Ricerche
Vivere-insieme-separati: le nuove sfide per la malattia e il caregiving
Dal 1990 il tasso di divorzio degli over-50 è raddoppiato. Questa tendenza, insieme alla speranza più lunga di vita, ha portato a nuove partnership nella fase avanzata della vita.
Il nuovo fenomeno 'Vivere-Insieme-Separati' (LAT, Living Apart Together), un rapporto intimo senza una residenza condivisa, sta diventando sempre più diffuso come forma alternativa di impegno.
I ricercatori dell'Università del Missouri dicono che, mentre la tendenza è ben compresa in Europa, è meno nota negli Stati Uniti. Ciò significa che le sfide, ad esempio come un partner LAT può impegnarsi nel caregiving famigliare o nel processo decisionale, potrebbero influenzare i bisogni della famiglia.
Jacquelyn Benson, assistente professore della Facoltà di Scienze Umane Ambientali, ha detto:
"Ciò che sappiamo da tempo sulle relazioni della vecchiaia è in gran parte basato sul matrimonio a lungo termine.
"Ci sono ora più divorziati e vedovi che sono interessati a forgiare nuove relazioni intime al di fuori dei confini del matrimonio. Ricerche recenti dimostrano che ci sono altri modi di stabilire rapporti duraturi e di alta qualità senza impegnarsi nel matrimonio o nella convivenza.
Tuttavia, la società statunitense deve ancora riconoscere la LAT come una scelta legittima. Se più persone, giovani e vecchi, sposati o no, vedessero la LAT come una opzione, questo potrebbe risparmiare loro un sacco di mal di testa futuri".
La Benson e Marilyn Coleman, professoressa di Sviluppo Umano e Scienza della Famiglia, hanno intervistato adulti over-60 e in relazioni impegnate, ma che vivevano separati. Le ricercatrici hanno scoperto che le coppie erano motivate dal desiderio di rimanere indipendenti, di mantenere le proprie case, di supportare i confini familiari esistenti, e di rimanere finanziariamente indipendenti.
Le coppie hanno descritto le sfide che caratterizzano le loro relazioni o hanno scelto i termini che trasmettono correttamente la natura della loro relazione con gli altri. Ad esempio, la maggior parte considera imbarazzanti per la loro età i termini tradizionali di corteggiamento come 'fidanzato' e 'fidanzata'.
Dice la Benson:
"Anche se stiamo imparando di più sulle relazioni LAT, dobbiamo fare ulteriori ricerche per capire come i rapporti LAT si legano a questioni come l'assistenza sanitaria e il caregiving.
"Le discussioni sulla fine del ciclo di vita e la pianificazione assistenziale possono essere sensibili da affrontare; tuttavia, le coppie LAT dovrebbero farne una priorità per parlarne sia come coppia che con le rispettive famiglie.
"Molti di noi attendono una crisi per affrontare tali questioni, ma in situazioni come le LAT, in cui non esistono norme socialmente prescritte che dettano i comportamenti, queste conversazioni possono essere più importanti che mai".
Fonte: University of Missouri via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Jacquelyn J. Benson, Marilyn Coleman. Older Adult Descriptions of Living Apart Together. Family Relations, 2016; 65 (3): 439 DOI: 10.1111/fare.12203
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: