Ricerche
La nostra memoria visiva di lungo periodo è legata al modo in cui si muovono gli oggetti
Quando Superman vola sopra la città, le persone a terra suppongono con meraviglia di vedere un uccello, poi un aereo, e poi finalmente si rendono conto che è il supereroe.
Ma non hanno solo visto l'Uomo d'Acciaio; hanno sperimentato le condizioni ideali per creare un forte ricordo di lui.
Psicologi cognitivi della Johns Hopkins University sono i primi a collegare la memoria visiva umana a lungo termine al modo in cui si muovono le cose.
Hanno scoperto che la chiave è la possibilità o meno che abbiamo di monitorare visivamente un oggetto. Quando le persone vedono Superman, non pensano che sia un uccello E un aereo E un supereroe. Sanno che è solo una cosa, anche se la distanza, l'illuminazione e l'angolo cambiano la sua apparenza.
I ricercatori hanno concluso che la memoria delle persone migliora in modo significativo con i molti dettagli dei cambi di aspetto dell'oggetto che si muove nello spazio e nel tempo. La scoperta, che getta luce sulla memoria a lungo termine e potrebbe far avanzare la tecnologia di apprendimento automatico, sono apparsi questo mese sul Journal of Experimental Psychology: General.
"Il modo in cui mi vedi è solo una piccola parte della tua conoscenza di chi sono io", ha detto il co-autore Jonathan Flombaum, assistente professore del Dipartimento di Scienze Psicologiche e Cerebrali. "Se mi vedi muovermi in una stanza, stai ricevendo i dati su come appaio da diverse distanze, con diverse luci e da diverse angolazioni. Questo ti aiuterà a riconoscermi più tardi? Nessuno si è mai posto questa domanda. Noi abbiamo scoperto che la risposta è sì".
Gli esseri umani hanno una memoria notevole per gli oggetti, dice il co-autore Mark Schurgin, studente laureato del Visual Thinking Lab di Flombaum. Noi riconosciamo cose che non vedevamo da decenni, come i nastri stereo8 e i gettoni del telefono. Conosciamo le facce di vicini che non abbiamo mai nemmeno incontrato. E i bambini molto piccoli spesso puntano a un giocattolo in un negozio dopo averlo visto solo una volta in TV.
Anche se le persone non incontrano quasi mai un singolo oggetto nello stesso modo due volte, lo riconoscono comunque.
Schurgin e Flombaum, si sono chiesti se l'impossibilità di avvicinarsi della grande capacità delle persone di richiamare il ricordo, di una macchina intelligente e di un computer, ha qualcosa a che fare con la nostra "conoscenza di base" del mondo, la comprensione innata della fisica di base con cui nascono tutti gli esseri umani, e molti animali. In particolare, tutti sanno che una cosa non può essere in due posti contemporaneamente. Quindi, se vediamo una cosa in movimento da un punto a un altro, il nostro cervello ha la possibilità di vederla in circostanze diverse, e la possibilità di formare un forte ricordo di essa.
Allo stesso modo, se qualcosa si comporta in modo irregolare e non siamo sicuri di vedere una cosa sola, quei ricordi non si formeranno. "Per la memoria visiva, ciò che conta per il nostro cervello è che un oggetto sia lo stesso", ha detto Flombaum. "Le persone sono più propense a riconoscere un oggetto se lo vedono almeno due volte, che si muove nello stesso percorso".
I ricercatori hanno testato la teoria in una serie di esperimenti in cui le persone vedevano video molto brevi di oggetti in movimento, e poi si sottoponevano a test della memoria. A volte gli oggetti sembravano muoversi attraverso lo schermo come farebbe una cosa singola. Altre volte si spostavano in modi inaspettati per un singolo oggetto, come apparire da un lato dello schermo e poi dall'altro.
I ricercatori hanno trovato che dopo ogni esperimento i soggetti avevano ricordi significativamente migliori - quasi del 20% - degli oggetti tracciabili che si muovevano secondo le nostre aspettative. "Il tuo cervello ha determinate regole automatiche del comportamento che si aspetta dalle cose del mondo", ha detto Schurgin. "Si scopre ora che queste regole influenzano i ricordi di ciò che vedi".
Fonte: Johns Hopkins University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Mark W. Schurgin, Jonathan I. Flombaum. Exploiting core knowledge for visual object recognition.. Journal of Experimental Psychology: General, 2017; 146 (3): 362 DOI: 10.1037/xge0000270
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: