Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Differenze genetiche sono importanti per la diagnosi di Alzheimer

two pathways in alzheimer diagnosisLo studio ha rivelato due percorsi alternativi di accumulo dell'amiloide: rilevato per la prima volta nel liquido cerebrospinale (CSF-first) o rilevato per la prima volta nel cervello (PET-first). Grafica: gruppo di ricerca.

I due metodi usati per rilevare la patologia amiloide nel morbo di Alzheimer (MA) danno risultati ambigui, con il rischio di interventi di cura errati o ritardati. Ora, dei ricercatori del Karolinska Institutet hanno trovato le spiegazioni genetiche delle differenze. Lo studio è pubblicato in Molecular Psychiatry e può essere importante per una diagnostica più individuale e per lo sviluppo di farmaci futuri.


Il MA è la causa più comune di demenza e porta alla graduale perdita di memoria e alla morte prematura. Ci sono circa 50 milioni di persone in tutto il mondo con la malattia, e secondo Hjärnfonden, il numero aumenterà del 70% in 50 anni, in parte perché viviamo sempre più a lungo.


Uno dei primi segni di MA è l'accumulo patologico di proteine ​​amiloidi che forma depositi insolubili nel cervello, chiamate 'placche'. Questo processo può durare molti anni senza influenzare apprezzabilmente l'abilità cognitiva della persona.


Le placche di amiloide sono presenti nel cervello in una fase iniziale del MA, già prima del lieve deterioramento cognitivo. Allo stesso tempo, una diagnosi precoce è importante per gli interventi di cura che potrebbero rallentare il corso della malattia.

 

Scansioni PET e analisi del CSF

Oggi, i metodi accettati per rilevare accumuli patologici di amiloide sono le scansioni cerebrali delle placche amiloidi con uno scanner PET e l'analisi del fluido cerebrospinale (CSF) dal midollo spinale. Ma i metodi mostrano risultati diversi fino nel 20% dei casi, specialmente nelle prime fasi della malattia. Queste differenze possono avere implicazioni per il paziente, per la diagnosi e il trattamento precoce.


Ora, i ricercatori del Karolinska Institutet e dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano hanno identificato due percorsi alternativi per lo sviluppo della patologia amiloide nel MA. I risultati sono basati sull'analisi delle scansioni PET e del CSF di 867 partecipanti, che comprendevano pazienti con lieve deterioramento cognitivo e demenza di MA, e controlli sani. L'accumulo di amiloide in un sottoinsieme di quasi 300 partecipanti è stato documentato per 2 anni sia con scansioni PET che con l'analisi del CSF.


I risultati mostrano che i cambiamenti patologici in alcuni individui vengono rilevati per la prima volta nel cervello con la scansione PET, e in altri prima con l'analisi del CSF. In quest'ultimo gruppo, i ricercatori hanno anche visto un'incidenza più elevata di APOE-e4e4, il fattore di rischio genetico del MA e un accumulo più rapido di placche amiloidi nel cervello rispetto al primo gruppo.

 

Informazioni complementari sull'amiloide

Secondo i ricercatori, i risultati rivelano due diversi gruppi di pazienti, con genetiche e velocità diverse di accumulo di placca amiloide nel cervello.


La prima autrice Arianna Sala, attualmente ricercatrice postdottorato all'Università di Liegi in Belgio e all'Università Tecnica di Monaco di Baviera in Germania, afferma

"I risultati possono essere importanti perché i biomarcatori amiloidi hanno un ruolo significativo come marcatori diagnostici precoci per la diagnosi clinica. Oggi, il CSF e la PET sono considerati equivalenti per determinare il grado di accumulo di amiloide, ma lo studio indica che i due metodi dovrebbero essere visti come complementari l'uno all'altro" .


L'autrice senior Elena Rodriguez-Vieitez, ricercatrice del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze Assistenziali e Società dell'Istituto Karolinska, afferma:

"Le differenze nei risultati dei biomarcatori nel cervello e nel CSF forniscono informazioni biologiche e opportunità uniche per la diagnosi e un trattamento più precoce e più individualizzato del MA in futuro. I risultati possono anche essere importanti per progettare esperimenti clinici di nuovi farmaci contro l'accumulo di amiloide nel cervello"

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Arianna Sala, Agneta Nordberg, Elena Rodriguez-Vieitez. Longitudinal pathways of cerebrospinal fluid and positron emission tomography biomarkers of amyloid-β positivity. Molecular Psychiatry, 11 Dec 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.