Ricerche
La memoria cala più rapidamente in vecchiaia; l'attività mentale è la protezione migliore
Nuove ricerche ritengono che il calo di memoria di una persona avvenga ad un ritmo più veloce nei due anni e mezzo prima della morte rispetto a qualsiasi altro momento dopo che sono cominciati.
Un secondo studio dimostra che mantenersi mentalmente in forma con giochi da tavolo o letture può essere il modo migliore per preservare la memoria durante la vecchiaia.
Entrambi gli studi sono stati pubblicati il 4 aprile 2012 nell'edizione on line di Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.
--- 1 ----------------
Nel primo studio, 174 preti cattolici, suore e monaci che non avevano problemi di memoria hanno testato la loro memoria ogni anno da sei a 15 anni prima della morte. Dopo la morte, gli scienziati hanno cercato nel cervello le caratteristiche dell'Alzheimer chiamate placche e grovigli. "Nel nostro primo studio, abbiamo utilizzato la fine della vita come punto di riferimento per la ricerca sul declino della memoria, piuttosto che la nascita o l'inizio dello studio", ha detto l'autore dello studio Robert S. Wilson, PhD, del Rush University Medical Center di Chicago.
Lo studio ha trovato che circa due anni e mezzo (in media) prima della morte, diverse abilità di memoria e di pensiero tendevano a diminuire assieme, con tassi più veloci di 8-17 volte rispetto a prima di questo periodo terminale. Elevati livelli di placche e grovigli erano legati a un esordio più precoce di questo periodo terminale, ma non al tasso di declino della memoria durante lo stesso periodo.
Nell'editoriale di accompagnamento, l'autore Hiroko H. Dodge, PhD, della Oregon Health and Science University di Portland e membro della American Academy of Neurology, ha osservato: "I risultati suggeriscono che i cambiamenti nelle capacità mentali durante i due o tre anni prima della morte non sono guidati direttamente da processi legati all'Alzheimer, ma invece che la memoria e gli altri declini cognitivi possono comportare alcuni cambiamenti biologici nel cervello che sono specifici del fine vita. Lo studio di Wilson e dei suoi co-autori approfondisce la nostra comprensione del declino cognitivo terminale".
--- 2 -------------
Il secondo studio, anch'esso condotto da Wilson, si è concentrato sulle attività mentali e ha coinvolto 1.076 persone con un'età media di 80 anni, senza demenza. I partecipanti sono stati sottoposti a esami annuali della memoria per circa cinque anni. Hanno segnalato la frequenza con cui leggono il giornale, scrivono lettere, visitano una biblioteca e fanno giochi da tavolo come scacchi o dama. La frequenza di queste attività mentali è stata valutata su una scala da uno a cinque, uno significa una volta l'anno o meno e cinque rappresenta ogni giorno o quasi ogni giorno.
I risultati hanno mostrato che la partecipazione delle persone alle attività mentalmente stimolanti e il loro funzionamento mentale è diminuito in percentuali simili nel corso degli anni. I ricercatori hanno anche scoperto che si poteva prevedere il livello del funzionamento cognitivo dei partecipanti, osservando il loro livello di attività mentale nell'anno precedente, ma questo livello di funzionamento cognitivo non riusciva a prevedere l'attività mentale successiva. "I risultati suggeriscono un rapporto di causa ed effetto: essere mentalmente attivi porta ad una migliore salute cognitiva in età avanzata", ha detto Wilson.
Gli studi sono stati finanziati dal National Institute on Aging e dall'Illinois Department of Health.
*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
************************
Fonte: Materiale della American Academy of Neurology (AAN), via Newswise.
Riferimento: Robert S. Wilson, Eisuke Segawa, Patricia A. Boyle and David A. Bennett. Influence of late-life cognitive activity on cognitive health. Neurology, April 4, 2012 DOI: 10.1212/WNL.0b013e31824f8c03.
Pubblicato in ScienceDaily il 4 aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: