Ricerche
Riconfermato il ruolo decisivo della flora intestinale nell'Alzheimer
Poiché i nostri batteri intestinali hanno un impatto importante sulla nostra salute, attraverso l'interazione tra sistema immunitario, mucosa intestinale e dieta, la composizione della flora intestinale è di grande interesse per la ricerca sulle malattie come l'Alzheimer.
La composizione esatta della nostra flora intestinale dipende dal tipo di batteri che riceviamo alla nascita, dai geni e dalla dieta.
Studiando topi sani e malati, i ricercatori hanno scoperto che i topi affetti da Alzheimer hanno una composizione diversa dei batteri intestinali rispetto ai topi sani. I ricercatori hanno anche studiato l'Alzheimer in topi completamente senza batteri per testare ulteriormente il rapporto tra batteri intestinali e malattia.
I topi senza batteri hanno una quantità significativamente minore di placche di amiloide-beta nel cervello. Queste placche sono i grumi che si formano presso le fibre nervose nei casi di Alzheimer.
Per chiarire il legame tra flora intestinale e l'insorgenza della malattia, i ricercatori hanno trasferito batteri intestinali di topi malati in topi privi di germi, e hanno scoperto che i topi sviluppano più placche di amiloide-beta nel cervello rispetto ai topi che ricevono batteri da topi sani.
"Il nostro studio è unico in quanto mostra un nesso causale diretto tra batteri intestinali e Alzheimer. E' sorprendente che i topi che mancano completamente di batteri sviluppino molte meno placche nel cervello", dice il ricercatore Frida Fak Hallenius, del Food for Health Science Centre. "I risultati indicano che ora possiamo cominciare a cercare i modi per prevenire la malattia e ritardarne l'insorgenza. Riteniamo che questo sia un importante passo avanti, perché ora possiamo solo dare farmaci antiretrovirali che alleviano i sintomi".
La ricerca è il risultato di una collaborazione internazionale tra il Professore Associato Frida Fak Hallenius e lo studente di dottorato Nittaya Marungruang, entrambi del Food for Health Science Centre della Lund, ed un gruppo di ricerca dell'Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, in Svizzera. La collaborazione si è ora ampliata includendo ricercatori provenienti da Germania e Belgio in relazione all'assegnazione di una sovvenzione UE di 50 milioni di corone svedesi.
I ricercatori continueranno a studiare il ruolo dei batteri nello sviluppo dell'Alzheimer, e testeranno tipi completamente nuovi di strategie preventive e terapeutiche basate sulla modulazione della flora intestinale attraverso la dieta e nuovi tipi di probiotici.
Fonte: Lund University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: T. Harach, N. Marungruang, N. Duthilleul, V. Cheatham, K. D. Mc Coy, G. Frisoni, J. J. Neher, F. Fåk, M. Jucker, T. Lasser, T. Bolmont. Reduction of Abeta amyloid pathology in APPPS1 transgenic mice in the absence of gut microbiota. Scientific Reports, 2017; 7: 41802 DOI: 10.1038/srep41802
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: