Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pazienti affetti da demenza inonderanno gli ospedali

Una nuova analisi dei pazienti affetti da demenza anziani ha scoperto che entro il 2050, tra i 3 e i 7 milioni di persone potrebbero essere ricoverate in ospedale ogni anno, rispetto al poco più di 1 milione di qualche anno fa.Questo è preoccupante sia...

La PQQ può ridurre il rischio di demenza di Alzheimer?

Scott Mendelson, M.D.Vi è una crescente epidemia di demenza di Alzheimer nel nostro Paese. Ci sono due principali tipi di demenza di Alzheimer.Una è quella precoce. Di solito inizia ben prima dei 65 anni, colpisce le famiglie ed è fortemente legata ai geni ereditati dai...

Trattare apnea del sonno e Alzheimer

Un recente studio condotto dall'Associazione Psichiatrica Americana dei Servizi Psichiatrici conclude che esiste una connessione diretta tra l'apnea del sonno e alcune patologie psichiatriche.Precisa inoltre che le soluzioni per i pazienti psichiatrici...

L'alcol aumenta il rischio di demenza

La cultura pervasiva dell'alcool nella Nuova Zelanda sta minacciando di massimizzare l'onda della demenza in futuro, dice uno specialista delle dipendenze del Nelson.Il dottor Lee Nixon, medico specialista dei servizi di tossicodipendenza dell'Ospedale...

Rivelata fase di potatura nella costruzione delle sinapsi

Come un giardiniere che innesta alcune piante e ne elimina altre, il cervello è alla continua costruzione di reti di sinapsi, potando quelle doppie o non necessarie.I ricercatori del The Jackson Laboratory guidati dal Professore Zhong-Wei Zhang, Ph.D....

Nuova tecnica RM per diagnosticare o escludere l'Alzheimer

Alla ricerca di strumenti sicuri, affidabili e accessibili per diagnosticare con precisione l'Alzheimer, i ricercatori della Scuola Perelman di Medicina dell'Università della Pennsylvania hanno trovato un nuovo metodo di diagnosi e monitoraggio della...

In sviluppo esame nasale che rileva l'Alzheimer precocemente

Una diagnosi precoce potrebbe dare alle persone la possibilità di provare a rallentare lo sviluppo della demenza incurabile, hanno detto i ricercatori dell'Università Tecnica di Darmstadt.Fino ad ora la diagnosi è stata possibile solo utilizzando tecniche...

Hai sentito? Un americano su 5 ha perdita di udito

Apparecchio acusticoUn americano su cinque ha la perdita dell'udito. Sì, hai sentito bene. Uno studio pubblicato Lunedi su Archives of Internal Medicine ha scoperto che il 20% degli americani sopra i 12 anni sperimenta una perdita di udito da almeno un orecchio.Questa cifra...

Studio degli anticorpi di Alzheimer ribadisce la necessità di un intervento precoce

Scienziati statunitensi hanno scoperto che un anticorpo per l'Alzheimer ha una probabilità di innescare un'infiammazione nel cervello in relazione al ritardo con cui viene somministrato.Lo studio si aggiunge alle prove che un intervento precoce con un...

Alzheimer: come affrontare la paura con la conoscenza (Parte 1)

Deepak ChopraPoche persone si sentono a proprio agio pensando al processo di invecchiamento, ma il disagio si trasforma in paura quando si tratta di cervello. In termini medici, il cervello di ognuno rallenta in qualche modo, man mano che invecchiamo.Questo non deve...

L'Alzheimer forza decisioni molto difficili nei luoghi di lavoro

La porta dell'ascensore vicino alla sua scrivania faceva troppo rumore per concentrarsi. La giornata lavorativa non era abbastanza lunga per fare il suo lavoro. Doveva rimanere fino a notte per rispettare le scadenze.Gwen Richards (foto sotto) sapeva che...

Consiglio del medico? Tagliare tutti i prodotti del grano

(Recensione di un libro) Come molti cardiologi, il Dr. William Davis, di base in Wisconsin, ha ripristinato la buona salute a migliaia di suoi pazienti con i suoi consigli sui cambiamenti dietetici per migliorare il benessere del loro cuore.A differenza...

Il legame tra diabete e demenza

Due delle tendenze più preoccupanti nel settore sanitario - l'impennata dei tassi di diabete di tipo 2 e la demenza - condividono numerosi processi biologici fondamentali. E gli scienziati stanno cominciando a pensare che non è solo una coincidenza.Molti...

La chiave è vedere i segni della demenza

Mancare gli appuntamenti. Dimenticare i nomi. Commettere errori. Sono alcuni dei comportamenti -succede sempre- da cui i datori di lavoro devono guardarsi per i dipendenti che stanno scivolando a causa dell'età, secondo un medico del Medical Center...

Test con fluo potrebbe vedere l'Alzheimer prima dell'insorgenza

Codice colore: Una scansione del cervello che ha un colorito salutare ad essoE' stata presentata la scorsa settimana una rivoluzionaria tecnica di scansione del cervello in grado di diagnosticare l'Alzheimer con una precisione quasi perfetta.La scoperta offre una nuova speranza per la scoperta della malattia nelle sue prime fasi...

Le 7 fasi dell'Alzheimer e quando farsi curare

Quando una persona non può prendersi cura dei compiti personali potrebbe essere troppo tardi per il trattamento medico dell'Alzheimer.L'Alzheimer (AD) è LA malattia più disumanizzante che ci sia. Più di 5 milioni di americani sono stati scientificamente...

Regolazione cognitiva può aiutare il caregiver di demenza con depressione e stress

La regolazione cognitiva ("reframing"), una tecnica di psicoterapia che insegna alle persone a pensare in modo diverso alle sfide che devono affrontare, può aiutare le persone in qualità di assistenti di un familiare con demenza.Gli assistenti dei...

Anziani perdono la capacità di distinguere gli odori

Gli scienziati che studiano come cambia il senso dell'olfatto nell'invecchiamento, hanno scoperto che i neuroni sensoriali olfattivi negli ultrasessantenni mostrano una risposta imprevista all'odore che rende più difficile distinguere odori specifici...

Biologi rallentano il processo di invecchiamento

Scienziati della vita dell'University of California Los Angeles (UCLA) hanno identificato un gene che rallenta il processo di invecchiamento.I biologi, lavorando con i moscerini della frutta, hanno attivato un gene chiamato PGC-1, che aumenta l'attività...

Depressione e stress cronico accelerano l'invecchiamento

Le persone con episodi ricorrenti di depressione o quelli interessati a stress cronico mostrano telomeri più corti nei globuli bianchi.Ciò è dimostrato da un gruppo di ricerca dell'Università di Umeå in un prossimo numero di Biological Psychiatry.Il...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.