Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdita rilevante di peso nell'invecchiamento è associata a maggiore rischio di MCI

L'aumento della perdita di peso per ogni decennio, durante il passaggio dalla mezza età alla vecchiaia, è associato ad un maggiore rischio di deterioramento cognitivo lieve (MCI), secondo una ricerca pubblicata online su JAMA Neurology.L'MCI è una fase...

L'incapacità di riconoscere il sarcasmo può essere segno di demenza frontotemporale

L'incapacità di riconoscere il sarcasmo può essere segno di demenza frontotemporaleSarcasmo: la capacità di insultare gli idioti senza che se ne accorgano.'Demenza frontotemporale' è un termine generico che indica un gruppo di disturbi che colpiscono soprattutto i lobi frontali e temporali del cervello. Queste aree sono in genere...

Farmaco per pressione alta mostra benefici per l'Alzheimer, ma solo in laboratorio

Nelle colture neuronali di laboratorio, un farmaco approvato dalla FDA, usato per trattare la pressione alta, ha ridotto il danno cellulare legato di solito all'Alzheimer, secondo i ricercatori della Georgetown University (GU) e dei National Institutes of...

Vuoi ricablare un neurone? Devi andare molto piano.

Vuoi ri-cablare un neurone? Devi andare molto piano.La connessione tra due neuroni tirata meccanicamente. A sinistra prima, e a destra dopo, la manipolazione. (Fonte McGill University)Un gruppo di ricerca è riuscito, per la prima volta, a creare nuove connessioni funzionali tra i neuroni; a parte il fatto...

Più 'Fattore di Crescita' c'è nel cervello di Alzheimer, minore è il declino cognitivo

Le persone anziane con una maggiore quantità di una proteina chiave nel cervello hanno avuto anche un declino più lento della memoria e delle capacità di pensiero rispetto alle persone con quantità minori di proteine del gene «fattore neurotrofico...

Diabete, fumo e malattie di cuore alzano il rischio di morte dei pazienti con demenza

La demenza (un calo della memoria e di altre abilità mentali) è una condizione grave, e la prognosi (il probabile decorso della malattia) è caratterizzata da una progressiva perdita della funzione cognitiva e da complicazioni come infezioni e cadute. La...

Infiammazione nel cervello presente 20 anni prima della comparsa dell'Alzheimer

Circa 20 anni prima che appaiano i primi sintomi dell'Alzheimer si possono vedere delle alterazioni infiammatorie nel cervello, secondo un nuovo studio eseguito al Karolinska Institutet in Svezia, e pubblicato sulla rivista scientifica medica Brain.Le...

Anche un piccolo problema nel sistema di smaltimento dei rifiuti del cervello produce gravi danni

Anche un piccolo problema nel sistema di smaltimento dei rifiuti del cervello produce gravi danniNon penseresti mai che due bambini turchi, un pò di lievito e un gruppo di moscerini della frutta ungheresi possano insegnare molto agli scienziati. In realtà, quella combinazione improbabile ha appena aiutato un team internazionale a fare una scoperta...

Salute mentale e cognizione sono collegate agli stessi geni

Degli scienziati hanno trovato che i geni associati a malattie come l'Alzheimer, la schizofrenia e l'autismo, hanno anche un impatto su alcune funzioni cognitive.Secondo loro, lo studio contribuirà a comprendere alcuni dei legami tra bassi livelli di...

Scoperto un altro meccanismo che contribuisce a determinare l'Alzheimer

Scoperto un altro meccanismo che contribuisce a determinare l'AlzheimerIl team spagnolo che ha fatto la scoperta: da sx Alberto Ouro, Shira Knafo, Igotz Delgado, María Calleja e Raúl EscribanoI neuroni comunicano tra di loro attraverso le connessioni sinaptiche, dove vengono scambiate le informazioni tra un neurone e il suo...

Essere single in vecchiaia è un fattore di rischio per la demenza

Essere single potrebbe veramente essere un danno per la nostra salute, almeno nel momento in cui raggiungiamo i nostri anni d'oro.Uno studio recente di popolazione su cittadini svedesi, pubblicato questo mese su BMJ Open, ha scoperto che essere celibe...

Integratori di estrogeni possono proteggere le donne dalla demenza

Integratori agli estrogeni possono proteggere le donne dalla demenzaFoto dell'ippocampo: sopra quello di una donna che non aveva preso integratori di estrogeni, sotto quello di una donna che l'aveva fatto. Superior view=vista dall'alto, Inferior view=vista dal basso, ICV corrected volume=Volume intracranico corretto...

Ricercatori riescono a riparare gli assoni dei neuroni malati, con una distruzione minima di tessuto

Ricercatori riescono a riparare gli assoni dei neuroni malati, con una distruzione minima del tessutoIl concetto micro-TENN. Schema concettuale di rete neurale da ingegneria micro-tessutale (micro-TENN, a sinistra) con una popolazione distinta di neuroni a una estremità, che estende delle proiezioni assonali unidirezionali a lunga distanza. I Micro-TENN...

Le persone con demenza possono migliorare se imparano ad autogestirsi

Uno studio ha scoperto che la frequenza a sessioni di gruppo settimanali per l'«autogestione», che incoraggiavano la socializzazione, la discussione, la soluzione dei problemi e la definizione degli obiettivi, ha favorito l'indipendenza e ha promosso il...

Studio non trova legami tra anestesia e MCI in vecchiaia, solo per le operazioni prima dei 60 anni

Studio non trova legami tra anestesia e MCI in vecchiaiaUno studio della Mayo Clinic, su persone che hanno ricevuto l'anestesia per un intervento chirurgico dopo i 40 anni, non ha trovato alcuna associazione tra l'anestesia e lo sviluppo di decadimento cognitivo lieve più tardi nella vita. Il decadimento...

La capacità della memoria umana è 10 volte maggiore di quello che si pensava

La capacità della memoria è 10 volte maggiore di quello che si pensavaIn una ricostruzione grafica del tessuto cerebrale dell'ippocampo, si nota l'insolita presenza di due sinapsi dell'assone di un neurone (striscia traslucida nera) che formano due spine sullo stesso dendrite di un secondo neurone (giallo). Si vedono i...

La diagnosi di demenza può essere alterata dai precedenti problemi di lettura del paziente

Diagnosticare correttamente l'Alzheimer rimane una sfida per i professionisti medici. Ora, un nuovo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer, rivela un nuovo indizio per possibili diagnosi errate.Lo studio ha scoperto che gli anziani con una storia di...

Stress cronico e ansia danneggiano il cervello e preparano alla demenza

Una ricerca di revisione scientifica avverte che dobbiamo trovare il modo di ridurre lo stress cronico e l'ansia nella vita altrimenti può aumentare il nostro rischio di sviluppare la depressione e persino la demenza.La revisione, guidata dal Rotman...

Nuovo test per prevedere il rischio di demenza nello studio del medico di base

Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista BMC Medicine, potrebbe essere possibile valutare il rischio di demenza analizzando le informazioni raccolte durante le visite di routine dal medico di famiglia.I ricercatori della University College di...

L'esposizione a una tossina ambientale può portare all'Alzheimer

Gli indigeni Chamorro che vivono sull'isola di Guam nel Pacifico (un territorio degli Stati Uniti) hanno portato gli scienziati a una scoperta importante; una tossina ambientale, presente in alcuni terreni e laghi dell'isola, può aumentare il rischio di...

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.