Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' perdita di udito o Alzheimer?



Sei preoccupata/o per un parente anziano che sta sviluppando l'Alzheimer? Potrebbe essere solo un problema di udito.


Il Dr. Moises Arriaga, direttore di chirurgia dell'orecchio alla LSU Health di New Orleans, dice che ci sono evidenze molto forti che dimostrano che la perdita di udito non trattata è un fattore di rischio indipendente della demenza e del declino cognitivo: "Si scopre che le persone con perdita di udito, e in particolare con perdita di udito non curata, hanno un rischio maggiore di sviluppare demenza o Alzheimer".


Secondo uno studio, il rischio di demenza aumentava nei partecipanti con una lieve perdita di udito di almeno 25 decibel. I partecipanti con perdita di udito più grave avevano la probabilità più alta di ricevere la diagnosi di demenza e persino di Alzheimer.


"E questo resta vero anche correggendo i dati per cose come la storia familiare o altre condizioni, come la malattia di cuore, o il diabete, o i problemi circolatori", dice Arriaga.


Molti dei sintomi associati all'Alzheimer precoce sono gli stessi di quelli associati alla perdita di udito. Dopo tutto, non si può ricordare quello che qualcuno ha detto che se non l'abbiamo sentito. E la perdita di udito sembra avere una relazione significativa con l'Alzheimer.


"Ci sono dati molto convincenti che dimostrano che alcune parti del cervello appassiscono se non sono stimolate dai segnali uditivi normali", dice Arriaga. "Una teoria è che la responsabilità è della mancanza di stimoli. Un'altra teoria ha a che fare con il fatto che, quando le persone perdono l'udito, diventano frustrate e non fanno molti sforzi per comunicare e insorge l'isolamento sociale".


Ci sono diversi sintomi comuni sia all'Alzheimer che alla perdita di udito non trattata, tra cui la depressione, l'ansia, il senso di isolamento, e i problemi a parlare e a capire ciò che viene detto.


Inoltre, le persone con Alzheimer o perdita di udito non identificata possono avere risposte inappropriate agli stimoli sociali, punteggi più bassi nei test di funzione mentale, atteggiamenti di rifiuto, di difesa o di negatività e una maggiore diffidenza verso le motivazioni altrui, anche quelle di familiari e amici.


Gli individui con perdita di udito non identificata possono sembrare paranoici ed eccessivamente preoccupati che gli altri stiano parlando di loro.


Arriaga dice che è estremamente importante trattare la perdita di udito e trattarla in fretta. Dice che un semplice apparecchio acustico può aiutare a prevenire o ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer. Ci sono diversi dispositivi disponibili che possono contribuire ad aumentare l'amplificazione.


"Quindi, la perdita di udito non è qualcosa con cui si deve convivere", dice. "E' curabile ed è importante curarla".

 

 

 


Fonte: Don Ames in WWL.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.