Ricerche
Nuovo esame del sangue per diagnosticare l'Alzheimer
Un nuovo esame del sangue per la diagnosi di Alzheimer potrebbe presto arrivare sul mercato, grazie ad un innovativo studio dell'Istituto di ricerca del McGill University Health Centre (MUHC).
La loro scoperta caratterizza una diagnosi biochimica unica, che identifica i pazienti con questa malattia devastante.
Questa ricerca, pubblicata nell'edizione di questo mese del Journal of Alzheimer's Disease, ha implicazioni per il mezzo milione di canadesi malati e molti altri milioni in tutto il mondo. "Attualmente non c'è uno strumento diagnostico definitivo per l'Alzheimer, oltre all'analisi post-mortem del tessuto cerebrale", dice l'autore senior Dr. Vassilios Papadopoulos, direttore del Research Institute del MUHC. "Il nostro studio clinico dimostra che un esame del sangue non invasivo, basato su un processo biochimico, può essere utilizzato con successo per diagnosticare l'Alzheimer nella fase iniziale e distinguerla da altri tipi di demenza".
La biochimica dietro il test
Papadopoulos e colleghi hanno basato le analisi del sangue per l'Alzheimer sulla produzione di un ormone cerebrale chiamato deidroepiandrosterone (DHEA). Questo ormone è presente ad alti livelli nel cervello, dove ha una vasta gamma di effetti biologici. I ricercatori sono stati in grado di promuovere la produzione di DHEA, utilizzando un processo chiamato ossidazione chimica, nel sangue prelevato da pazienti non-Alzheimer. Tuttavia, l'ossidazione del sangue dei pazienti affetti da Alzheimer non ha determinato un aumento di DHEA. "C'è una chiara correlazione fra la mancanza di capacità di produrre DHEA attraverso l'ossidazione nel sangue e il grado di compromissione cognitiva trovato nella malattia di Alzheimer", afferma Papadopoulos. "Abbiamo dimostrato di poter individuare l'Alzheimer accuratamente e ripetutamente con piccoli campioni di sangue. Questo test ha inoltre consentito la diagnosi differenziale delle fasi iniziali dell'Alzheimer, suggerendo che può essere usato come test per diagnosticare la malattia all'inizio."
Implicazioni nel trattamento
"A livello di studi clinici, ci sono molte terapie candidate alla modifica della malattia che si pongono come obiettivo lo sviluppo sottostante l'Alzheimer", aggiunge Papadopoulos. "Tuttavia, l'attuazione di qualsiasi terapia dipende dalla affidabilità della diagnosi". Attualmente la diagnosi di Alzheimer segue la sequenza della storia di famiglia, l'informazione, la valutazione mentale e l'esame fisico, concentrandosi sui segni neurologici. "Un test biochimico accurato, semplice e specificamente non invasivo che si correla con la diagnosi clinica è di vitale importanza. Crediamo che i nostri risultati dimostrano che il test di ossidazione sangue DHEA può essere usato per diagnosticare l'Alzheimer in una fase molto precoce e monitorare l'effetto delle terapie e l'evoluzione della malattia. "
A proposito di questo studio:
Lo studio (A lead study on oxidative stress-mediated dehydroepiandrosterone formation in serum: The biochemical basis for a diagnosis of Alzheimer's disease) è stato scritto da Georges Rammouz, Laurent Lecanu e Vassilios Papadopoulos del Research Institute della MUHC e della McGill University e da Paul Aisen dal Università della California a San Diego. E' stato sostenuto da fondi dei National Institutes of Health e dalla Samaritan Pharmaceuticals.
Fonti: Studio citato, Istituto di ricerca della MUHC, McGill University
Pubblicato su PRNewsWire il 4 maggio 2011 · Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: