Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Colorante estratto da licheni può curare l'Alzheimer

Un colorante rosso proveniente da licheni può ridurre l'abbondanza di piccoli aggregati di proteine tossiche associate all'Alzheimer, secondo ricercatori della Germania.Il Dr. Jan Bieschke del Max Delbruck Center for Molecular Medicine di Berlino-Buch, il...

MAKS: prevenzione del declino da demenza senza farmaci

Ci sono molte cause diverse di demenza e, anche se la sua progressione può essere veloce o lenta, sono sempre degenerative. I sintomi della demenza sono confusione, perdita di memoria e problemi di linguaggio e di comprensione.It can be upsetting for both...

Mangiare pesce una volta alla settimana può allontanare l'Alzheimer

Mangiare pesce alla griglia si crede alla doga fuori di Alzheimer in età avanzata, secondo un nuovo studioRicercatori affermano che mangiare pesce alla griglia o al forno anche solo una volta a settimana potrebbe allontanare l'Alzheimer, fermando il restringimento del cervello.Un nuovo studio stabilisce per la prima volta un collegamento diretto tra il...

Sonnolenza pomeridiana? Assumere zucchero potrebbe NON essere la risposta

Un nuovo studio suggerisce che sono le proteine - non lo zucchero - a stimolare le cellule a tenerci leggeri e svegli e a bruciare calorie. La ricerca, pubblicata sul numero del 17 novembre della rivista scientifica Neuron, ha implicazioni per la...

Frequenti 'tiri di testa' nel calcio possono lesionare il cervello e provocare danni cognitivi

Utilizzando tecniche di scansione avanzate e test cognitivi, i ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University e del Montefiore Medical Center, l'University Hospital and academic medical center for Einstein, hanno dimostrato...

I caregiver di demenza sono più soggetti a cattiva salute

I caregiver di pazienti affetti da demenza possono passare così tanto tempo concentrandosi sulle persone care che hanno troppo poco tempo per gestire la propria vita.Questo stress estremo può mettere a rischio la loro salute. Oltre allo stress, i...

Studio esamina i cambiamenti nell'invecchiamento

Man mano che invecchiamo, le nostre capacità cognitive cambiano, migliorando quando siamo giovani e declinando con l'età. Scienziati ora indicano una struttura gerarchica all'interno della quale si organizzano queste abilità.C'è il livello "più...

Dynamic Synaptic persegue nuovo trattamento di Alzheimer

Synaptic Dynamics Inc., una nuova azienda creata dall'Università del Connecticut, sta selezionando varianti di una molecola di sintesi comune per eliminare le placche che si accumulano nel cervello dei malati di Alzheimer.La società ha dimostrato che la...

L'Alzheimer, il lievito e altri animali

"Un importante passo avanti nella ricerca di Alzheimer offre la speranza non solo di diagnosi precoce della malattia cerebrale invalidante, ma anche di potenziali nuovi trattamenti", riferisce il Daily Express.Il titolo si basa sulla ricerca di un peptide...

L'ABCC9 del sonno: un fattore genetico regola quanto dormiamo

Uno studio collaborativo europeo condotto da ricercatori della Ludwig-Maximilians-Universitaet Muenchen (LMU) ha dimostrato che l'ABCC9, un fattore genetico noto nelle malattie cardiache e nel diabete, influenza anche la durata del sonno negli esseri...

Il riciclo dell'enzima BACE1 implicato nell'Alzheimer

Il riciclo lento di una enzima che seziona proteine potrebbe favorire l'Alzheimer, secondo uno studio pubblicato online su The Journal of Cell Biology*.L'Abeta, la proteina tossica che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer, si forma quando gli...

Danni di Alzheimer invertiti dalla stimolazione cerebrale profonda

After deep brain stimulation near the formix, the hippocampus grew in two out of six people with Alzheimer's <i>(Image: UBH Trust/STONE/Getty)</i>La riduzione del volume cerebrale nelle persone con Alzheimer può essere invertita in alcuni casi: scuotendo la degenerazione dei tessuti con impulsi elettrici. E riducendo anche il declino cognitivo associato alla malattia."Nell'Alzheimer è noto che il...

L'ipertensione interferisce con la capacità del cervello?

Il corso della demenza e del decadimento cognitivo lieve può essere influenzato da malattie e fattori di rischio? Questo è l'oggetto di uno studio riportato da Thorleif Etgen e altri autori nel numero corrente di Deutsches Ärzteblatt International.Un...

La meditazione è veramente buona per il cervello: studio rivela che spegne le aree legate all'Alzheimer

La meditazione può contribuire a temperare i sintomi di ADHD e Alzhemeimer è secondo gli scienziati dell'Università di YaleLa meditazione può contribuire a temperare i sintomi di ADHD e dell'Alzheimer, dicono gli scienziati. Uno studio rivoluzionario ha rivelato che l'antica tecnica di rilassamento può spegnere le aree del cervello associate con una gamma di disturbi...

L'Alzheimer fa 'dimenticare di mangiare'

Stephen AdamsScienziati della Kansas University negli Stati Uniti dicono che coloro che sono grassi nella mezza età hanno effettivamente più probabilità di sviluppare l'Alzheimer decenni più tardi. Al contrario, essere in sovrappeso nell'anzianità sembra offrire una...

Un nuovo modo di guardare l'Alzheimer

Negli ultimi anni, i ricercatori hanno fatto una serie di importanti progressi nella comprensione delle origini dell'Alzheimer. Ma un nuovo studio mostra che, per quanto ne sappiamo, la nuova ricerca può cambiare la partita.La teoria prevalente...

Trattare apnea del sonno e Alzheimer

Un recente studio condotto dall'Associazione Psichiatrica Americana dei Servizi Psichiatrici conclude che esiste una connessione diretta tra l'apnea del sonno e alcune patologie psichiatriche.Precisa inoltre che le soluzioni per i pazienti psichiatrici...

Rivelata fase di potatura nella costruzione delle sinapsi

Come un giardiniere che innesta alcune piante e ne elimina altre, il cervello è alla continua costruzione di reti di sinapsi, potando quelle doppie o non necessarie.I ricercatori del The Jackson Laboratory guidati dal Professore Zhong-Wei Zhang, Ph.D....

Nuova tecnica RM per diagnosticare o escludere l'Alzheimer

Alla ricerca di strumenti sicuri, affidabili e accessibili per diagnosticare con precisione l'Alzheimer, i ricercatori della Scuola Perelman di Medicina dell'Università della Pennsylvania hanno trovato un nuovo metodo di diagnosi e monitoraggio della...

In sviluppo esame nasale che rileva l'Alzheimer precocemente

Una diagnosi precoce potrebbe dare alle persone la possibilità di provare a rallentare lo sviluppo della demenza incurabile, hanno detto i ricercatori dell'Università Tecnica di Darmstadt.Fino ad ora la diagnosi è stata possibile solo utilizzando tecniche...

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.