Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


4 modi per mantenere il tuo cervello più intelligente, più felice e più sano

Molte persone possono assumere che il segreto del successo, per diventare il prossimo Mark Zuckerberg, Elon Musk, o Richard Branson, richieda l'avvio di uno specifico codice di produttività. Ma questa è la cosa più lontana dalla verità.


Se scavi un po' più in profondità, imparerai che quello che hanno in comune i leader e gli innovatori nel mondo è il controllo del loro mondo interiore. In particolare, sono consapevoli e proattivi nella loro giornata piuttosto che seguire pensieri casuali e rincorrere il quotidiano.


La consapevolezza si presenta spesso attraverso l'obiettivo di una pratica di meditazione. I vantaggi della meditazione per gli alti dirigenti sono dimostrati. Ma non si può meditare tutto il giorno. Dopo tutto, c'è lavoro che aspetta di essere completato.


Se è così, puoi facilmente praticare l'arte di essere consapevole durante la giornata e quindi ri-allenare il tuo cervello a diventare più intelligente, più felice e più sano attraverso questi quattro semplici passi.

  1. Imposta promemoria orari per fermarti e osservare
    Durante il giorno, è facile perdersi nell'insieme di attività, sviluppare schemi di respiro superficiali e consentire alla mente di scorrere in numerose direzioni. Niente di tutto questo serve alla tua salute o alle prestazioni nel momento presente.
    Questi pensieri vaganti possono portare a preoccupazioni inutili, a dubitare delle tue abilità e a decisioni scadenti, come rinunciare a un pranzo sano per un fast food conveniente ma molto probabilmente malsano.
    Per aiutare l'attenzione, la consapevolezza e il buon senso, imposta i promemoria ogni ora. Ciò consente di interrompere brevemente ciò che stai facendo e osservare ciò che stai pensando e sentendo in quel momento.

  2. Non fare più cose insieme, nemmeno a pranzo
    Il multitasking è l'arcinemico della focalizzazione e della produttività perché l'attenzione e i pensieri si disperdono.
    Gli studi indicano che quando dividi l'attenzione e fai più cose contemporaneamente (multitasking), puoi aspettarti un calo del 40 per cento della produttività con un tonfo del 10 per cento nel QI e un aumento dello stress. Anche se il multitasking è visto principalmente attraverso l'obiettivo di un ambiente professionale, esso ha un ruolo anche nella tua alimentazione.
    Quando fai multitasking durante i pasti, aumenti le possibilità di viaggiare con l'autopilota e di fare scelte non convenienti, non salutari.
    Per evitare ciò, fai pratica di mangiare e bere esclusivamente per almeno un pasto durante il giorno. Nessuna occhiata a Facebook, messaggi o pettegolezzi. Questa pratica aggiunge profondità e ti consente di avere più tempo per il silenzio e per ascoltare il tuo mondo interiore.
    Quando sviluppi l'abilità di un pranzo consapevole, impari intuitivamente quali cibi ti fanno sentire bene, quali alimenti ti forniscono energia per prestazioni e pensieri migliori e anche quali cibi ti tolgono energie.

  3. Sii intenzionale con il tuo linguaggio
    È importante essere consapevoli del linguaggio quotidiano e dei pensieri che stai usando verso di te.
    Stai lasciando che credenze limitate fuorvianti dettino la tua azione e il tuo linguaggio? Stai usando un linguaggio negativo verso di te che ti toglie forza invece di aumentarla?
    Quando manchi di consapevolezza, tu cadi preda del pilota automatico quotidiano della vita e assorbi l'energia di chi ti circonda.
    Un te produttivo e sano comincia stabilendo un vocabolario e un pensiero più potente. Se tendi ad avere una pletora di pensieri negativi, può aiutare una routine quotidiana di tenere un diario e di dare gratitudine.

  4. Sorridi più spesso
    È un cliché, ma è estremamente efficace e con numerosi vantaggi.
    Se sei stressato e non riesci a trovare qualcosa intorno di cui ridere, fingi o forza un sorriso per ridurre il tuo stress e aumentare la tua felicità.
    Il sorriso ti aiuta a richiamare ricordi felici, il che porta a migliorare il tuo stato d'animo. Le persone che sorridono sono percepite come più amichevoli e simpatiche, il che aiuta sia la tua vita professionale che quella personale.

 

 

 


Fonte: Julian Hayes II su Inc.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.