Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non solo amiloide, ripensare la ricerca sull'Alzheimer guardando ai nostri antenati

Ripensare la ricerca sull'Alzheimer guardando ai nostri antenatiI dottori Moir (sinistra) e Tanzi (destra)

Il morbo di Alzheimer (MA) non ha ancora una cura. Fu scoperto nel 1906 dal Dr. Alois Alzheimer. Ma è stato solo negli anni '80 che è iniziata la ricerca sulle cause e sulla prevenzione, quindi è studiato solo da 40 anni, facendone un campo di ricerca relativamente giovane rispetto ad altre condizioni come le malattie cardiache e i tumori.


Ma due ricercatori stanno cambiando ciò che pensavamo di sapere sul MA. Ecco come: l'amiloide-beta, una proteina appiccicosa che si aggrega e uccide le cellule cerebrali, portando al declino cognitivo, è stata annunciata come la cosa che dobbiamo capire per curare la malattia, secondo l'Alzheimer's Association.


I ricercatori hanno studiato dei modi per trovare mutazioni genetiche legate alla produzione di amiloide-beta o farmaci per puntare la proteina prima che causi troppi danni.


Ma Rudolph Tanzi e Robert Moir, due ricercatori di Harvard che si occupano del MA, stanno guardando la proteina in un modo diverso. Dal 2010, Tanzi e Moir, hanno dimostrato che l'amiloide-beta, una proteina legata al MA, è in realtà antimicrobica, il che significa che si sta sviluppando nel cervello, per combattere contro qualcosa.


"Abbiamo ipotizzato che la proteina amiloide-beta nella placca sia solo un'anomalia che si verifica con l'età, ma negli ultimi 10 anni, io e Rob abbiamo scoperto che la proteina amiloide-beta ha un ruolo reale nel cervello, proteggendolo dalle infezioni", ha detto Tanzi. Questo accade solo per collegarsi all'antico sistema immunitario del corpo.


"Abbiamo scoperto che il nostro sistema immunitario più antico, che precedeva l'immunità adattativa, aveva piccole proteine, peptidi antimicrobici, che quando vedevano batteri o virus o funghi si attaccavano ad essi e li raggruppavano in una palla e il peptide cresceva in una spirale, come spaghetti, e intrappolava l'intruso come una mosca intrappola un seme, e questo è uno dei modi più classici con cui il nostro sistema immunitario primitivo innato ci protegge", ha detto.


Uno di questi peptidi conosciuti è chiamato LL-37, che secondo le scoperte di Moir e Tanzi è molecolarmente simile alla proteina amiloide-beta. Moir e Tanzi hanno iniziato con una capsula di Petri, inserendo i geni del MA e aggiungendo un microbo al piatto. Le placche di amiloide-beta si formavano dalla sera alla mattina.


"Questo cambia il paradigma", ha detto Tanzi. "I ricercatori pensavano che queste placche si formassero nel corso di decenni".


Insieme alla nuova ipotesi però sono arrivate anche delle domande: l'amiloide-beta si forma nel cervello per proteggerlo da qualcosa? Se sì, che cosa esattamente? C'è un modo per schivare la cosa da cui l'amiloide protegge il cervello? E, naturalmente, è troppo bello per essere vero?


"Ero totalmente sbalordito quando ho sentito questa storia per la prima volta. Ero molto scettico", ha detto Sam Gandy, professore di Alzheimer e ricercatore del Mount Sinai. Ma la ricerca che Gandy ha visto uscire dal Mount Sinai e dal Banner Alzheimer's Center di Phoenix gli ha fatto pensare che Tanzi e Moir potessero avere visto qualcosa di vero. Ci sono anche altri amiloidi nel corpo - nello sperma, che possono aiutare a bloccare l'HIV - che rafforzano il modello di Tanzi e di Moir riguardo alla probabilità che qualcosa di simile avvenga nel cervello, ha detto Gandy.


Anche David M. Holtzman, MD, professore di neurologia alla Washington University di St. Louis, che studia i fattori di rischio genetici per il MA, ma che non lavora con Tanzi e Moir, era scettico: "Sono rimasto per lo più sorpreso, non ho mai pensato a questa possibilità. Non è che ho pensavo che questo fosse così remoto, ho solo pensato «Questo è nuovo, questo è molto diverso»".


Il passo successivo è capire come fermare l'amiloide-beta prima che inizi, poiché i ricercatori hanno scoperto che trattare l'amiloide una volta che si è formata non funziona, nè blocca il declino cognitivo.

"Quando tratti qualcuno già con i sintomi, è come cercare di spegnere un incendio soffiando sul cerino", ha detto Tanzi. "È come il colesterolo: non vuoi aspettare finché non hai un attacco di cuore per iniziare a prendere una statina".


Tanzi ha detto che l'obiettivo non è eliminare completamente l'amiloide-beta, ma solo di ridurla perché, in fondo, protegge il cervello, almeno all'inizio. "Ma siamo pienamente a favore del fatto che bisogna prevenirla o fermarla nelle primissime fasi, devi colpire l'amiloide 10 anni prima dei sintomi", ha detto.


Tuttavia, Tanzi ha detto che ciò che sarebbe veramente l'ideale è non dover toccare l'amiloide, ma colpire i microbi che la innescano. Lui e Moir, con il sostegno di Cure Alzheimer's Fund e Open Philanthropy, stanno mappando tutto ciò che risiede nel cervello del MA, osservando le autopsie nei malati di MA e quelli che sono vecchi ma non hanno la malattia.


Tanzi ha detto che il lavoro potrebbe portare a un test per i giovani adulti che potrebbero vedere se il loro cervello è suscettibile agli anticorpi che causano le placche. Questo sarebbe un vero trattamento preventivo, un'idea che è stata a lungo ritenuta impossibile nel mondo dell'Alzheimer.


"L'intera mentalità sta cambiando intorno al MA per trattarlo allo stadio di patologia e non aspettare che i sintomi si manifestino", ha detto Tanzi. "Devi trattare le persone prima che abbiano dei sintomi, come il trattamento dell'HIV prima che si trasformi in AIDS e come il cancro, non aspetti finché non hai i sintomi del cancro, ma tratti il ​​tumore".


Tanzi ammette che non è chiaro se questo tipo di trattamento preventivo potrà funzionare e, in caso affermativo, sarebbe molto lontano dall'applicazione clinica. Ma ancora, di fronte a una malattia che è incredibilmente difficile da trattare da 100 anni, c'è speranza. E questa volta, un tipo nuovo e diverso di speranza.

 

 

 


Fonte: Ashley Ross in Daily Beast (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.