Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Paesi dell'UE non preparati ad applicare rapidamente un futuro trattamento dell'Alzheimer

I sistemi di assistenza sanitaria in alcuni paesi europei non hanno la capacità di applicare rapidamente un trattamento modificante la malattia per il morbo di Alzheimer (MA) dal momento dell'approvazione ad un uso clinico diffuso.


Ciò potrebbe lasciare 1 milione di persone senza accesso a cure trasformative se si verificasse tale svolta, secondo un nuovo studio della RAND Corporation.


I ricercatori hanno esaminato i sistemi sanitari di Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito e hanno modellato le sfide infrastrutturali a partire dal 2020, se ci sarà un'ondata di pazienti in cerca di screening per determinare se hanno diritto a un trattamento che potrebbe impedire o ritardare il sviluppo del MA.


Lo studio ha rilevato che il problema principale è la necessità di specialisti medici formati per diagnosticare pazienti che potrebbero avere segni precoci di MA e confermarne l'idoneità per una terapia auspicabile che previene la progressione della malattia verso la demenza conclamata.


Alcune nazioni hanno troppo pochi specialisti medici e sarebbe necessaria una formazione aggiuntiva di professionisti sanitari per valutare i pazienti con MA allo stadio iniziale. Un'altra lacuna è che ci sono troppe poche strutture in grado di fornire trattamenti di infusione ai pazienti.


Il carico del MA nei paesi ad alto reddito dovrebbe raddoppiare quasi tra il 2015 e il 2050. Recenti risultati positivi degli studi clinici danno la speranza che un trattamento che cambia la malattia possa diventare disponibile per l'uso di routine entro pochi anni.


"Sebbene vi sia lo sforzo continuo per sviluppare trattamenti che rallentano o bloccano la progressione della demenza da MA, è stato fatto meno lavoro per preparare i sistemi medici delle nazioni a fornire un tale progresso", ha detto Jodi Liu, autrice senior dello studio e ricercatrice sulle politiche della RAND, un'organizzazione di ricerca no-profit degli Stati Uniti. "Anche se non c'è certezza che una terapia per il MA sarà approvata a breve, il nostro lavoro suggerisce che i leader dell'assistenza sanitaria nell'Unione europea dovrebbero iniziare a pensare a come rispondere qualora si verificasse una tale svolta".


I ricercatori hanno analizzato come una nuova terapia potrebbe impattare l'attuale sistema sanitario nelle sei nazioni esaminate. L'analisi si concentra sulla fornitura di specialisti della demenza, sugli strumenti diagnostici usati per identificare le anormalità del MA nel cervello e l'accesso ai centri di infusione che fornirebbero il trattamento.


Il rapporto RAND stima che almeno un milione di pazienti con lieve decadimento cognitivo (MCI) provenienti dai sei paesi potrebbero sviluppare la demenza di MA mentre attendono le risorse di valutazione e trattamento per un periodo di venti anni dopo l'approvazione della terapia per il MA.


L'analisi RAND presuppone che una terapia sia approvata per l'uso a partire dal 2020 e che lo screening inizi nel 2019, anche se i ricercatori sottolineano che la data è stata scelta solo come scenario per il modello, non come una previsione di quando potrà essere approvata una terapia del MA.


Lo studio stima che in tale scenario circa 7,1 milioni di persone con lieve deterioramento cognitivo cercherebbero una diagnosi tempestiva da parte di uno specialista. Dopo le valutazioni di follow-up e i test sui biomarcatori, lo studio stima che 2,3 milioni di persone nei sei paesi potrebbero essere idonee per il trattamento.


L'analisi suggerisce che i sistemi di assistenza sanitaria in alcuni paesi europei non hanno una capacità sufficiente per diagnosticare e trattare l'elevato numero di pazienti con MA allo stadio iniziale. I tempi di attesa massimi previsti vanno da 5 mesi per il trattamento in Germania ai 19 mesi per la valutazione in Francia. Il primo anno senza tempi di attesa sarebbe il 2030 in Germania, il 2033 in Francia, il 2036 in Svezia, il 2040 in Italia, il 2042 nel Regno Unito e il 2044 in Spagna.


In Germania e Svezia, il principale vincolo infrastrutturale sarebbe la capacità di infusione. Negli altri quattro paesi, i tempi di attesa causati dalla disponibilità specialistica e dalla capacità di infusione ritarderebbero il trattamento di un numero più elevato di pazienti. La capacità specialistica è il principale fattore di limitazione in Francia, Regno Unito e Spagna.


"Ciascuno dei paesi che abbiamo studiato ha una serie unica di vincoli del sistema medico e affrontare questi problemi potrebbe rivelarsi impegnativo", ha detto la Liu. "Quindi è importante iniziare ora le discussioni su come affrontare questi ostacoli in modo che ogni nazione sia preparata al meglio se si verifica una svolta nel MA".


I ricercatori della RAND suggeriscono che sarà necessaria una combinazione di politiche di rimborso, di regolamentazione e di pianificazione della forza lavoro per affrontare i vincoli in ogni sistema medico. Inoltre, per garantire che venga creata una capacità sufficiente a trattare i pazienti con MA di stadio iniziale, sarebbe utile l'innovazione nella diagnosi e nell'erogazione del trattamento.

 

 

 


Fonte: Rand Corporation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jakub P. Hlavka, Soeren Mattke, Jodi L. Liu. “Assessing the Preparedness of the Health Care System Infrastructure in Six European Countries for an Alzheimer's Treatment”, Rand Corporation

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.