Ricerche
Cioccolato fondente può realmente potenziare il cervello
Ecco una ragione per non sentirsi così in colpa per indulgere nella tua droga pomeridiana di cioccolato.
Il cioccolato fondente potrebbe dare una vera spinta al cervello, al sistema immunitario e agli occhi. Questa settimana, i ricercatori hanno tirato fuori tre nuovi studi che cantano le lodi di questo delizioso trattamento.
Gli scienziati di uno studio hanno permesso ai fortunati volontari di mangiare una barretta di cioccolato fondente, circa 40g, e poi hanno studiato le loro onde cerebrali con l'elettroecefalogramma (EEG). I ricercatori hanno riscontrato un aumento delle onde gamma 30 minuti dopo aver mangiato il cioccolato.
"La frequenza gamma è associata alla neurosincronizzazione; in altre parole alla neuroplasticità .... è il livello più alto di elaborazione cognitiva", ha spiegato il Dr. Lee Burk, il principale investigatore di questo studio, che descrive la capacità del cervello di collegare in modo efficiente pensieri e idee.
Gli scienziati ritengono che le onde gamma siano un segnale che le cellule nervose stanno sparando su tutti i cilindri. Sono in grado di parlare l'una con l'altra in un modo che ottimizza l'apprendimento e la formazione della memoria.
Potenziatore dell'immunità
In un altro studio, Burk ha osservato che il cioccolato fondente influisce sul sistema immunitario. Ancora una volta, i partecipanti hanno mangiato una tavoletta di cioccolato fondente, e gli scienziati hanno studiato il suo lavoro del sangue per la settimana seguente. Hanno trovato un aumento dei marcatori anti-infiammatori e un aumento delle cellule T, quelle che combattono le infezioni. Questi risultati sono nel complesso "ottimi per l'immunità", secondo Burk.
È importante sapere che entrambi questi studi erano molto piccoli, con solo 10 partecipanti fortunati. Per non parlare che questi risultati sono stati presentati in una riunione scientifica, non pubblicati su una rivista, il che significa che non sono stati scrutinati o sottoposti a "revisione dei pari", prima di essere diffusi.
Vista più forte dal cioccolato fondente
Ma un altro studio è stato pubblicato su JAMA Ophthalmology, una rivista prodotta dall'American Medical Association. In due diversi test, hanno somministrato a 30 partecipanti due barrette di cioccolato, sia fondente che al latte, e hanno condotto test di visione circa due ore dopo. Dopo aver mangiato cioccolato fondente, i partecipanti hanno avuto piccoli miglioramenti nella loro visione.
Il miglioramento più significativo è stato nella sensibilità al contrasto, ovvero la capacità di distinguere gli oggetti in condizioni di scarsa illuminazione o abbagliamento elevato. Nella vita reale, la sensibilità al contrasto entra in gioco durante la guida notturna, ad esempio.
Non è chiaro il motivo per cui il cioccolato fondente influisce sulla visione; tuttavia, gli autori pensano che abbia a che fare con i vasi sanguigni negli occhi. Il cacao, l'ingrediente principale del cioccolato fondente, ha dimostrato di influire positivamente sulla pressione sanguigna e sulla funzione dei vasi sanguigni. Questa nuova ricerca suggerisce che il cioccolato fondente consente un maggiore flusso sanguigno nella parte posteriore dell'occhio, migliorando così la vista.
Ma assicurati che sia davvero fondente: 70% di cacao
Prima di rimpinzarti di dolci e coppe di gelato al cioccolato in nome della scienza, tieni presente che tutti questi studi sono molto specifici sul cioccolato fondente.
I ricercatori hanno usato il cioccolato fondente con il 70% di cacao, una ricetta riservata al più scuro del cioccolato fondente. Questo di solito significa che il cioccolato ha un sapore più amaro che dolce, perché solo il 30% della barretta di cioccolato è zucchero e latte.
"Non è proprio una caramella", ha detto Burk del cioccolato usato nel suo studio. "È lo zucchero che è una caramella, non il cacao". Se la tua barretta di cioccolato preferita ha solo l'11% di cacao, significa che l'89% è probabilmente zucchero e grassi. Quindi leggi l'etichetta prima di pretendere di mangiare cioccolato in nome della tua salute.
Burk crede che il cioccolato fondente abbia un potenziale serio dal punto di vista della salute. Nella sua ricerca futura, vuole vedere se gli effetti del cacao sul cervello potrebbero aiutare a curare malattie come la demenza e l'autismo: "Il cioccolato può essere un prodotto medicinale se opportunamente studiato".
Fonte: Dr. Laura Shopp MD in ABC News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: