Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato il gene che impedisce alle proteine di accumularsi

Identificato il gene che impedisce alle proteine di accumularsiLe cellule di Purkinje (grigio) e i loro dendriti, oltre a un accumulo di depositi proteici (punti rossi). Fonte: Ackerman LabGli scienziati sanno che le proteine ​​difettose possono causare depositi dannosi o 'aggregati' nei disordini neurologici come...

I più svantaggiati hanno maggiori probabilità di sviluppare demenza

Secondo una nuova ricerca svolta alla University College London, gli anziani inglesi con meno risorse finanziarie hanno maggiori probabilità di sviluppare una demenza.I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 6.000 persone nate tra il 1902 e il...

Farmaco antidiabete è promettente per trattare i sintomi dell'Alzheimer

Fernanda De Felice della Queen's University (Canada) ha scoperto un meccanismo di malattia condiviso dall'Alzheimer e dal diabete di tipo 2. Questo meccanismo, che consiste in un percorso che provoca infiammazione in diverse parti del cervello, porta a...

Demenza: abbiamo bisogno di azione, non di consapevolezza

Demenza: abbiamo bisogno di azione, non di consapevolezza L'attrice inglese Barbara Windsor, che ha avuto di recente la diagnosi di Alzheimer.Quando Scott Mitchell, marito di Barbara Windsor, ha detto che sua moglie, attrice di 80 anni, soffriva di demenza, è stata una triste notizia. Ma ancora più triste...

Trovato un nuovo modo per stimolare il riciclaggio delle cellule

Trovato un nuovo modo per stimolare il riciclaggio delle celluleL'autofagia è il meccanismo con cui le cellule riciclano i loro componenti. Nell'immagine, i lisosomi umani distruggono le molecole per riciclarle. (Foto: Lapierre lab / Brown University)I ricercatori della Brown University che studiano la biologia...

Quante ore di sonno sarebbero necessarie?

Domanda: cosa sappiamo della relazione tra sonno e salute mentale?Sigrid Veasey: ci sono molti diversi componenti. Allerta, attenzione, motivazione, percezione, compassione e comportamento razionale, sono tutti fattori influenzati in varie condizioni di...

Perché ai cani diamo una morte migliore della nostra?

L'anno scorso ho ucciso il mio cane. Mika era un bastardino femmina, e aveva circa 10 o 12 anni, non  sono sicuro. Dodici anni per un cane corrispondono a circa 80 anni umani, una vita piuttosto lunga. Ma la cosa strana con un cane è quanto invecchia...

'Exergames': aiuto per chi è esposto al rischio di Alzheimer o demenza

Degli anziani con lieve decadimento cognitivo (MCI), spesso un precursore dell'Alzheimer, hanno mostrato un miglioramento significativo in alcune capacità complesse di pensiero e memoria dopo l'exergaming, secondo un nuovo studio.I risultati potrebbero...

Scoperta una variante del genoma che predispone all'Alzheimer

Scoperta una variante del genoma che predispone all'AlzheimerEsempio di cellule di un paziente con Alzheimer avanzato interessato dall'alterazione del gene PM20D1Una ricerca pubblicata su Nature Medicine, dimostra che l'ereditarietà di piccoli cambiamenti nel DNA altera l'espressione del gene PM20D1 ed è associata ad...

Ripristino dell'equilibrio epigenetico riporta la memoria ai moscerini con Alzheimer

Ricercatori della Drexel University hanno invertito i sintomi del morbo di Alzheimer (MA) nei moscerini della frutta, ripristinando l'equilibrio tra due enzimi epigenetici che regolano l'espressione genica.All'inizio della progressione del MA, il...

Biologi 'trasferiscono' un ricordo: si possono così recuperare quelli persi?

Biologi 'trasferiscono' un ricordo: si possono così recuperare quelli persi?David Glanzman, autore senior dello studio con una lumaca di mare (Foto: Christelle Snow/UCLA)Biologi della University of California di Los Angeles (UCLA) riferiscono di aver trasferito un ricordo da una lumaca marina a un'altra, iniettando l'RNA da una...

I comportamenti ripetitivi dell'Alzheimer possono essere frustranti

Domanda: Andrò da mia madre per diversi giorni. Ogni volta che sono lì mi chiede continuamente quanto tempo posso restare e quando me ne vado. So che questo è probabilmente dovuto alla sua diagnosi di Alzheimer ma a volte mi fa impazzire. Come lo...

Una botta in testa può portare alla demenza

Le mie opinioni sui pericoli dei colpi in testa sono state stampate diverse volte, specialmente per quello che succede nel pugilato e nel calcio. Sono persino arrivata al punto di chiedere il bando alla boxe. Questo perché ogni colpo alla testa uccide...

Vuoi vivere a lungo? Perché le abitudini sane sono così impopolari

Immagina un elisir magico che è gratuito e garantisce una vita molto più lunga (12 anni per gli uomini, 14 anni per le donne). Nonostante i benefici che sembrano radicalmente piccoli dell'assistenza sanitaria, l'elisir è quasi universalmente...

La molecola neuroprotettiva che potrebbe migliorare memoria e cognizione, e ridurre l'Alzheimer

La molecola neuroprotettiva che potrebbe migliorare memoria e cognizione, e ridurre l'AlzheimerLa grafica mostra come l'attivatore SERCA può migliorare la memoria e la cognizione per i malati di Alzheimer preservando l'equilibrio degli ioni di calcio nei neuroni. (Fonte: Neurodon)Una ricercatrice della Purdue University, insieme a una startup del...

Nuovo pezzo del puzzle contro invecchiamento e malattie collegate

Nuovo pezzo del puzzle contro invecchiamento e malattie collegateGli 'organelli' della cellulaÈ stata pubblicata su Cell Metabolism una scoperta di base di come le funzioni cellulari sono collegate al controllo dell'invecchiamento. Lo studio dimostra che una causa importante dell'invecchiamento è una comunicazione...

I maestri yoga avevano ragione: gli esercizi di respirazione possono affinare la tua mente

Da lungo tempo Yogi e buddisti affermano che la meditazione e le antiche pratiche focalizzate sul respiro, come il pranayama, rafforzano la nostra capacità di concentrarci sui compiti. Un nuovo studio condotto da ricercatori del Trinity College di Dublino...

Insufficienza cardiaca: l'Alzheimer è una malattia del cuore?

Insufficienza cardiaca: l'Alzheimer è una malattia del cuore?In alto la scansione PET rileva proteine aggreganti nel cuore di topo; a destra un cuore allargato con insufficienza cardiaca. Sotto delle scansioni SPECT con flusso di sangue nel cuore di topo mostrano che i grumi proteici non sono dovuti a problemi di...

App di FB può aiutare i caregiver familiari di Alzheimer trovando amici

App di FB può aiutare i caregiver familiari di Alzheimer trovando amiciDavid Wilkerson, assistente professore all'IU e membro del team di ricerca sulla app di FacebookDei ricercatori della Indiana University hanno sviluppato un'applicazione per Facebook che, come dimostra uno studio, offre un modo per fornire il supporto...

La mistica cerebrale: siamo molto più che cervello

Più di 2000 anni fa, il padre semi-mitico della medicina, Ippocrate di Kos, ha sfidato gli spiritualisti del suo tempo con un'audace definizione della natura della mente umana: in risposta alle spiegazioni soprannaturali dei fenomeni mentali, Ippocrate ha...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.