Ricerche
La luce ambientale è necessaria per mantenere la memoria a lungo termine
Mantenere la memoria a lungo termine richiede la luce ambientale, secondo una ricerca sui moscerini della frutta pubblicata di recente sul Journal of Neuroscience.
I ricordi iniziano in una forma temporanea, e vengono convertiti in memoria a lungo termine con il cambio dei circuiti cerebrali e dell'espressione delle proteine. Ma, i ricordi a lungo termine richiedono una manutenzione attiva, per sopravvivere al cambiamento del paesaggio molecolare del cervello.
Ricerche precedenti avevano indicato che l'esposizione a diversi colori della luce altera la funzione della memoria negli esseri umani e negli animali, ma ancora non si conosceva il ruolo della luce naturale nella manutenzione della memoria.
Show Inami e i colleghi della Tokyo Metropolitan University hanno esplorato questa questione, testando la capacità dei moscerini della frutta maschi di apprendere [e ricordare] che la loro proposta non è accettata dalle femmine quando il loro corteggiamento è diretto a femmine poco ricettive.
Dopo il periodo di apprendimento, i moscerini della frutta maschi sono stati esposti al buio costante o alla luce costante, o a un ciclo luce/buio di 12 ore. I moscerini che hanno sperimentando un ciclo luce/buio hanno ricordato le femmine pronte all'accoppiamento per cinque giorni, mentre i moscerini tenuti al buio costante non sono riusciti a mantenere quel ricordo.
I ricercatori hanno scoperto che l'esposizione alla luce ambientale attiva i neuroni sensibili alla luce, innescando la produzione delle proteine di manutenzione della memoria. L'oscurità durante il periodo di apprendimento non ha influenzato la formazione della memoria, il che indica che la luce è necessaria per la manutenzione, ma non per la creazione di ricordi a lungo termine.
Fonte: Tokyo Metropolitan University via Society for Neuroscience (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Show Inami, Shoma Sato, Shu Kondo, Hiromu Tanimoto, Toshihiro Kitamoto and Takaomi Sakai. Environmental light is required for maintenance of long-term memory in Drosophila. Journal of Neuroscience, 13 Jan 2020, DOI
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: