Farmaco popolare per diabete e perdita di peso può ridurre il rischio di demenza

9 Lug 2025 | Ricerche

Ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio/USA) hanno scoperto che la semaglutide, un farma...

Domenico Praticò: Perché l'Alzheimer colpisce più donne che uomini?

9 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Nel 1906, il medico tedesco Alois Alzheimer scrisse un articolo su una donna, August Dieter, c...

Come possono combinarsi il peptide di Alzheimer e una proteina del sangue per causare la patologia

9 Lug 2025 | Ricerche

Gli scienziati sanno da tempo che il cervello del morbo di Alzheimer (MA) spesso presenta placche e grovigli...

Carol Bursack: caregiver stressata chiede consigli per rilassarsi

8 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Mi prendo cura del mio marito di 68 anni con diverse diagnosi mediche gravi, così come di mia madre di 97...

Studio scopre che gli anziani sono esperti di denaro ... fino a quando non arriva la demenza

8 Lug 2025 | Ricerche

Gli anziani sono ben consapevoli delle loro capacità finanziarie, ma l'Alzheimer compromette il loro giudizio, second...

In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali

8 Lug 2025 | Ricerche

Il cervello mappa costantemente il mondo esterno come un GPS, anche quando non lo sappiamo. Questa attività ...

Dan Gibbs: Il «tai chi» può migliorare i sintomi di lieve compromissione cognitiva negli anziani

7 Lug 2025 | Voci della malattia

Due giorni fa (ndt: l'articolo originale è del 2 novembre 2024), a casa nostra è arrivato Halloween. È una delle mie ...

Sono famiglia e amici ad avere sulle spalle il costo reale della demenza

7 Lug 2025 | Denuncia & advocacy

Circa 5,5 milioni di americani hanno la demenza, richiedendo $ 53 miliardi di spese mediche annuali per visi...

Colpi di testa nel calcio hanno un impatto piccolo, ma rilevabile, sul cervello adulto

7 Lug 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca guidata dall'Università di Sydney ha scoperto che colpire di testa un pallone da calcio al...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheime...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo f...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondam...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno regis...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sire...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri uman...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività de...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il c...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primav...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anoma...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ru...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto per...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MG...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose ...

Il rischio varia per condizione: è fino a 15 volte più alto per la malattia del Motoneurone. Servono strategie per ridurre il rischio di impatto/lesione in tutti gli sport, affermano i ricercatori.

Il rischio di malattie neurodegenerative tra gli ex giocatori della Scottish International Rugby Union è più che il doppio della popolazione generale, ha scoperto una ricerca pubblicata sul Journal of Neurology Neurochirgery & Psychiatry.


Il rischio varia in base alle condizioni, che vanno da poco più del doppio per la demenza, fino a 15 volte di più per la malattia del motoneurone, secondo i risultati, spingendo i ricercatori a chiedere strategie per ridurre i rischi di impatto alla testa e le lesioni cerebrali traumatiche per tutti gli sport, inclusi gli allenamenti.


La lesione cerebrale traumatica è un fattore di rischio importante per le malattie neurodegenerative e si ritiene che rappresenti il ​​3% di tutti i casi di demenza.


Negli ultimi anni gli studi post-mortem sul tessuto cerebrale hanno scoperto evidenze di malattie neurologiche associate in modo univoco a una storia precedente di lesioni cerebrali traumatiche o di impatti ripetuti alla testa chiamati 'cambiamento neuropatologico da encefalopatia traumatica cronica' (CTE-NC, chronic traumatic encephalopathy neuropathologic change) negli ex atleti professionisti di sport che comprendono il football americano, il calcio e il rugby.


E in questo studio i ricercatori volevano scoprire se il rischio di malattia neurodegenerativa era più elevato tra gli ex giocatori di rugby rispetto alla popolazione generale. Hanno incluso 412 ex giocatori scozzesi maschi di rugby (su un totale iniziale di 654), per i quali erano disponibili dati completi sulla salute e sulla posizione in campo e che avevano almeno 30 anni alla fine del 2020. I giocatori sono stati abbinati per età, sesso e stato socioeconomico a 1.236 membri del pubblico.


Sono stati usati i dati nazionali delle cartelle cliniche elettroniche sui ricoveri ospedalieri, sui medicinali prescritti e sulle cause più comuni di morte tra gli uomini scozzesi (malattia del sistema circolatorio, malattia respiratoria e cancro) per tracciare la salute e la sopravvivenza di entrambi i gruppi per una media di 32 anni dai 30 anni in poi.


Durante il periodo di monitoraggio, 121 (29%) ex giocatori di rugby e 381 (31%) individui del gruppo di confronto sono morti. Gli ex giocatori di rugby erano più anziani quando sono morti, raggiungendo una media di quasi 79 anni rispetto a poco più di 76 del gruppo di confronto.


E gli ex giocatori di rugby avevano tassi di morte più bassi per qualsiasi causa fino all'età di 70 anni, dopo di che non c'era alcuna differenza tra i due gruppi. Non sono state osservate differenze nella causa, o nell'età, alla morte tra ex giocatori di rugby e il gruppo di confronto per le cause di morte più comuni degli uomini scozzesi.


Ma la possibilità di essere diagnosticati con una malattia neurodegenerativa era più che doppia tra gli ex giocatori di rugby (47 = 11,5%) rispetto al gruppo di confronto (67 = 5,5%), sebbene i rischi variassero per condizione. Il rischio di una diagnosi di demenza era poco più del doppio, mentre quello del Parkinson era triplo e quello della malattia del motoneurone / sclerosi laterale amiotrofica era 15 volte più alto.


Ulteriori analisi hanno evidenziato che la posizione nel campo (davanti o dietro) degli ex giocatori di rugby non influiva sul rischio neurodegenerativo. I ricercatori riconoscono che il 37% degli ex giocatori di rugby internazionali teoricamente inseribili nello studio ha dovuto essere escluso perché mancavano le cartelle cliniche abbinate e che lo studio si era concentrato solo sugli uomini.


Mancavano anche informazioni sulla durata totale della carriera nel rugby o sulla storia di impatti alla testa e sulle lesioni cerebrali traumatiche, o su altri potenziali fattori di rischio per la demenza. Ma lo studio è stato relativamente grande e di lunga durata e i risultati fanno eco a quelli precedenti su ex giocatori di calcio professionisti ed ex calciatori di football americano, affermano i ricercatori.


“In particolare, contrariamente ai dati della NFL [National Football League] e del calcio, la nostra coorte di giocatori di rugby comprende in gran parte atleti dilettanti, sebbene partecipino a un livello di élite e internazionale. In questo senso, è la prima dimostrazione che un rischio elevato di malattia neurodegenerativa non è un fenomeno esclusivo degli atleti professionisti", sottolineano.


Le autorità del rugby hanno preso provvedimenti per migliorare il rilevamento di lesioni da commozione cerebrale e per ridurre i rischi durante il gioco, notano i ricercatori:

“Tuttavia, gli impatti sulla testa e il rischio di commozione cerebrale non sono esclusivi delle partite giocate. Pertanto, si dovrebbero anche considerare prioritarie le misure per ridurre le esposizioni in allenamento.

"Oltre a queste misure di prevenzione primarie, potrebbero essere considerati anche interventi mirati alla mitigazione del rischio tra ex giocatori di rugby con esposizione a impatti alla testa già accumulate, incluso lo sviluppo di medici specializzati nella salute del cervello.

“Questi dati ci fanno capire meglio l'associazione tra sport di contatto ed esiti sulla salute per tutta la vita, in particolare il rischio di esiti avversi sulla salute del cervello. Rimane la necessità di ulteriori ricerche che esplorino la relazione tra sport di contatto e rischio di malattie neurodegenerative.

"Nel frattempo, si dovrebbe continuare a sviluppare e promuovere strategie per ridurre gli impatti alla testa e le lesioni alla testa in tutti gli sport, e al contempo si dovrebbero considerare misure per mitigare il rischio di salute cerebrale avversa negli ex atleti".

 

 

 


Fonte: BMJ via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: ER Russell, ...[+6], W Stewart. Neurodegenerative disease risk among former international rugby union players. Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, 4 Oct 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.