Ricerche
Pensi di sapere come migliorare la memoria? Pensaci di nuovo
Tutti vogliamo migliorare la memoria, ma la ricerca presentata dalla Dott.ssa Katherine Duncan dell'Università di Toronto dimostra oggi che dobbiamo cambiare le nostre strategie.
La memoria non è un'unica entità e i suoi processi separati, come la formazione e il richiamo, possono essere migliorati da diversi stati cerebrali.
I suoi risultati hanno anche rivelato che c'è una grande manipolazione che innesca questi stati del cervello: la novità. I risultati sono stati presentati al '2017 Canadian Neuroscience Meeting', riunione annuale dell'Associazione Canadese per la Neuroscienza.
La scoperta ha richiesto anni. Nel 2012, Katherine Duncan ha usato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per identificare come il cervello innesca gli stati di memoria, scoprendo un'area del cervello che rileva la novità. Ha quindi dimostrato che la rilevazione della novità agisce come un interruttore, cambiando il modo in cui il cervello apprende e ricorda. Infine, ha determinato l'impatto della novità sulla memoria umana.
Come dice lei, "riteniamo che la familiarità aumenti il recupero di altri ricordi non correlati, ma riduce le probabilità di formazione della memoria. Dall'altra parte, la novità migliora la formazione successiva di ricordi distinti senza preoccuparsi delle esperienze precedenti".
La Duncan suggerisce che dobbiamo rivedere il modo di produrre i ricordi. "La tua capacità di ricordare qualcosa non dipende solo dalla forza della memoria, dipende dallo stato in cui ti trovi". Il suo lavoro suggerisce anche nuove strategie per migliorare lo sviluppo della memoria. "Stiamo usando ciò che sappiamo del cervello, per sviluppare i trucchi che migliorano la memoria, aiutando le persone a ricordare volti, nomi e luoghi".
Le sue rivelazioni sono un esempio stellare della ricerca di base e delle sue implicazioni sul lavoro. "Abbiamo appena graffiato la superficie, ma stiamo già vedendo collegamenti a disordini che comportano problemi di memoria, come l'Alzheimer. Se identifichiamo la neurochimica di questi stati, possiamo un giorno sviluppare nuovi esami di allerta precoce e forse in seguito, strategie di gestione".
Fonte: Canadian Association for Neuroscience via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: 11th Canadian Neuroscience Meeting
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: