Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio sfida l'approccio attuale nella demenza senile

Impattando su milioni di famiglie e divorando miliardi di dollari a livello globale, l'Alzheimer è al centro di ricerche approfondite per trovare una cura.Anche se intensamente indagato negli ultimi tre decenni, utilizzando tecnologie all'avanguardia, la...

Modello della struttura dell'enzima potrebbe stimolare nuove terapie

In molte società farmaceutiche e laboratori universitari, gli scienziati stanno osservando da vicino i complessi chinasi poichè gli enzimi giocano un ruolo chiave nelle funzioni cellulari essenziali.Con l'adozione di misure inusuali per esaminare un...

Mangiare bene, rimanere giovani

fruityNon si può tornare indietro nel tempo ma mangiare bene e fare scelte di vita possono aiutare a ridurre alcuni degli effetti dell'invecchiamento.Ti capita mai di pensare a come sarà la tua vita tra 10, 20 o anche 40 anni? Si sarà fisicamente in forma e...

Importante processo di sviluppo del cervello studiato in dettaglio

Conoscere come si sviluppa il sistema nervoso è della massima importanza per capire la funzione del cervello e i disturbi cerebrali.Ricercatori dell'Università di Uppsala hanno analizzato il passo fondamentale quando i geni vengono letti e hanno scoperto...

Tè verde e laser rosso contro le placche dell'Alzheimer

Può suonare una strana combinazione, ma il tè verde e la luce rossa potrebbero fornire un nuovo trattamento per l'Alzheimer.Insieme, queste due cose possono distruggere le "placche" canaglia che affollano il cervello delle persone con la malattia. La luce...

Nutrienti utili per i pazienti di Alzheimer

Secondo un nuovo studio, l'assunzione giornaliera del cibo medico Souvenaid migliora la memoria nelle persone con Alzheimer lieve (AD).Il Souvenaid contiene una combinazione brevettata di sostanze nutritive (Fortasyn Connect) appositamente progettata per...

Trattare l'Alzheimer con un frappè

Immaginate di perdere lentamente il senso di chi siete e di non essere in grado di fermarlo. Milioni di persone negli Stati Uniti vivono con l'Alzheimer o guardano soffrire una persona cara.Ora, i ricercatori stanno esaminando la prescrizione di un mix ad...

Test per predire il rischio di demenza

Ricercatori del Queensland Institute of Medical Research (QIMR), insieme a collaboratori del Brain and Ageing Research Program dell'University of New South Wales, hanno dimostrato per la prima volta che la risposta del cervello a un maggioe stress mentale...

Come può l'alimentazione aiutare a prevenire l'Alzheimer?

Esperto Bio ImmagineCharles, dalla California, chiede: Come può la nutrizione influenzare la salute per quanto riguarda il rischio di Alzheimer? Ho una forte storia familiare e voglio fare tutto quello che posso per evitare la malattia. Risponde la Dssa Melina Jampolis...

Nuove modalità di trattamento dell'Alzheimer

Alcuni potenziali farmaci per il trattamento dell'Alzheimer hanno lavorato bene sui topi, ma far funzionare i farmaci negli esseri umani si è dimostrato più impegnativo.Un ricercatore importante dell'Accademia Sahlgrenska dell'Università di Gothenburg, in...

Camminata per la mente, Segusino 30 ottobre 2011

CIMG6252Alcune immagini dell'ambiente in cui si è svolta la "Camminata per la mente" a Segusino (TV), Domenica 30 ottobre 2011:  Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:...

I grumi di proteine nell'Alzheimer sono più complessi di quanto si pensava

Ricercatori del National Institutes of Health negli Stati Uniti hanno fatto una scoperta importante che dovrebbe cambiare per sempre la portata e la direzione della ricerca di Alzheimer.In particolare, hanno scoperto che i grovigli di proteine, che sono...

Ormone nell'iniezione per controllo nascite collegato a perdita di memoria

L'iniezione per il controllo delle nascite offre un'alternativa conveniente alle donne che non vogliono ricordarsi di prendere una pillola tutti i giorni.Ironia della sorte, una recente ricerca del Bimonte-Nelson Memory and Aging Laboratory dell'ASU ha...

Rimanere attivi per costruire il potere del cervello

Un po' di ciò che ti piace potrebbe fare molto per proteggere il cervello dagli effetti dell'invecchiamento.Mentre gli scienziati devono ancora capire perché alcune persone evitano condizioni cerebrali come la demenza quando invecchiano, gli esperti...

Pazienti di demenza con meno probabilità di tornare a casa dopo ictus

Un nuovo studio mostra che le persone affette da demenza che subiscono un ictus tendono a sperimentare più alti tassi di disabilità e di istituzionalizzazione."I pazienti affetti da demenza preesistente hanno un maggiore disabilità al momento della...

La musica può proteggere dagli effetti dell'Alzheimer

I bambini che imparano a suonare uno strumento musicale e continuanoa suonarlo per molti anni potranno godere di un cervello migliore quando invecchiano.Non solo mantengono le capacità cognitive che gli altri potranno perdere, ma possono godere di...

Come trattare la depressione correlata alla demenza, naturalmente

Michael Friedman, L.M.S.W.I farmaci antidepressivi non possono essere più efficaci del placebo nel trattamento della depressione degli anziani che hanno anche la demenza, e i rischi del trattamento antidepressivo possono superare i benefici, soprattutto se la depressione non è...

Scoperta sulle cellule cerebrali può aiutare contro l'Alzheimer

Una ricerca scozzese suggerisce che la scoperta che le cellule cerebrali possono cambiare il loro patrimonio genetico durante la vita di una persona potrebbe far luce su gravi malattie come l'Alzheimer.Un team dell'Università di Edimburgo ha scoperto che...

Nuove scoperte contraddicono la teoria dominante nell'Alzheimer

Per decenni l'ipotesi "amiloide" ha dominato il campo di ricerca nell'Alzheimer. La teoria descrive come un aumento della secrezione dei peptidi beta-amiloidi porta alla formazione di placche, grovigli tossici di proteine danneggiate tra le cellule, con il...

La cannabis causa 'caos cognitivo' nel cervello

Il consumo di cannabis è associato a disturbi della concentrazione e della memoria.Una nuova ricerca di neuroscienziati dell'Università di Bristol, pubblicato sul Journal of Neuroscience, ha scoperto che l'attività del cervello diventa scoordinata e...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.