Ricerche
Farmaco può fermare l'Alzheimer se usato prima che appaiano i sintomi
I neuroni di topo rosso-blu in questa immagine sono rientrati nel ciclo cellulare dopo l'esposizione a oligomeri di amiloide-beta, e quindi sono destinati a morire. (Fonte: Erin Kodis e George Bloom)
Circa il 50% delle persone che raggiungono gli 85 anni svilupperà il morbo di Alzheimer (MA). La maggior parte muore entro circa 5 anni, esibendo i sintomi caratteristici della malattia: una grave perdita di memoria e un declino improvviso della funzione cognitiva.
Ma i processi molecolari che portano alla malattia iniziano anni prima.
Attualmente non ci sono metodi conosciuti per prevenire la malattia o per fermare la sua progressione una volta iniziata. Ma una ricerca svolta all'Università della Virginia fa capire come si sviluppa la malattia a livello molecolare, molto prima che si verifichi un danno neuronale esteso e si manifestino i sintomi.
Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che un farmaco approvato dalla FDA, la memantina, attualmente usato solo per alleviare i sintomi del MA da moderato a grave, potrebbe essere usato per prevenire o rallentare la progressione della malattia se usato prima che compaiano i sintomi. La ricerca offre anche, sulla base di un'ampia sperimentazione, un'ipotesi sul perché questo potrebbe funzionare.
I risultati sono pubblicati attualmente online nella rivista Alzheimer & Dementia. George Bloom, professore dell'UVA e preside del Dipartimento di Biologia, che ha supervisionato lo studio nel suo laboratorio, ha detto:
"Sulla base di ciò che abbiamo imparato finora, è mia opinione che non saremo mai in grado di curare il MA trattando i pazienti una volta che diventano sintomatici.
"La migliore speranza per sconfiggere questa malattia è riconoscere prima i pazienti a rischio e iniziare a trattarli profilatticamente con nuovi farmaci e forse con aggiustamenti dello stile di vita che ridurranno la velocità con cui progredisce la fase silenziosa della malattia. Idealmente le impediremmo di partire".
Dopo che il MA è iniziato, c'è un lungo periodo di tempo, forse dieci anni o più, in cui i neuroni cerebrali colpiti dalla malattia tentano di dividersi, forse per compensare la morte dei neuroni. Questo è insolito in quanto la maggior parte dei neuroni si sviluppa nel periodo prenatale e quindi non si divide mai più. Ma nell'Alzheimer le cellule tentano di farlo e poi muoiono.
"Si è stimato che fino al 90% della morte dei neuroni che avviene nel cervello di MA segue questo processo di rientro del ciclo cellulare, che è un tentativo anormale di dividersi", ha detto Bloom. "Per la fine del decorso della malattia, il paziente avrà perso circa il 30% dei neuroni nei lobi frontali del cervello".
Erin Kodis, ex studentessa di dottorato del laboratorio di Bloom e ora redattrice scientifica alla AlphaBioCom, ha ipotizzato che l'eccesso di calcio che penetra nei neuroni attraverso i canali del calcio, sulla loro superficie, spinge questi neuroni indietro nel ciclo cellulare. Ciò si verifica prima di una catena di eventi che alla fine producono le placche presenti nel cervello di MA. Diversi esperimenti della Kodis hanno infine dimostrato la sua teoria corretta.
Le placche sono costituite da una proteina chiamata oligomero di amiloide-beta. La Kodis ha scoperto che quando i neuroni sono esposti a oligomeri amiloidi tossici, il canale, chiamato recettore NMDA, si apre, permettendo così il flusso di calcio che guida i neuroni di nuovo nel ciclo cellulare.
La memantina blocca il rientro del ciclo cellulare chiudendo il recettore NMDA, ha scoperto la Kodis.
"Gli esperimenti suggeriscono che la memantina potrebbe avere potenti proprietà modificanti la malattia se potesse essere somministrata ai pazienti molto prima che diventino sintomatici e diagnosticati con il MA", ha detto Bloom. "Forse questo potrebbe prevenire la malattia o rallentare la sua progressione abbastanza a lungo da spostare significativamente più avanti l'età media di insorgenza dei sintomi, se dovesse insorgere".
Gli effetti collaterali del farmaco sembrano essere rari e modesti.
Bloom ha detto che i potenziali pazienti dovrebbero essere sottoposti a screening per i biomarcatori del MA anni prima che compaiano i sintomi. I pazienti selezionati dovrebbero quindi essere trattati con memantina, possibilmente per tutta la vita, nella speranza di impedire lo sviluppo della malattia o che progredisca ulteriormente.
"Non voglio alimentare false speranze", ha detto Bloom, ma "se questa idea di usare la memantina come profilattico avrà successo, sarà perché ora comprendiamo che il calcio è uno degli agenti che fa partire la malattia, e potremmo essere in grado di fermare o rallentare il processo se fatto molto presto".
Bloom sta attualmente collaborando con i colleghi della Scuola di Medicina UVA per progettare una sperimentazione clinica che esamini la fattibilità dell'uso di memantina come intervento precoce.
Fonte: Fariss Samarrai in University of Virginia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Erin J. Kodis, Sophie Choi, Eric Swanson, Gonzalo Ferreira, George S. Bloom. N-methyl-D-aspartate receptor–mediated calcium influx connects amyloid-β oligomers to ectopic neuronal cell cycle reentry in Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia, 2018; DOI: 10.1016/j.jalz.2018.05.017
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: