Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

E' possibile prevenire gli incidenti mortali tra ospiti con demenza delle case di riposo?

E' possibile prevenire gli incidenti mortali tra ospiti con demenza delle case di riposo?

L'analisi degli incidenti tra i residenti con demenza nelle case di cura a lungo termine potrebbe essere la chiave per ridurre i decessi futuri in questa popolazione vulnerabile, secondo una nuova ricerca eseguita alla University of Minnesota.


Preso dai resoconti dei media e dai registri delle morti, lo studio esplorativo di Eilon Caspi PhD, è il primo a esaminare le circostanze relative alla morte degli anziani a seguito di incidenti tra residenti con demenza negli Stati Uniti e in Canada.


Nonostante le crescenti preoccupazioni per la crescita prevista del numero di persone con demenza e l'aumento atteso di incidenti tra gli stessi residenti, il fenomeno non è attualmente monitorato dai due più grandi sistemi federali obbligatori clinici e di supervisione, nelle case di cura degli Stati Uniti.


"Il fatto che non stiamo cogliendo e monitorando questo fenomeno rappresenta una importante opportunità mancata per capire e prevenire questi incidenti", dice Caspi, autore dello studio e ricercatore associato della Facoltà di Infermieristica. "Abbiamo bisogno di sviluppare un piano d'azione nazionale basato sui dati per ridurre questi incidenti e garantire che i residenti fragili e vulnerabili rimangano al sicuro negli ultimi anni della loro vita. È urgente fornire al personale programmi di formazione basati sulle evidenze per migliorare la comprensione, la prevenzione e l'attenuazione di questi episodi".


Alcune delle scoperte di Caspi:

  • Quasi la metà (44%) di tutti gli incidenti mortali sono risultati da un contatto fisico classificato come spinta-caduta. "Molte delle lesioni consistevano in fratture dell'anca o lesioni alla testa o al cervello e in media erano passate poco più di due settimane dall'incidente al decesso, il che la dice lunga sulla fragilità e la vulnerabilità di questa popolazione".
  • Anche se uomini e donne sono morti ugualmente a causa di questi incidenti, i tre quarti degli protagonisti erano uomini. "La diade colpita più comune era uomo-uomo (circa il 50%) seguita da uomo-donna (24%) e da donna-donna (21%). Il caso donna-uomo rappresentava solo il 4% delle diadi. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare il ruolo del genere negli episodi pregiudizievoli e fatali, i risultati preliminari possono avere implicazioni per interventi più mirati".
  • Più della metà (59%) di tutti gli incidenti è avvenuta all'interno della camera da letto e il 43% ha coinvolto compagni di stanza. "La camera da letto è l'ultima frontiera della privacy per le persone con demenza. Le politiche, le procedure e le pratiche relative all'assegnazione e al monitoraggio dei compagni di stanza devono essere ponderate e rivisitate regolarmente e dobbiamo esplorare tutte le strade per ridurre al minimo possibile l'uso delle camere condivise o il senso di privacy e sicurezza di chi condivide la stanza. Inoltre, questi incidenti potrebbero essere ridotti da misure più severe per prevenire l'ingresso indesiderato dei residenti nelle camere da letto degli altri residenti (compreso l'uso della tecnologia assistiva)".
  • Il momento più comune per gli incidenti è di sera (44%), e il 38% di tutti gli incidenti si sono verificati nei fine settimana. Il 62% non è stato assistito dal personale. "Anche se gli incidenti si verificano praticamente in ogni momento, la sera e i fine settimana sembrano essere periodi di tempo particolarmente vulnerabili. Con misure proattive, preventive, l'aumento di personale, la presenza attiva dei manager e l'impegno significativo durante le serate e nei fine settimana, si potrebbe ridurre l'incidenza [di incidenti]".


Caspi rimarca che le sue scoperte non sono intese a suggerire che i residenti con demenza sono intrinsecamente 'aggressivi', 'offensivi', 'violenti' o 'pericolosi'. Egli avverte che a vederla in questo modo si rischia di stigmatizzare una popolazione già stigmatizzata.


Etichettare una persona con demenza con questi termini presuppone che queste espressioni comportamentali siano iniziate intenzionalmente per danneggiare un'altra persona, ma la maggior parte degli individui nelle fasi intermedie della demenza non inizia queste espressioni senza uno scatenante situazionale angosciante.


Caspi dice che spesso si cimentano in questi episodi quando i loro bisogni umani e le loro frustrazioni situazionali non sono soddisfatte in modo tempestivo dal personale di assistenza diretta, dedicato ma carente in numero, sotto-addestrato e sotto-supervisionato.

 

 

 


Fonte: University of Minnesota (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Eilon Caspi. The circumstances surrounding the death of 105 elders as a result of resident-to-resident incidents in dementia in long-term care homes. Journal of Elder Abuse & Neglect, 2018; 30 (4): 284 DOI: 10.1080/08946566.2018.1474515

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.