il vero comfort richiede di dare tutta la tua attenzione. Se va in profondità, consideralo come un onore e un segno che si sente sicuro con te.
  9. Fai offerte concrete di assistenza. Non dire "Fammi sapere se hai bisogno di qualcosa", poiché questa è una promessa vuota e carica un dovere su di lui. Offri invece ciò che meglio si adatta alle sue esigenze e ciò che puoi realisticamente fare, come le commissioni, le faccende domestiche, fornire il trasporto. "Posso occuparmi dei tuoi figli venerdì sera / sabato mattina / durante il tuo prossimo appuntamento?", "Posso tenerti compagnia lunedì sera?", "Posso portarti le lasagne martedì?", "Posso portare a spasso il tuo cane ogni mercoledì?", "Posso falciare il tuo prato questo giovedì?". O se è ragionevole, presentati semplicemente con piani/giochi adatti ai bambini, lasagne su ghiaccio, scarpe da passeggio o il tuo tosaerba al seguito. La tua considerazione attenta dei suoi bisogni è un altro modo per tenere il riflettore puntato dove deve essere.
  10. Condividi il concetto di anelli e riflettori con i tuoi amici, familiari e caregiver. Conoscendo la Teoria degli anelli e mantenendo centrati i riflettori, puoi aumentare la tua sicurezza e competenza come persona che dà supporto. Durante i momenti di difficoltà, più tutti possono sentirsi a proprio agio di fronte alla sofferenza, più ci si conforta l'uno con l'altro. Ed è così che essere confortato si traduce in essere confortante.

 

 

 


Fonte: Deborah L. Davis PhD, psicologa dello sviluppo e autrice di 6 libri, tra cui uno sull'hospice perinatale intitolato A Gift of Time.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.