Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli adolescenti con atteggiamento solare diventano adulti più sani

Gli adolescenti sono noti per i loro modi angosciati e angoscianti, ma quelli che rimangono felici e positivi durante questi anni tumultuosi vengono segnalati per una migliore salute generale nell'età adulta, secondo un nuovo studio della Northwestern University.

I ricercatori hanno anche scoperto che gli adolescenti con alto benessere positivo avevano un rischio ridotto di impegnarsi in comportamenti malsani quali fumare, binge drinking [bere per far baldoria], uso di droghe e assunzione di cibi non sani, nella transizione verso l'età adulta.

Lo studio, uno dei primi a concentrarsi sull'effetto che le caratteristiche psicologiche positive nell'adolescenza possono avere sulla salute a lungo termine, è pubblicato nel numero di luglio 2011 del Journal of Adolescent Health.

"Il nostro studio dimostra che promuovere e valorizzare il benessere positivo durante l'adolescenza può essere un modo promettente per migliorare la salute a lungo termine", ha detto Lindsay Till Hoyt, primo autore dello studio e dottorando di quinto anno in sviluppo umano e politica sociale della Northwestern, e affiliato di Cells to Society (C2S), il Centro di disparità sociale e della sanità dell'Istituto per la Ricerca Politica della Northwestern (IPR).

I risultati provengono dalle analisi dei dati raccolti su 10.147 giovani che appartengono al National Longitudinal Study of Health Adolescent (ADD Health). ADD Health ha iniziato a raccogliere dati su questo insieme di adolescenti nel 1994, facendo loro una serie di domande, comprese quelle circa la loro salute fisica ed emotiva e del benessere. Il gruppo è stato ri-valutato nel 1996 e nel 2001.

Per misurare il benessere positivo in adolescenza, Hoyt e la sua squadra sono andati ai dati del 1994, da quello specifico campione di giovani e hanno esaminato le risposte ad una serie di domande sul "benessere". Queste domande erano incentrate su argomenti che misurano il senso di felicità, di gioia di vivere, di speranza per il futuro, di autostima e di accettazione sociale. Hanno utilizzato queste misure di benessere positivo durante l'adolescenza (misurato nel 1994) per prevedere la salute generale percepita e i comportamenti di salute a rischio nell'età adulta (misurati nel 2001). I ricercatori hanno controllato lo studio in termini di condizioni di salute in adolescenza, status socio-economico, sintomi della depressione e altri fattori predittivi noti della salute a lungo termine.

"I nostri risultati mostrano che il benessere positivo durante l'adolescenza è significativamente associato alla segnalazione di una ottima salute in età adulta", ha detto Emma K. Adam, co-autrice e professoressa associata di istruzione e politica sociale e laureata dell'IPR in C2S. "Il benessere positivo non è solo l'assenza di depressione; l'influenza del benessere positivo in un adolescente sulla buona salute di lungo termine è presente anche dopo aver considerato gli effetti negativi sulla salute dello sperimentare sintomi depressivi in adolescenza".

Il secondo risultato dello studio ha dimostrato che gli adolescenti che hanno riferito maggiore benessere positivo come adolescente nel 1994 erano meno propensi ad avere comportamenti a rischio per la salute come giovane adulto, nel 2001.

"Molti programmi di intervento nella salute degli adolescenti sono focalizzati sui problemi, ma se il benessere ha un effetto sulla salute a lungo termine, rafforzare e cercare di sviluppare caratteristiche psicologiche positive è qualcosa che bisogna valutare", ha detto Hoyt. "Le persone usano un approccio positivo allo sviluppo dei giovani per ridurre i problemi come la delinquenza e migliorare i risultati scolastici, ma questo approccio può anche essere un modo per contribuire a migliorare la salute dei giovani".

La ricerca è stata finanziata dall'Istituto Nazionale di Salute Infantile e Sviluppo Umano. Altri autori dello studio includono P. Lindsay Chase-Lansdale, professore di sviluppo umano e di politica sociale nella Scuola della Pubblica Istruzione e delle Politiche Sociali e direttore di C2S al IPR, e Thomas W. McDade, professore associato di antropologia e direttore associato del C2S al IPR.


 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale della Northwestern University, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Lindsay T. Hoyt, P. Lindsay Chase-Lansdale, Thomas W. McDade, Emma K. Adam. Positive Youth, Healthy Adults: Does Positive Well-being in Adolescence Predict Better Perceived Health and Fewer Risky Health Behaviors in Young Adulthood? Journal of Adolescent Health, 2011; DOI: 10.1016/j.jadohealth.2011.05.002.

Pubblicato in ScienceDaily il 19 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.