Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antidepressivi in sostituzione di cure appropriate per demenza

Un esperto di psichiatria dell'Università di Queensland in Australia (UQ) ha messo in guardia dalla sempre maggiore prescrizione di farmaci che alterano la mente agli anziani affetti da demenza, perché c'è troppo poco personale che si prende cura di...

Nuovo metodo per la diagnosi precoce dell'Alzheimer

Nuovo metodo per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer `sNuova Delhi - In un nuovo sviluppo nel campo dell'Alzheimer, scienziati hanno messo a punto un metodo che promette non solo di favorire la diagnosi precoce della malattia debilitante, ma anche di migliorare la qualità della vita delle persone colpite.La...

La terapia immunitaria per curare l'Alzheimer

| Getty ImagesGetty ImagesNel film di quest'anno campione d'incassi L'Alba del Pianeta delle Scimmie, uno scienziato inverte l'Alzheimer di suo padre con una semplice iniezione nel braccio. La cura era temporanea. Ma non del tutto inverosimile.Scienziati canadesi...

Le statine possono aiutare nel trattamento dell'Alzheimer

Studi precedenti hanno suggerito che alcuni farmaci a base di statine per abbassare il colesterolo possono non avere effetti benefici sui pazienti affetti da Alzheimer (AD).Infatti in uno studio in cui i pazienti sono stati trattati con simvastatina per...

Sviluppati anticorpi per l'Alzheimer

I ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute hanno sviluppato un nuovo metodo di progettare anticorpi per combattere le malattie. Il processo sorprendentemente semplice è stato utilizzato per produrre anticorpi che neutralizzano le particelle...

I grumi proteici dell'Alzheimer più complessi di quanto si pensava

Scienziati del National Institutes of Health negli Stati Uniti hanno fatto una scoperta importante che dovrebbe cambiare per sempre gli obiettivi e la direzione della ricerca di Alzheimer. In particolare, hanno scoperto che i grovigli di proteine che sono...

Creato in Australia vaccino promettente per l'Alzheimer

Scienziati australiani stanno partecipando alla gara per sviluppare un vaccino che aiuti a fermare la progressione dell'Alzheimer.Un gruppo di ricerca dell'Università di Sydney ha creato un vaccino che punta alle proteine danneggiate che, all'interno...

Farmaco inverte cambiamenti dell'invecchiamento nelle cellule cerebrali di animali

Farmaci che influenzano i livelli di una proteina importante del cervello coinvolta nell'apprendimento e nella memoria, invertono i cambiamenti cellulari nel cervello tipici dell'invecchiamento, secondo uno studio su animali apparso sul numero del 7...

Impatto di comorbilità geriatrica e politerapia sui farmaci per la demenza

Sebbene la maggior parte delle linee guida raccomandino l'uso degli inibitori delle colinesterasi (ChEIs) per l'Alzheimer da lieve a moderato, solo una piccola percentuale di pazienti che ne sono affetti ricevono questi farmaci.Abbiamo voluto studiare se...

Cicli sonno-veglia e livello di attività quotidiana influenzano le probabilità di demenza

Le donne anziane con i ritmi circadiani più deboli, che sono meno attive fisicamente o sono più attive tardi nella giornata hanno più probabilità di sviluppare demenza e decadimento cognitivo lieve rispetto alle donne che hanno ritmi circadiani più...

La depressione raddoppia il rischio di demenza nei pazienti diabetici

La depressione in presenza di diabete è stata associata ad un aumento significativo del rischio di sviluppare demenza rispetto al diabete da solo.Un grande studio su più di 19.000 pazienti adulti con diabete di tipo 2, ha mostrato che, quelli con...

Ridere può aiutare i malati di demenza

Mia nonna era una bella signora con un grande senso di umorismo e un cuore molto gentile. Il suo amore per i bambini si estendeva a tutti i giovani del nostro quartiere che lei accolse nella sua casa, viziandoli con abbondanza di dolci.Purtroppo, questo...

Colorante estratto da licheni può curare l'Alzheimer

Un colorante rosso proveniente da licheni può ridurre l'abbondanza di piccoli aggregati di proteine tossiche associate all'Alzheimer, secondo ricercatori della Germania.Il Dr. Jan Bieschke del Max Delbruck Center for Molecular Medicine di Berlino-Buch, il...

MAKS: prevenzione del declino da demenza senza farmaci

Ci sono molte cause diverse di demenza e, anche se la sua progressione può essere veloce o lenta, sono sempre degenerative. I sintomi della demenza sono confusione, perdita di memoria e problemi di linguaggio e di comprensione.It can be upsetting for both...

Mangiare pesce una volta alla settimana può allontanare l'Alzheimer

Mangiare pesce alla griglia si crede alla doga fuori di Alzheimer in età avanzata, secondo un nuovo studioRicercatori affermano che mangiare pesce alla griglia o al forno anche solo una volta a settimana potrebbe allontanare l'Alzheimer, fermando il restringimento del cervello.Un nuovo studio stabilisce per la prima volta un collegamento diretto tra il...

Sonnolenza pomeridiana? Assumere zucchero potrebbe NON essere la risposta

Un nuovo studio suggerisce che sono le proteine - non lo zucchero - a stimolare le cellule a tenerci leggeri e svegli e a bruciare calorie. La ricerca, pubblicata sul numero del 17 novembre della rivista scientifica Neuron, ha implicazioni per la...

Frequenti 'tiri di testa' nel calcio possono lesionare il cervello e provocare danni cognitivi

Utilizzando tecniche di scansione avanzate e test cognitivi, i ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University e del Montefiore Medical Center, l'University Hospital and academic medical center for Einstein, hanno dimostrato...

I caregiver di demenza sono più soggetti a cattiva salute

I caregiver di pazienti affetti da demenza possono passare così tanto tempo concentrandosi sulle persone care che hanno troppo poco tempo per gestire la propria vita.Questo stress estremo può mettere a rischio la loro salute. Oltre allo stress, i...

Studio esamina i cambiamenti nell'invecchiamento

Man mano che invecchiamo, le nostre capacità cognitive cambiano, migliorando quando siamo giovani e declinando con l'età. Scienziati ora indicano una struttura gerarchica all'interno della quale si organizzano queste abilità.C'è il livello "più...

Dynamic Synaptic persegue nuovo trattamento di Alzheimer

Synaptic Dynamics Inc., una nuova azienda creata dall'Università del Connecticut, sta selezionando varianti di una molecola di sintesi comune per eliminare le placche che si accumulano nel cervello dei malati di Alzheimer.La società ha dimostrato che la...

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.